Per noi stranieri, usare le bacchette ha richiesto prima di tutto di imparare a tenerle nella posizione giusta per prendere il cibo senza difficoltà. Pochi sanno però, tranne coloro che conoscono gli usi e costumi della società giapponese, che le bacchette richiedono un uso appropriato. Se non rispettato, potrebbe infastidire i giapponesi, perché esiste un vero e proprio galateo che ci aiuta a non apparire scortesi.
Manaa ihan: cosa significa usare male le bacchette
Quando si usano in modo sbagliato le bacchette in Giappone si parla di マナー違反 (manaa ihan), cioè ‘inosservanza dell’etichetta’. Tra i tanti errori comuni, ce ne sono alcuni a cui bisogna fare molta attenzione perché richiamano gesti di cattivo auspicio.
Errori da evitare: i tabù legati ai riti funebri
Molti dei gesti considerati maleducati sono direttamente collegati alle cerimonie funebri buddiste. Per questo motivo sono visti non solo come scortesi, ma anche come portatori di sfortuna.
Tate-bashi: non infilzare le bacchette nel riso
Tra gli errori più gravi c’è quello di infilzare le bacchette verticalmente nella ciotola del riso. Questo gesto (chiamato 立て箸, tate-bashi) è di cattivo auspicio perché riprende una pratica delle cerimonie funebri. L’usanza, nota come 枕飯 (makurameshi) o ‘il pasto del cuscino’, consiste nel porre una ciotola di riso con le bacchette infilzate verticalmente accanto al defunto. Rappresenta l’ultimo pasto che il defunto consumerà nel suo viaggio verso l’aldilà.
Hiroi-bashi: non passare il cibo da bacchetta a bacchetta
Un’altra cosa assolutamente sbagliata è passare il cibo dalle nostre bacchette a quelle di un’altra persona (拾い箸, hiroi-bashi). Anche questa azione è tipica dei riti funebri buddisti, durante i quali le ossa del defunto vengono passate in questo modo tra i parenti dopo la cremazione.
Altre regole importanti del galateo delle bacchette
Oltre ai tabù legati ai riti funebri, ci sono molte altre regole di etichetta da seguire per mostrare rispetto.
Sashi-bashi: non infilzare il cibo
Un altro errore frequente è quello di infilzare il cibo con le bacchette (刺し箸, sashi-bashi), come se fossero una forchetta. A chi non è capitato, alle prime armi, di infilzare il cibo dopo innumerevoli tentativi falliti? Ebbene, questa è un’azione considerata molto rude dai giapponesi.
Mayoi-bashi e yose-bashi: non esitare e non spostare i piatti
È maleducazione anche muovere le bacchette sopra i piatti della portata mentre si è indecisi su cosa mangiare (迷い箸, mayoi-bashi). Per evitare di incorrere in questo errore, bisogna prima scegliere e poi andare direttamente sulla pietanza. Allo stesso modo, le bacchette non devono essere usate per spostare ciotole e piatti (寄せ箸, yose-bashi).
Altri gesti da non fare
Quando non si usano per mangiare, secondo il galateo, le bacchette devono essere appoggiate sugli 箸置き (hashioki), una base apposita. È assolutamente maleducato indicare persone o oggetti con le proprie bacchette. Anche leccare via il cibo dalle bacchette è ritenuto maleducato, per non parlare del tenerle in bocca quando con le mani si sta facendo altro.
L’importanza di rispettare il galateo a tavola
Questi sono solo alcuni degli errori più commessi e quelli a cui bisogna fare molta attenzione, anche se ne esistono altri che a volte gli stessi giapponesi non conoscono. Apprendere e mettere in pratica gli usi di un determinato paese significa rispettarlo e accrescere il nostro bagaglio culturale. Essere a conoscenza di queste regole può salvarci da situazioni scomode ed evitare di fare una brutta figura, ma soprattutto può farci apparire come persone che rispettano le tradizioni altrui.
Fonte immagine dell’articolo “Il galateo delle bacchette: come usarle correttamente”: Wikimedia Commons