Filosofi greci da conoscere: 5 pensatori che hanno rivoluzionato la storia
Filosofi greci come Socrate, Platone e Aristotele hanno gettato le basi del pensiero occidentale, e le idee da loro sviluppate influenzano ancora oggi la nostra visione del mondo. Utilizzando la ragione e la logica, questi pensatori cercarono prima di comprendere il funzionamento del cosmo, per poi indagare la complessità del pensiero umano. Vediamo più da vicino i filosofi greci da conoscere che hanno dato un contributo fondamentale alla storia della filosofia.
Talete di Mileto: l’origine della filosofia e l’arché
Il primo filosofo greco a concentrarsi sulle scienze naturali e sul pensiero scientifico fu Talete di Mileto, nato intorno alla metà del VII secolo a.C. Il suo lavoro era orientato a cercare di capire come fosse costruito il cosmo. Egli individuò nell’acqua l’arché, ossia il principio fondamentale, l’origine e la sostanza ultima di tutte le cose. Per questi primi filosofi, l’arché non era solo l’elemento materiale originario, ma anche la forza permanente e la legge che governa l’universo. Talete fu inoltre uno dei primi pensatori a non basarsi sull’esistenza degli Dei per spiegare il mondo naturale, fondando la scuola di Mileto, che ebbe tra i suoi allievi anche Pitagora.
Eraclito di Efeso: il filosofo del “panta rei”
L’espressione panta rei, ossia “tutto scorre”, cattura l’essenza della filosofia di Eraclito di Efeso, concepita alla fine del VI secolo a.C. Egli riteneva che l’universo fosse in uno stato di perenne divenire e che nulla rimanesse statico. A differenza di Talete, per Eraclito tutto era in costante movimento. L’arché che per lui incarnava questa eterna trasformazione era il fuoco. Questo flusso perpetuo, però, non era caotico, ma governato da una legge universale sottostante, il logos, che rappresenta l’ordine razionale dell’universo. Questo pensiero è riflesso nel suo trattato Sulla Natura, in cui sottolinea: «Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato…».
Socrate: il metodo socratico e l’importanza della conoscenza
Socrate è uno dei pensatori che ha stravolto il corso della filosofia, nonché uno dei filosofi greci più conosciuti. Nato ad Atene nel V secolo a.C., spostò l’attenzione della filosofia dal cosmo all’uomo. Il suo punto di partenza è la celebre ammissione di ignoranza: “so di non sapere“. Riteneva che la conoscenza fosse fondamentale per vivere una vita virtuosa, arrivando a formulare la teoria dell’intellettualismo etico, secondo cui il male viene commesso solo per ignoranza di ciò che è veramente bene. Sviluppò il cosiddetto metodo socratico (o maieutica), che consisteva nell’analizzare la tesi di un interlocutore e porre una serie di domande per esporne le contraddizioni e aiutarlo a “partorire” la verità. Fu condannato a morte con l’accusa di corrompere la gioventù ateniese, ma durante il processo accettò la sua condanna, dichiarando che una vita che non può essere esaminata non vale la pena di essere vissuta.
Platone: il mondo delle idee e il mito della caverna
Insieme a Socrate, Platone è uno dei principali fondatori del pensiero occidentale. Nato nel 427 a.C., Platone teorizzò l’esistenza di un mondo sensibile, quello in cui viviamo, e un mondo ultrasensibile o iperuranio. Nel primo risiedono le cose mutevoli e imperfette, copie sbiadite della vera realtà; nel secondo si trovano le idee (o forme), realtà perfette, eterne e trascendenti. Per Platone, la vera conoscenza risiede solo nel mondo delle idee. Una delle sue opere più importanti è La Repubblica, che contiene il celebre mito della caverna, un dialogo tra Socrate e Glaucone. Il mito immagina dei prigionieri incatenati in una caverna, costretti a guardare unicamente le ombre proiettate su una parete, credendo che esse siano la sola realtà. Secondo Platone, è solo attraverso il cammino della conoscenza filosofica che l’uomo può liberarsi dalle catene dell’illusione e vedere il sole, metafora della verità e del bene.
Aristotele: l’approccio empirico e il sillogismo
Come Platone, anche Aristotele voleva capire come si ottiene la conoscenza. Tuttavia, rifiutò la teoria delle idee di Platone e adottò un approccio più empirico, credendo che la conoscenza si basasse sulle evidenze empiriche, cioè sulle cose che osserviamo nel mondo attraverso i sensi. Per spiegare il cambiamento, introdusse i concetti di potenza (potentiality) e atto (actuality), descrivendo come ogni cosa si muova da uno stato potenziale a uno stato di realizzazione. La sua analisi della realtà si fonda anche sulla teoria delle quattro cause (materiale, formale, efficiente e finale), un metodo per comprendere appieno qualsiasi fenomeno. Sviluppò inoltre il sillogismo, una forma di ragionamento logico deduttivo per giungere a conclusioni necessarie.
Fonte immagine: Depositphotos.com