Eugenio Bennato: fotostoria di Augusto De Luca

Ho sempre ammirato ed apprezzato Eugenio Bennato, perché, nonostante la sua infinita bravura, è sempre rimasto umile come persona e coerente nel suo stile musicale. Fratello di Edoardo e di Giorgio, noto come Giorgio Zito, si è laureato in fisica ma ha seguito la sua vena artistica, che l’ha portato ad essere un rinomato rappresentante della scena musicale italiana ed internazionale. Cantautore e musicista, tra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare, nel 1969, e dei Musicanova, nel 1976, insieme a Carlo D’Angiò, ha vinto, nel 1999, il Nastro d’argento per la miglior colonna sonora per il film ‘La stanza dello scirocco’, diretto da Maurizio Sciarra. A lui dobbiamo la nascita, nel 1998, del movimento culturale e musicale Taranta Power per valorizzare e promuovere la Taranta attraverso musica, cinema e teatro, che fonde, in modo squisitamente originale, sonorità tipicamente mediterranee, antropologia culturale, tradizione e contaminazione. Nel 2006, poi, in qualità di accademico, ha insegnato al Laboratorio di Etnomusicologia presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Acclamato anche a livello delle più alte istituzioni, nel novembre 2018 è stato invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani. Credo sia chiaro il perché desiderassi da tanto tempo fargli un ritratto e l’occasione giusta fu il mio incontro con la moglie, artista di indiscusso talento. Infatti, quando andai a casa della mia carissima amica Pietra Montecorvino per ritrarla, le dissi che mi avrebbe fatto molto piacere fotografare anche il marito. Lei, prontamente, mi rispose che non ci sarebbero stati problemi e, dopo qualche giorno, mi telefonò, dandomi il suo numero cellulare e fissandomi un appuntamento nel suo studio al Vomero. Mi recai all’incontro con la mia fotocamera Leica e un piccolo bank per illuminare la scena. Chiacchierammo amabilmente soprattutto di quando avevo conosciuto sua moglie subito dopo il film di Renzo Arbore ‘… che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?’, che le aveva dato una grande notorietà e gli raccontai anche di alcune polaroid che le avevo fatto in quel periodo e che, purtroppo, con mio grande rammarico, non riuscivo più trovare. Poi mi mostrò le varie stanze per trovare uno sfondo adatto al ritratto che avrei dovuto realizzargli. Fui subito colpito da una notevole quantità di strumenti a corda che erano in giro un po’ ovunque e capii che erano proprio quelli che dovevo utilizzare nella foto. Li raggruppai insieme, posizionai la luce lateralmente, per creare l’ombra di uno di essi sulla parete e scattai. Feci pochissime foto, perché guardando gli scatti, mi resi conto che il risultato era già ottimo e, dopo un bel caffè, che non presi prima perché avevo premura di cominciare il lavoro, lo salutai e andai via soddisfatto. Qualche giorno dopo inviai il file anche a Pietra che mi disse che lo scatto era piaciuto molto anche a lei… non potevo essere più contento.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Metrica latina: ritmo, piede e come leggere
Metrica latina: alcuni principi generali

La metrica latina è l'insieme delle regole che governano la struttura ritmica della poesia latina. A differenza della metrica italiana, Scopri di più

Muse e mitologia: figlie di Zeus, madri della cultura greca
Muse e mitologia: figlie di Zeus, madri della cultura greca

Muse e mitologia: alla scoperta delle divinità delle arti Creature leggiadre, sublimi, altere divinità e splendide figlie di Zeus, le Scopri di più

OMNIBUS WEB, la soluzione innovativa per il Digital Signage di MacroPiX

Nel Digital Signage gestire in modo efficiente i contenuti multimediali è fondamentale per garantire un impatto visivo professionale e coinvolgente. Scopri di più

Gerarchia sociale Tokugawa: il sistema delle classi nel Giappone feudal
La gerarchia sociale nel periodo Tokugawa

La gerarchia sociale del periodo Tokugawa presenta un sistema rigido solo in apparenza, ma che in realtà nascondeva profonde contraddizioni Scopri di più

Isole Åland, l’arcipelago autonomo della Finlandia
isole aland, l'arcipelago autonomo della Finlandia

Situate nel golfo di Botnia (Mar Baltico), le isole Åland sono un arcipelago della Finlandia composto da 6.500 isole, nonché l’unica Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta