Il genocidio del Ruanda, la shoah africana

genocidio del Ruanda

Introduzione al genocidio del Ruanda. la Shoah africana

Il genocidio del Ruanda (stato africano incastonato nella regione dei Grandi Laghi) è un evento storico a carattere violento che “conclude” il XX secolo già noto per i tragicissimi eventi dei due conflitti mondiali, del genocidio armeno e di quello ebraico. L’efferato sterminio, noto anche come “il massacro dei cento giorni“, interessa lo spazio cronologico che si protrae dal 7 aprile al 15 luglio del 1994 ed è volto all’eliminazione del gruppo etnico dei tutsi, supportato e guidato dal governo hutu e dai gruppi paramilitari interahamwe e impuzamugambi.

Premessa al genocidio del Ruanda

È necessaria ovviamente una premessa che rappresenti come la regione Ruanda-Burundi fosse polietnica e le differenze sociali fossero essenzialmente di tipo economico: i tutsi costituivano l’élite economica e sociale che ebbe modo di costituire una sorta di monarchia di tipo feudale. A partire dal XVI secolo infatti i Tutsi rivestivano una posizione di potere rispetto agli hutu, che erano invece impiegati nel ruolo di agricoltori, e ai twa, che erano rilegati a una posizione di marginalità. Gli eventi del 1994 furono l’apice della rivoluzione contadina Hutu tra il 1959 e il 1961, a sua volta figlia e conseguenza della contaminazione belga. Secondo infatti la propaganda delle teorie sulla razza, i belgi ritennero i tutsi “una popolazione superiore” rispetto agli hutu in quanto le loro caratteristiche somatiche sono ritenute simili allo standard caucasico. Di fatto l’identità etnica divenne un tratto fondamentale della società ruandese e tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60 il malcontento generale per le condizioni di sfruttamento dei tutsi a sfavore degli hutu provoca l’insurrezione di questi ultimi contro i primi.
Si infiltra infatti tra le pieghe della società ruandese che non si era mai votata ai conflitti di natura etnica il germe del razzismo per cui le etnie che avevano fino a quel momento vissuto per lo più armoniosamente iniziarono un conflitto di natura violenta.

Genocidio del Ruanda. I fatti
La diffusione di idee a carattere razziale a danno dei tutsi, costrinsero questi ultimi a trovare rifugio nei paesi confinanti dando luogo quindi a una diaspora tanto importante da creare il partito politico denominato FPR (Fronte patriottico ruandese, front patriotique rwandais) che sosteneva il rientro in patria dei tutsi oltre alla conquista militare del paese.

L’apice dell’odio razziale si raggiunse a seguito dell’abbattimento dell’aereo su cui viaggiava il presidente Habyarimana che si era recato a Dar es Salaam per concordare le nuove istanze che favorissero l’inclusione dell’Fpr nel nuovo progetto governativo. A quel punto l’innesco della persecuzione e della flagellazione dei tutsi ebbe inizio e si protrasse fino a quando la Francia-che in un primo momento in verità appoggiava l’azione hutu- intervenne e pose militarmente fine all’attacco. Il 16 luglio si concluse ufficialmente la guerra civile che condusse innocentemente alla morte circa un milione di vittime in soli cento giorni, classificandosi come uno degli eventi più tragici del XX secolo. Sulla scia degli orrori promessi da una efferata guerra civile si includano inoltre, nella stima generale delle vittime, non solo coloro che vennero brutalmente assassinati dalle cosiddette armi bianche (non ai da fuoco usarono i rivoltosi, ma armi da corpo a corpo tra cui il vessillo fu certamente il machete) ma anche coloro che vennero invisibilmente lasciati sopravvivere alla guerra, siglati nello sconforto di essere stati falciati dall’arma più terribile: lo stupro di guerra che, come un incubo nero, si diffondeva sulle donne e gli indifesi.

Conclusione
In questo nostro secolo di nuove guerre e di nuovi eccidi, cosa mai si può dire rispetto al tragico evento se non raccontare rispettosamente in silenzio che abbiamo perso noi l’uso della parola per dire cose giustissime e -talora- invano come “che non succeda, che non si ripeta più!”? Sebbene rifiutiamo di credere alla ciclicità della storia e sebbene tentiamo di ricamare sicuri sentieri di pace tra le sequoie della testimonianza-alberi sacri che resistono al tempo dell’oblio e della dimenticanza-che potere abbiamo noi se non ha potere il ricordo di ciò che è stato? Di ciò che abbiamo raccontato sappiamo che è un dolore fratello dello sterminio ebraico in Europa degli anni ’40 e a tal proposito, e nello stesso proposito-vorremmo dire che ancora crediamo e reiteriamo nella coscienza e nella consapevolezza del valore della memoria, nel soccorso dell’educazione, nel potere balsamico consolatorio e portatore di pace delle parole ma che abbiamo, ora come non mai-nel cuore del conflitto russo-ucraino, nella cultura della morte e della soppressione del governo iraniano- di nuovo e ragionevolmente paura. Questo è l’odore della paura: il petricore inquinato dagli odore di sangue, il puzzo di bruciato che proviene dagli argini arsi delle case e dei luoghi di culto, l’odore di polvere mista a un cacao per cui non si prevede più dolcezza.
Ci accade dunque che mentre temiamo la guerra e preghiamo che non torni, lei è già tornata.

Immagine di copertina per l’articolo sul Il genocidio del Ruanda: Wikipedia

A proposito di Arianna Orlando

Classe 1995, diplomata presso il Liceo Classico di Ischia, attualmente studente presso la Facoltà di Lettere all’Università di Napoli Federico II, coltiva da sempre l'interesse per la scrittura e coniuga alla curiosità verso gli aspetti più eterogenei della cultura umana contemporanea, un profondissimo e intenso amore verso l’antichità. Collabora con una testata giornalistica locale, è coinvolta in attività e progetti culturali a favore della valorizzazione del territorio e coordina con altri le attività social-mediatiche delle pagine di una Pro Loco ischitana.

Vedi tutti gli articoli di Arianna Orlando

3 Comments on “Il genocidio del Ruanda, la shoah africana”

  1. Autore
    Angelo Barsà
    L’Uomo ha paura, sia di vivere e nel contempo di morire. Ha un’anima ma non ne conosce entità della stessa. Il fatto di non sapere da dove viene, il senso di questa sua cellula esistenziale, rispetto all’eterno; il non sapere dove si trova, nonché, dove andrà a finire. Lo induce a ricercare certezze, che non potendole trovare in modo astratto, le cerca in tutto ciò che è materiale, ma al tempo stesso temporaneo, nonché, illusorio. Per questi motivi, è spinto a dominare, a voler avere il controllo di tutto ciò che lo circonda, sostanzialmente, perché ha paura! Ciao Arianna. Buona Giornata

  2. L’Uomo ha paura, sia di vivere e nel contempo di morire. Ha un’anima ma non ne conosce entità della stessa. Il fatto di non sapere da dove viene, il senso di questa sua cellula esistenziale, rispetto all’eterno; il non sapere dove si trova, nonché, dove andrà a finire. Lo induce a ricercare certezze, che non potendole trovare in modo astratto, le cerca in tutto ciò che è materiale, ma al tempo stesso temporaneo, nonché, illusorio. Per questi motivi, è spinto a dominare, a voler avere il controllo di tutto ciò che lo circonda, sostanzialmente, perché ha paura! Ciao Arianna. Buona Giornata

  3. Si è vero,! Ho già scritto questo commento e l’ho fatto via Messenger ad Arianna. successivamente, l’ho girato a voi per due motivi. 1°, Non avendo la certezza che Arianna lo potesse leggere. E il 2° Per non stare a riscriverlo, ho seguito il link e l’ho inviato al giornale, facendo copia e incolla dello stesso. Buona Giornata e grazie.
    L’Uomo ha paura, sia di vivere e nel contempo di morire. Ha un’anima ma non ne conosce entità della stessa. Il fatto di non sapere da dove viene, il senso di questa sua cellula esistenziale, rispetto all’eterno; il non sapere dove si trova, nonché, dove andrà a finire. Lo induce a ricercare certezze, che non potendole trovare in modo astratto, le cerca in tutto ciò che è materiale, ma al tempo stesso temporaneo, nonché, illusorio. Per questi motivi, è spinto a dominare, a voler avere il controllo di tutto ciò che lo circonda, sostanzialmente, perché ha paura! Ciao Arianna. Buona Giornata

Commenta