Figure demoniache nelle religioni: le 3 creature più temute

Figure demoniache nelle religioni: le 3 creature più temute

Ogni cultura o religione ha il suo lato oscuro, caratterizzato da figure demoniache ed esseri maligni che, oltre ad essere la rappresentazione degli aspetti più infimi dell’uomo, fungono da monito per le azioni di ognuno di noi, invitandoci ad adottare un comportamento benevolo e consono. Molte di queste figure oscure e sinistre, seppur appartenenti a culture distanti tra loro, nel corso dei secoli hanno ottenuto una fama notevole e hanno esercitato un ruolo importante nella nostra cultura popolare. Ecco quindi 3 figure demoniache tra le religioni più oscure e temute di sempre.

Le 3 figure demoniache tra storia e mito

Il demone Pazuzu

Statuetta del demone mesopotamico Pazuzu conservata al Louvre.
Statuetta del demone Pazuzu  – Wikimedia Commons (autore: Museopedia)

Nelle religioni della Mesopotamia, Pazuzu è una delle figure demoniache più temute e allo stesso tempo affascinanti. È conosciuto come il Signore dei venti”, in particolare dei venti maligni che soffiavano da ovest portando malattie, carestie e distruzione. Pur essendo noto per la sua malvagità, questo demone veniva utilizzato come talismano protettivo contro altri spiriti maligni ancor più spaventosi e perfidi di Pazuzu stesso. Nelle rappresentazioni iconografiche appare come una creatura ibrida: corpo di un uomo, ali e artigli da rapace, testa di leone e coda da scorpione. Ogni caratteristica fisica del demone ha un significato ben preciso:

  • le ali simboleggiano la capacità di muoversi rapidamente nei cieli,
  • la coda da scorpione richiama la sua natura velenosa e mortale.

Il suo aspetto terrificante aveva lo scopo di incutere timore.
Questa figura demoniaca è stata ripresa spesso nella cultura pop: appare in fumetti, canzoni, programmi televisivi ed è diventata persino un’icona dei film horror. Pazuzu, infatti, è il personaggio centrale nella saga de L’esorcista.

Lilith

Dipinto 'Lady Lilith' di Dante Gabriel Rossetti che raffigura Lilith mentre si spazzola i capelli.
“Lady Lilith” dipinto di Dante Gabriel Rossetti in cui viene raffigurata Lilith – Wikimedia Commons

Lilith è una delle figure demoniache più affascinanti e misteriose della storia. Secondo alcune versioni della mitologia ebraica, Lilith sarebbe stata la prima moglie di Adamo, creata dalla sua stessa terra (e non dalla sua costola), il che la rendeva uguale a lui. Caratterizzata da un forte desiderio di indipendenza e uguaglianza, non voleva sottostare ad Adamo ma essere al suo stesso livello. Per questa sete di libertà ed emancipazione venne cacciata dal Giardino dell’Eden, guadagnando così la libertà al prezzo della dannazione. Si rifugiò sulle sponde del Mar Rosso, dove si dice abbia incontrato alcuni demoni con cui generò una progenie di creature oscure. In alcune tradizioni appare come un demone vendicativo, simbolo di ribellione contro le norme patriarcali. Più comunemente, però, viene associata alle disgrazie, malattie e morte infantile, che le madri cercavano di scongiurare con amuleti protettivi.

Nelle rappresentazioni artistiche è spesso raffigurata come una donna bellissima ma con tratti animaleschi: artigli affilati, ali da pipistrello o con un serpente avvolto attorno al corpo.

Se nell’antichità era vista come un riflesso delle energie femminili negative, in epoca contemporanea la sua immagine è stata reinterpretata come simbolo di emancipazione femminile. Negli anni ‘70, con l’ascesa del femminismo, Lilith è diventata icona di resistenza contro il patriarcato e simbolo della donna che sceglie la libertà e l’autoaffermazione. Nata come una delle figure demoniache più temute, oggi rappresenta per molte donne la forza di ribellarsi alle oppressioni.

Māra

Dipinto che raffigura Māra e le sue orde demoniache mentre tentano di distrarre Buddha dall'illuminazione.
Dipinto che raffigura il dio Mārā che cerca di disturbare il Bodhisattva – Wikimedia Commons (autore: myself)

Considerato nella mitologia buddhista un demone estremamente potente e astuto, Māra è noto per aver cercato di allontanare Gautama Buddha dall’illuminazione. Dunque questo demone rappresenta la tentazione e la distrazione che ostacolano il cammino verso il Risveglio, conducendo l’uomo alla disperazione e alla dannazione. È la personificazione della morte spirituale e viene visto come un ostacolo alla salvezza.

Nella tradizione buddhista si racconta che, nel momento in cui Siddharta stava per raggiungere l’illuminazione, Māra apparve per ostacolare il suo percorso, incarnando tutto ciò che potesse distoglierlo dal suo obiettivo finale.

Nelle iconografie è rappresentato come una creatura mostruosa con espressioni minacciose, occhi scuri e accompagnato da un’orda di demoni. Le sue manifestazioni variano, ma la sua essenza è sempre quella di un demone astuto, capace di assumere forme familiari per confondere e tentare. Le pratiche di meditazione vengono utilizzate per affrontare e superare le tentazioni di Māra, permettendo così all’uomo di lavorare su se stesso.

In psicologia viene associato alle voci interiori o alle paure che bloccano le azioni. In una chiave moderna, le sue tentazioni sono paragonate alle distrazioni del mondo contemporaneo, trasformandolo in un potente simbolo della lotta interiore quotidiana dell’essere umano.

Figure demoniache in sintesi

Figura demoniaca Origine e significato principale
Pazuzu Mitologia mesopotamica. Signore dei venti maligni, portatore di malattie ma anche talismano protettivo.
Lilith Mitologia ebraica. Prima moglie di Adamo, simbolo di ribellione, indipendenza e, in epoca moderna, di emancipazione femminile.
Māra Mitologia buddhista. Personificazione della tentazione, della distrazione e degli ostacoli alla crescita spirituale e all’illuminazione.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il Santuario di Pompei: storia, arte e devozione alla Beata Vergine del Rosario
Santuario di Pompei

Nel cuore di una delle città più amate e visitate sul suolo campano e partenopeo sorge il maestoso Santuario di Scopri di più

Matrimonio islamico: regole, contratto (nikah) e tradizioni
Matrimonio islamico: come funziona?

Il matrimonio nella religione islamica è un'istituzione sacra e sociale, regolata da norme precise che derivano dal Corano, dalla Sunna Scopri di più

Père Lachaise: il famoso cimitero di Parigi
Père Lachaise: il famoso cimitero di Parigi

Il cimitero di Père Lachaise è il più grande nella città di Parigi, in Francia, ed è anche uno dei Scopri di più

La legge di Dirac: è davvero l’equazione dell’amore?
legge di Dirac e equazione di Dirac. equazione dell'amore?

Legge di Dirac: guida alla vera equazione e alla sua "deformazione amorosa" La legge di Dirac, o più correttamente l'equazione Scopri di più

Invenzioni babilonesi: le 7 più importanti
invenzioni babilonesi

I Babilonesi (letteralmente "figli di Babilonia") furono gli abitanti della capitale dell'antica regione della Mesopotamia. Vissuta tra il XIX e Scopri di più

François Villon, il primo poeta maledetto
François Villon

François Villon: biografia e opere del primo poeta maledetto François Villon è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della Scopri di più

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta