Sogni lucidi: la guida pratica per iniziare (tecniche e rischi)

Sogni lucidi: cosa sono, come si manifestano e come indurli

I sogni lucidi sono un tipo di sogno in cui il soggetto è consapevole di stare sognando e può controllare, in parte o completamente, le proprie azioni all’interno del sogno. Secondo uno studio condotto da Denholm Aspy, pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology, il sogno lucido può essere definito come “un sogno in cui il sognatore si rende conto di stare sognando e mantiene questa consapevolezza”. Questa abilità trasforma il sognatore in un onironauta, un vero e proprio esploratore del proprio mondo onirico.

Cosa accade nel cervello durante i sogni lucidi

Durante i sogni lucidi, il cervello mostra un’attività peculiare. Studi di neuroimaging hanno dimostrato una maggiore attivazione della corteccia prefrontale dorsolaterale, area coinvolta nella cognizione e nella memoria a breve termine. Anche la regione del precuneo, legata alla coscienza di sé, mostra un aumento dell’attivazione. Questo suggerisce che l’esperienza del sogno lucido è associata a un maggior livello di consapevolezza. Per studiare questi fenomeni, gli scienziati utilizzano questionari, diari e strumenti come l’elettroencefalogramma (EEG) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per osservare l’attività cerebrale associata.

Tecniche pratiche per indurre i sogni lucidi

L’induzione dei sogni lucidi richiede costanza e dedizione. L’approccio mindfulness, una forma di meditazione che si concentra sull’attenzione consapevole, è spesso utilizzato perché aiuta a sviluppare la capacità di rimanere presenti. Ecco alcune delle tecniche più efficaci.

1. Tenere un diario dei sogni

È il primo passo fondamentale. Appena svegli, annota tutto ciò che ricordi dei tuoi sogni. Questo esercizio migliora la memoria onirica e ti aiuta a riconoscere i segni ricorrenti dei tuoi sogni (dream signs), ovvero elementi strani o illogici che possono farti capire di essere in un sogno. Come evidenziato da esperti della Sleep Foundation, questa pratica allena la mente a prestare maggiore attenzione al mondo onirico.

2. Test di realtà (Reality Checks)

Consiste nel chiedersi più volte durante il giorno: “Sto sognando?”. L’obiettivo è trasformare questa domanda in un’abitudine che si manifesterà anche durante il sonno. Accompagna la domanda con un’azione fisica che ha un esito diverso nella realtà e nei sogni.

  • Contare le dita: guarda la tua mano, conta le dita, poi distogli lo sguardo e ricontale. Nei sogni, il numero di dita spesso cambia o appare deforme.
  • Spingere un dito contro il palmo opposto: nel mondo reale il dito si ferma; in un sogno, spesso attraversa la mano.
  • Tappare il naso e provare a respirare: se riesci a respirare pur avendo il naso chiuso, stai sognando.

3. Tecnica MILD (Mnemonic Induction of Lucid Dreams)

Sviluppata da Stephen LaBerge, questa tecnica si basa sull’intenzione. Quando ti svegli durante la notte (ad esempio dopo 4-5 ore di sonno), mentre torni a dormire, ripeti a te stesso l’intenzione: “La prossima volta che sognerò, mi ricorderò che sto sognando”. Visualizza te stesso mentre diventi lucido all’interno di un sogno recente. Questo programma la tua mente a riconoscere lo stato di sogno.

Sogni lucidi
Sogni lucidi

Tabella riassuntiva delle tecniche per i sogni lucidi

Tecnica Azione Principale
Diario dei Sogni Scrivere i sogni ogni mattina per migliorare la memoria e riconoscere i “dream signs”.
Test di Realtà Chiedersi “Sto sognando?” durante il giorno eseguendo un controllo (es. contare le dita).
MILD Dopo un risveglio notturno, focalizzare l’intenzione di diventare consapevoli nel prossimo sogno.

Benefici e possibili rischi del sogno lucido

Diventare un onironauta può essere un’esperienza gratificante, ma è importante conoscerne sia i lati positivi che i possibili rischi.

Benefici Potenziali Rischi Potenziali
Miglioramento di apprendimento e memoria. Paralisi del sonno: svegliarsi coscienti ma incapaci di muoversi, a volte con allucinazioni.
Strumento terapeutico per superare paure e fobie. Disturbi del sonno: l’ossessione per le tecniche può alterare il ciclo naturale del sonno (es. insonnia).
Aumento della creatività e del problem-solving. Confusione tra sogno e realtà: in rari casi, difficoltà a distinguere i ricordi onirici da quelli reali.
Maggiore consapevolezza di sé. Dipendenza e fuga dalla realtà: usare i sogni lucidi per evadere dai problemi della vita quotidiana.

Consigli per un approccio sicuro

Indurre sogni lucidi può essere un’esperienza emozionante, ma è importante praticarla in modo equilibrato. Se il soggetto diventa ossessionato, può iniziare a dormire meno per cercare di aumentare le possibilità di avere un sogno lucido, causando un deterioramento della salute. Se non si è in grado di controllare il sogno, si può diventare vittima di incubi che influenzano il benessere mentale.

Per queste ragioni, è fondamentale avvicinarsi a questa pratica con curiosità ma senza ossessione. Se si soffre di disturbi d’ansia o altre condizioni psicologiche, è consigliabile parlarne con un professionista qualificato prima di iniziare.

Fonte immagine; Pixabay

Altri articoli da non perdere
Terrazze di Roma: le 5 più insolite
Terrazze di Roma

Le terrazze di Roma sono celebri in tutto il mondo. Una foto o un selfie con lo sfondo del magnifico skyline Scopri di più

Il palazzo di Cnosso: il simbolo della civiltà minoica
Il palazzo di Cnosso: il simbolo della civiltà minoica

Il Palazzo di Cnosso è un sito archeologico di straordinaria importanza, situato sull'isola di Creta, in Grecia. Questo complesso monumentale, Scopri di più

Riquewihr, il villaggio da fiaba della Bella e la Bestia

La fantasia che supera la realtà, o meglio, la realtà che supera la fantasia. Alzi la mano chi non ha Scopri di più

Angela Luce: fotostoria di Augusto De Luca

Era la fine degli anni 80 quando andai a casa di Angela Luce, in una splendida abitazione superpanoramica nei pressi Scopri di più

Cos’è il Manifesto Bisessuale: significato, storia e impatto
Cos'è il Manifesto Bisessuale

Nel 1990 il Bay Area Bisexual Network, collettivo attivista di San Francisco, pubblica sulla rivista Anything That Moves il Manifesto Scopri di più

Matrimoni nel mondo: le 7 tradizioni e usanze più insolite
Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite

Esistono innumerevoli modi per celebrare un matrimonio. Ogni popolo presenta una serie di tradizioni che si intresecano con il panorama Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta