Georg Brandes: il critico che rivoluzionò la letteratura scandinava

Georg Brandes: il critico che rivoluzionò la letteratura scandinava

Georg Brandes è considerato una delle figure più importanti della critica letteraria danese. È stato lui ad aver trasformato la cultura dei paesi scandinavi durante la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. Introdusse molte filosofie e movimenti letterari in un’area inibita, che ancora concepiva la letteratura secondo vecchi schemi conservatori. Brandes cambiò le cose per assicurarsi che la Danimarca fungesse da ponte per l’approdo dei movimenti culturali di altre parti d’Europa.

Ma perché la Danimarca? Il contesto ideale

Geograficamente, la Danimarca è stata la prima fra tutti i paesi scandinavi ad essere influenzata da queste correnti artistiche. Uno dei motivi che rese possibile ciò è stato che la Germania era uno dei paesi confinanti e lì c’era una grande circolazione di correnti artistiche. Inoltre, la Danimarca era leggermente più aperta rispetto al resto della Scandinavia. Regole super rigorose, ad esempio, non venivano applicate come lo erano a Stoccolma.

Georg Brandes, il critico letterario che cambiò la penisola scandinava

Nato nel 1842 a Copenaghen, Georg trascorse i suoi primi anni a contatto con la natura e con le idee naturalistiche di Émile Zola. Studiò filosofia, ma il suo cuore batteva per la letteratura. Per questo viaggiò molto e abbracciò le tendenze che si riversavano in tutto il continente europeo. Credeva che la letteratura dovesse rispecchiare la società senza alcuna paura nell’affrontare temi tabù come la sessualità e le disuguaglianze sociali. Un punto di vista che era considerato quasi blasfemo per la società del nord Europa.

La letteratura audace che nasce grazie a Georg Brandes

Georg Brandes nel 1871 iniziò una serie di conferenze all’Università di Copenaghen. Grazie alla sua attività universitaria nacque la raccolta Hovedstrømninger i det 19de Aarhundredes Litteratur, che comprendeva cinque volumi sulle principali correnti della letteratura europea. Brandes invitò gli scrittori scandinavi a immergersi nella realtà con tutti i suoi problemi e contraddizioni. Possiamo considerare l’impatto che le sue parole ebbero su alcuni dei principali scrittori: il norvegese Henrik Ibsen e lo svedese August Strindberg. Queste due figure emblematiche del teatro moderno scandinavo si occuparono infatti dei difetti delle persone comuni e delle ipocrisie della borghesia.

Brandes e Nietzsche: un profondo legame intellettuale

C’è un capitolo molto affascinante della vita di questo critico letterario, ovvero il legame con Friedrich Nietzsche. Brandes fu colui che portò l’intero fenomeno del pensiero nietzschiano in Scandinavia, diffondendone le idee. Inoltre, i due ebbero uno scambio epistolare molto appassionato e intenso, e Brandes fu tra i primi a cogliere la natura innovativa del pensiero nietzschiano tanto da dedicare a tale idea una serie di conferenze.

L’eredità di Georg Brandes: la letteratura come arma per il progresso

Nonostante le tantissime critiche che ha ricevuto dalla società scandinava del suo periodo, Georg Brandes trova conforto nel fatto che se mai la società dovesse dimenticare qualcosa, non dimenticherà mai lui.

 

Fonte Immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Mito di Babbo Natale: come e quando nasce
Mito di Babbo Natale: come e quando nasce

L’atmosfera natalizia è già nell’aria, le città sono ricche di addobbi maestosi, la gente decora l’albero di Natale con la Scopri di più

Cos’è il Burqa: significato, tipologie e perché va indossato
Burqa

Cos'è il burqa: significato, tipologie e impatto culturale Il burqa ha un significato molto profondo, sia dal punto di vista Scopri di più

Storia delle migrazioni: i movimenti dei popoli nei secoli
Storia delle migrazioni

La storia delle migrazioni è da sempre uno dei grandi temi sociali affrontati: gli uomini si muovono da sempre ed Scopri di più

Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico
Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico

Con il termine “protogermanico” intendiamo la fase di avvicinamento delle varie popolazioni poi definite germaniche, che hanno dato vita, per Scopri di più

Dea Ate, figlia di Eris: storia e caratteristiche
Ate, figlia di Eris. La dea dell’inganno che fu cacciata dall'Olimpo

Dea Ate, figlia di Eris. Cosa ci racconta la mitologia greca sulla dea dell’inganno. Figlia maggiore di Zeus ed Eris, Scopri di più

Preposizione articolata: come si forma
Preposizione articolata: come si forma

La preposizione, in grammatica, è una parte invariabile di un discorso che crea un legame tra le parole e le Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta