Famiglia de’ Medici, i 3 membri più importanti nella storia

Famiglia de' Medici, i 3 membri più importanti nella storia

Tra la fine del Medioevo e il XVIII secolo, la famiglia de’ Medici si impose come la più influente, ricca e potente dinastia d’Italia. Una famiglia che ha segnato profondamente la storia di Firenze e del Rinascimento. Negli ultimi anni, la serie tv “I Medici” ha narrato con grande successo le vicende di Cosimo e Lorenzo de’ Medici, riaccendendo l’interesse per questa straordinaria casata.

L’ascesa della famiglia de’ Medici: dal Mugello al potere

La storia della famiglia de’ Medici è una parabola affascinante, che dalle umili origini nelle campagne del Mugello giunge ai vertici del potere in Europa. Ma come hanno fatto i Medici a diventare così potenti? La svolta avvenne quando, dopo generazioni dedicate all’agricoltura e al commercio, alcuni membri si inserirono nel mondo della finanza. Fu Giovanni di Bicci de’ Medici a compiere il grande salto: nel 1397 fondò a Firenze il Banco dei Medici, un istituto bancario destinato a diventare uno dei più importanti d’Europa. Questa mossa gettò le basi per la ricchezza e l’influenza della casata.

Il figlio di Giovanni, Cosimo de’ Medici (detto il Vecchio), consolidò il prestigio del casato, trasformando di fatto Firenze in una Signoria e controllando la Repubblica Fiorentina. Il mecenatismo divenne un tratto distintivo della famiglia, come testimoniano ancora oggi Palazzo Medici Riccardi e la Galleria degli Uffizi.

Tre membri illustri della famiglia de’ Medici

Numerosi esponenti della famiglia de’ Medici hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Ne ricordiamo tre, tra i più significativi.

Protagonista Ruolo 
Lorenzo il Magnifico Signore di Firenze, ago della bilancia della politica italiana e massimo esponente del mecenatismo rinascimentale.
Papa Leone X Figlio di Lorenzo, primo papa mediceo. Mecenate delle arti a Roma, fu il pontefice che si scontrò con Martin Lutero.
Caterina de’ Medici Regina e reggente di Francia, fu una delle donne più potenti e controverse del XVI secolo, protagonista delle guerre di religione.

Lorenzo il Magnifico: il signore di Firenze

Chi è il Medici più famoso? Probabilmente Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico (1449-1492). Nipote di Cosimo il Vecchio, divenne signore di Firenze e gestì con abilità la politica della città. Fu un grande mecenate, protettore di artisti come Michelangelo. Si trovò in contrasto con Papa Sisto IV, che appoggiò la congiura dei Pazzi (1478) per eliminarlo. Suo fratello Giuliano fu assassinato, ma Lorenzo sopravvisse, rafforzando il suo potere. La sua morte a soli 43 anni segnò la fine di un’epoca.

Papa Leone X: un Medici sul soglio pontificio

Giovanni de’ Medici (1475-1521), figlio di Lorenzo il Magnifico, divenne Papa Leone X nel 1513. Quali papi erano della famiglia Medici? Lui fu il primo di due (il secondo fu Clemente VII). Il suo pontificato fu caratterizzato dallo splendore artistico di Roma ma anche dallo scontro con Martin Lutero. Leone X criticò aspramente la vendita delle indulgenze e rispose alle 95 tesi con la scomunica di Lutero nel 1521, senza però riuscire a fermare la Riforma protestante.

Caterina de’ Medici: una controversa regina in Francia

Caterina de’ Medici (1519-1589) fu un’altra figura di spicco. Grazie al legame con Papa Clemente VII, sposò Enrico II, diventando regina di Francia. La sua figura è ancora oggi discussa. Abile e spregiudicata, esercitò una notevole influenza sulla politica francese, soprattutto dopo la morte del marito. Il suo nome è legato alla tragica Notte di San Bartolomeo (1572), il massacro degli ugonotti (protestanti francesi), che la rese una delle figure più potenti e controverse del suo tempo.

L’eredità della famiglia de’ Medici

L’eredità della famiglia de’ Medici è immensa. Essi non furono solo abili politici e banchieri, ma anche straordinari mecenati, che contribuirono in modo determinante allo sviluppo dell’arte e della cultura del Rinascimento. La loro influenza su Firenze e sull’Europa è ancora oggi visibile nei palazzi, nelle opere d’arte e nelle istituzioni che hanno lasciato al mondo.

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gli haniwa nel periodo Kofun giapponese
Gli haniwa nel periodo Kofun giapponese

Gli Haniwa (letteralmente “cilindri di argilla”) sono statuine caratteristiche del periodo Kofun, terza ed ultima fase dell’età preistorica giapponese. Come Scopri di più

Velia, storia di un’antica polis greca
Velia, storia di un'antica polis greca

Il Parco archeologico di Elea-Velia, noto anche come Scavi di Velia, è situato nel pieno Parco Nazionale del Cilento, a Scopri di più

La ‘Ndocciata di Agnone: il rito del fuoco più grande al mondo
Riti del fuoco: la 'Ndocciata di Agnone

In un piccolo comune di poco meno di 5000 abitanti, ha luogo, nel mese di dicembre, il rito del fuoco Scopri di più

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica moldava di Pridnestrovia o Pridnestrovie è uno stato indipendente non riconosciuto dai Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Il dio Odino: chi era, nomi, poteri, legame con i vichinghi
La sete di conoscenza di Odino

La mitologia nordica ha da sempre affascinato, competendo per popolarità con quella greca. Le sue figure, spesso stereotipate, sono complesse Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta