Frasi sulla paura: le 6 più interessanti

Frasi sulla paura

Molti autori e personaggi famosi hanno pronunciato frasi sulla paura, analizzando questo tema anche nelle sue sfaccettature e nelle varie sensazioni in cui questo sentimento si nasconde, come l’ansia, lo smarrimento, l’angoscia, il terrore o panico.

Uno dei primi sentimenti che l’essere umano riesce a percepire e che lo aiuta nella propria sopravvivenza è forse la paura. Che sia paura di un insetto, di un film horror, del giudizio altrui, della solitudine o paura del futuro; che sia celata o manifestata con una reazione, ognuno di noi ha timore di qualcosa. Spesso però è proprio grazie alla paura che si riescono ad accogliere quelle emozioni sfuggenti, che in momenti di troppa spavalderia lasciamo correre con superficialità, come dice lo scrittore Luigi Garlando

Le 6 delle più celebri frasi sulla paura

  1. «Noi tutti dovremmo cominciare a vivere prima di diventare troppo vecchi. La paura è stupida. È così che nascono i rimpianti»  (Marilyn Monroe)

Pensiamo di avere un tempo infinito, invece spesso volano gli anni e ci ritroviamo a non essere pienamente soddisfatti di quello che stiamo vivendo. Un po’ per paura, un po’ per mancanza di coraggio ci limitiamo a vivere passivamente quello che ci accade. Dovremmo osare e vincere le nostre paure prima di ritrovarci ingabbiati in dei rimpianti che non possiamo più colmare. Come diceva Andy Warhol: “La vita è troppo breve per prendersela per uno stupido errore”.

  1. «La paura è l’emozione più difficile da gestire. Il dolore si piange, la rabbia si urla, ma la paura si aggrappa silenziosamente al cuore»  (Gregory David Roberts)

La seconda delle frasi sulla paura ci fa riflettere sul fatto che quello che ci spaventa non sempre è facile da identificare e spesso ci lascia disorientati perché manca il conflitto diretto con un nemico definito. Questo fa sì che la paura resti ancorata al nostro animo diventando quasi un macigno ingombrante di cui liberarsi. Quindi forse affrontarla è l’unico modo per dargli voce?

  1. «Esiste una sottile paura della libertà, per cui tutti vogliono essere schiavi. Tutti, naturalmente, parlano della libertà, ma nessuno ha il coraggio di essere davvero libero perché, quando sei davvero libero, sei Solo. E solo se hai il coraggio di essere Solo, puoi essere libero» (Osho)

La solitudine spaventa e porta ad essere schiavi di un meccanismo che soffoca la propria personalità. A volte è più facile conformarsi ad un modello consueto alla società in cui si vive, piuttosto che avere il coraggio di esporsi e manifestare il proprio dissenso. Dovremmo arginare questo dogma di forzata accettazione da parte della società perché è meglio perdere dei falsi rapporti piuttosto che perdere sé stessi.

  1. «Un giorno la Paura bussò alla porta, il Coraggio si alzò e andò ad aprire e vide che non c’era nessuno» (Martin Luther King)

Se ci armiamo di coraggio e reagiamo alle nostre paure, molte volte esse si rivelano inesistenti.

  1. «Quanto dolore ci sono costate tutte quelle paure che non si sono mai realizzate» (Thomas Jefferson)

La paura, anche di qualcosa che in realtà non costituisce un pericolo, non ci permette di raggiungere la piena felicità. Come si suol dire, non bisogna fasciarsi la testa prima d’essersela rotta.

  1. «Ci sono due forze motrici fondamentali: la paura e l’amore. Quando abbiamo paura, ci ritraiamo indietro dalla vita. Quando siamo innamorati, ci apriamo a tutto ciò che la vita ha da offrire con passione, entusiasmo, e accettazione» (John Lennon)

Quest’ultima tra le frasi sulla paura fa riferimento a quella che è nota come philofobia. Non tutti sono aperti all’amore, anzi alcuni soffrono proprio della cosiddetta  fobia di innamorarsi. Temono così tanto di essere delusi e feriti, che si tengono alla larga da uno dei sentimenti che ci fa sentire più vivi e lasciano alla paura il potere di sovrastare i propri progetti, idee e sogni. Avere il giusto compagno di viaggio può aiutare a vedere sminuite quelle paure che sembravano insormontabili e più facilmente troviamo il coraggio di affrontarle.

 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Dio Marduk e la sua importanza per i Babilonesi
dio marduk

Dio Marduk e la sua importanza per i Babilonesi La mitologia babilonese è una parte importante della mitologia mesopotamica e Scopri di più

I poeti della seconda generazione romantica: giovani e maledetti
La seconda generazione di poeti romantici

Giovani, talentuosi, ma estremamente sfortunati, scopriamo le storie di Byron, Keats e Shelley, i poeti della seconda generazione romantica. Figli Scopri di più

La Reconquista spagnola: storia, eventi e conseguenze
le conseguenze della Reconquista spagnola

Oggi parliamo di uno dei periodi più significativi e affascinanti della storia europea: la Reconquista spagnola. Questo lungo e complesso Scopri di più

Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore

Otello è una tragedia domestica scritta da William Shakespeare intorno al 1603 e trae inspirazione da una raccolta di racconti Scopri di più

I romanzi di Leo Perutz tra Praga e Vienna
Leo Perutz

  I romanzi di Leo Perutz tra Praga e Vienna Leo Perutz è uno scrittore ebraico- praghese vissuto tra i Scopri di più

Rivoluzione cantata, storia d’indipendenza dei Paesi Baltici
Rivoluzione cantata, storia d'indipendenza dei Paesi Baltici

Ne L'Avvelenata di Guccini, furiosa invettiva contro il giornalista Riccardo Bettinelli e contro i critici tutti, il cantautore dice: «però Scopri di più

A proposito di Desiré Calise

Vedi tutti gli articoli di Desiré Calise

Commenta