Frasi sulla paura: le 6 più interessanti

Frasi sulla paura

Molti autori e personaggi famosi hanno pronunciato frasi sulla paura, offrendo spunti di riflessione su questo tema e sulle sensazioni in cui si nasconde, come l’ansia, lo smarrimento, l’angoscia o il terrore. La paura è forse uno dei primi sentimenti che l’essere umano percepisce, un’emozione fondamentale che lo aiuta nella propria sopravvivenza. Che sia paura di un insetto, del giudizio altrui o del futuro, ognuno di noi ha timore di qualcosa. Spesso però è proprio grazie alla paura che si riescono ad accogliere quelle emozioni sfuggenti che, in momenti di troppa spavalderia, lasciamo correre con superficialità, come dice lo scrittore Luigi Garlando.

Le diverse facce della paura: un confronto tra le frasi

Tema della frase Autore di riferimento
Paura e Rimpianto Marilyn Monroe
La natura silenziosa della Paura Gregory David Roberts
Paura della Libertà e della Solitudine Osho
Paura e Coraggio Martin Luther King
La sofferenza delle Paure irrealizzate Thomas Jefferson
Paura e Amore John Lennon

Le 6 più celebri frasi sulla paura

1. Marilyn Monroe

«Noi tutti dovremmo cominciare a vivere prima di diventare troppo vecchi. La paura è stupida. È così che nascono i rimpianti»Marilyn Monroe

Pensiamo di avere un tempo infinito, invece spesso volano gli anni e ci ritroviamo a non essere pienamente soddisfatti. Un po’ per paura, un po’ per mancanza di coraggio ci limitiamo a vivere passivamente quello che ci accade. Dovremmo osare e vincere le nostre paure prima di ritrovarci ingabbiati in dei rimpianti.

2. Gregory David Roberts

«La paura è l’emozione più difficile da gestire. Il dolore si piange, la rabbia si urla, ma la paura si aggrappa silenziosamente al cuore»Gregory David Roberts

Questa frase ci fa riflettere sul fatto che ciò che ci spaventa non sempre è facile da identificare e spesso ci lascia disorientati. Questo fa sì che la paura resti ancorata al nostro animo. Quindi forse affrontarla è l’unico modo per darle voce?

3. Osho

«Esiste una sottile paura della libertà, per cui tutti vogliono essere schiavi. […] solo se hai il coraggio di essere Solo, puoi essere libero»Osho

La solitudine spaventa e porta ad essere schiavi di un meccanismo che soffoca la propria personalità. A volte è più facile conformarsi a un modello consueto piuttosto che avere il coraggio di esporsi. È meglio perdere dei falsi rapporti piuttosto che perdere sé stessi.

4. Martin Luther King

«Un giorno la Paura bussò alla porta, il Coraggio si alzò e andò ad aprire e vide che non c’era nessuno»Martin Luther King

Se ci armiamo di coraggio e reagiamo alle nostre paure, molte volte esse si rivelano inesistenti, proiezioni della nostra mente che svaniscono una volta affrontate.

5. Thomas Jefferson

«Quanto dolore ci sono costate tutte quelle paure che non si sono mai realizzate»Thomas Jefferson

La paura, anche di qualcosa che in realtà non costituisce un pericolo, ci fa soffrire inutilmente e non ci permette di raggiungere la piena felicità. Come si suol dire, non bisogna fasciarsi la testa prima d’essersela rotta.

6. John Lennon

«Ci sono due forze motrici fondamentali: la paura e l’amore. Quando abbiamo paura, ci ritraiamo indietro dalla vita. Quando siamo innamorati, ci apriamo a tutto ciò che la vita ha da offrire»John Lennon

Quest’ultima frase fa riferimento a quella che è nota come philofobia, la paura di innamorarsi. Chi ne soffre teme così tanto di essere ferito che si tiene alla larga da uno dei sentimenti che ci fa sentire più vivi. Avere il giusto compagno di viaggio può aiutare a vedere sminuite quelle paure che sembravano insormontabili.

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Fonte immagine in evidenza: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
La letteratura giapponese, l’età contemporanea: autori consigliati

L'immaginario legato al Giappone evoca spesso un dualismo affascinante: da un lato la tradizione millenaria di samurai e geishe, dall'altro Scopri di più

Secondo tempo, la bancarella a Firenze di libri second hand
Secondo tempo, la bancarella di Piazza Beccaria dove Tommaso Tronconi vende libri di seconda mano

È opinione comune che la cultura non sfami. Eppure in alcuni casi, i libri sembrano essere proprio una fonte di Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Storia della street art: come è nata e come si è evoluta
Storia della street art: come è nata e come si è evoluta

Con il termine “street art” o “arte di strada” si fa riferimento alle forme d'arte realizzate in luoghi pubblici come Scopri di più

Borghi in Campania, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Campania

In quest'articolo andiamo alla scoperta di 5 bellissimi borghi in Campania, tutti da visitare. La Campania è una regione ricca Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

A proposito di Desiré Calise

Vedi tutti gli articoli di Desiré Calise

Commenta