Se c’è una stagione che attira l’attenzione più di tutte, questa è l’inverno, poiché correlata alle festività natalizie. Ma anche l’autunno e le sue celebrazioni hanno molto più da dare di quello che si crede. L’autunno non è un semplice preludio del Natale, o solamente la stagione di passaggio tra il caldo e il freddo, ma è un periodo che andrebbe apprezzato nel modo giusto, protagonista di famose canzoni, poesie e di suggestive tradizioni legate alla natura e al raccolto.
Indice dei contenuti
Tradizioni autunnali nel mondo: dall’America all’Asia
Molte tradizioni autunnali sono legate al ciclo della terra e al raccolto, un momento di abbondanza prima del riposo invernale. Dalle Americhe all’Europa fino all’Asia, ogni cultura celebra questa stagione a modo suo.
Stati Uniti: zucche, foliage e il Giorno del Ringraziamento
Negli Stati Uniti il sentimento per l’autunno è fortissimo, favorito da spettacoli naturali come il foliage: le foglie che cambiano colore, passando dal verde al rosso e all’ocra, tingono i paesaggi di tonalità calde, soprattutto nel New England. Una delle tradizioni più amate è visitare un pumpkin patch, una fattoria dove intere famiglie scelgono le proprie zucche da intagliare per Halloween o da usare come decorazione. L’autunno americano culmina con il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving), che si celebra il quarto giovedì di novembre, una festa incentrata sulla famiglia, la gratitudine e un pasto abbondante a base di tacchino.
Germania: Oktoberfest e la Festa di San Martino
In Europa, la Germania ospita una delle feste autunnali più famose al mondo: l’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Sebbene inizi a settembre, è la celebrazione autunnale per eccellenza, con milioni di visitatori che si godono birra, cibo tipico e musica tradizionale. Un’altra tradizione sentita, specialmente dai bambini, è la Festa di San Martino (Martinstag) l’11 novembre. In molte città, i bambini sfilano al crepuscolo con lanterne di carta fatte a mano, cantando canzoni tradizionali per celebrare il santo.
Regno Unito e Irlanda: castagne e passeggiate
Nel Regno Unito, oltre alla raccolta delle zucche, è tradizione andare per boschi in cerca di castagne. In Irlanda, invece, l’autunno è la stagione ideale per le lunghe passeggiate e le escursioni, ammirando i paesaggi che si tingono di colori malinconici.
Italia: il trionfo delle sagre
In Italia, l’autunno è sinonimo di sagre. Ogni regione celebra i suoi prodotti tipici: la vendemmia dà vita a innumerevoli feste del vino; è la stagione dei funghi, delle castagne e, soprattutto, del tartufo. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in Piemonte, è un evento di richiamo mondiale che celebra questo prezioso fungo ipogeo, considerato il re della tavola autunnale.
Giappone: la contemplazione della luna e delle foglie
Anche in Giappone l’autunno ha un’enorme importanza culturale. Durante il Tsukimi (月見), o “festa della luna di metà autunno”, le famiglie si riuniscono per contemplare la luna piena, mangiando dolci di riso chiamati tsukimi dango. Un’altra usanza fondamentale è il Momijigari (紅葉狩り), letteralmente “caccia alle foglie rosse”, che consiste nel recarsi in parchi e templi per ammirare la bellezza degli aceri giapponesi che assumono colori spettacolari.
Le feste d’autunno in sintesi
Tradizione autunnale nel mondo | Paese e attività chiave |
---|---|
Raccolta delle zucche e Halloween | Stati Uniti: visitare un pumpkin patch e intagliare le zucche. |
Giorno del Ringraziamento | Stati Uniti: festa familiare con il tradizionale pranzo a base di tacchino. |
Oktoberfest | Germania: celebrazione della birra e della cultura bavarese. |
Sagre del raccolto | Italia: feste dedicate a vino, castagne, funghi e tartufo. |
Momijigari (caccia alle foglie) | Giappone: ammirare il cambiamento di colore delle foglie d’acero. |
Fonte immagine di copertina: Flickr
Articolo aggiornato il: 10/09/2025.
Articolo molto interessante incentrato su una delle stagioni effettivamente più suggestive dell’anno, peccato che il cambiamento climatico in atto abbia smorzato il graduale passaggio di stagione estate/inverno.