Gli yomihon: i libri da leggere tra fantasia e storia

Gli yomihon: i libri da leggere tra fantasia e storia

L’apparente ridondanza di un termine come “yomihon” (読本), letteralmente “libro da leggere”, è giustificata dal peculiare assetto dell’offerta letteraria del Giappone di epoca Tokugawa. Essa è rintracciabile nella contrapposizione con un altro genere, al di più ibrido, ma particolarmente fecondo al tempo: quello degli “ehon” (絵本), i libri illustrati. Essi hanno dato il via ad una tradizione che vede unita, in una comunione irriverente, parte scritta e figurativa. In realtà, tale pratica affonda le sue radici in tempi ben più antichi della definizione di “letteratura”, ancor di più che di “genere letterario”. Possiamo rintracciare la prima testimonianza di tale fortunato connubio negli “etoki” (絵 解 き), racconti didattici di stampo buddhista, in cui l’immagine fungeva da mezzo di espressione preferenziale perché più immediata e comprensibile. Da qui, è facile desumere quale importanza assuma la raffigurazione, la quale non poteva dirsi mai ancillare al testo.

La differenza tra ehon e yomihon

Pertanto, la differenza fondamentale tra ehon e yomihon sta nel fatto che i cosiddetti “libri da leggere” sono testi in cui predomina l’elemento narrativo su quello figurativo. Ma non è l’unica caratteristica innovativa. I protagonisti non sono più i chōnin (町人), la nuova classe mercantile che acquisisce potere economico, sì, ma non politico e sociale, né può dirsi che l’ambientazione prediletta sia quella dei quartieri di piacere delle grandi case di Yoshiwara ( 吉原) ad Edo e Shinmachi (新町) ad Osaka, ad esempio. Con gli yomihon assistiamo ad una codificazione tanto nella forma, quanto nel genere. Parliamo, infatti, di storie fantastiche e lontane nel tempo, racconti storici ispirati all’epoca classica, a differenza degli ukiyo-zōshi (浮世草子, “i racconti del mondo fluttuante“) – per citare la categoria letteraria che si oppone dicotomicamente allo yomihon, in epoca pre-moderna – i quali prendono spunto da fatti di cronaca contemporanea. 

Le caratteristiche principali degli yomihon

Caratteristica Descrizione
Rapporto testo-immagine Il testo è predominante, le illustrazioni sono poche e accessorie.
Ambientazione Storica e spesso esotica, ambientata nel passato giapponese o in Cina.
Temi Fantastici, soprannaturali, avventurosi, con una forte componente morale (etica confuciana, Bushidō).
Stile Elevato, colto, con arcaismi e influenze della prosa classica cinese e giapponese.
Pubblico Intellettuali, samurai e la classe colta, a differenza del pubblico più popolare degli ukiyo-zōshi.

I celebri esponenti del genere e le loro opere

Tra i più grandi scrittori di yomihon, come documentato da fonti accademiche come la Columbia University, sono da citare: Tsuga Teishō (都 賀 庭 鐘 ), Ueda Akinari (上田秋成), Takebe Ayatari (建部綾足) e Kyokutei Bakin (曲亭 馬琴), quest’ultimo autore del romanzo più lungo della storia, “Nansō satomi hakkenden” (“La storia degli otto cani dei Satomi di Nansō), la cui stesura si prolungò per circa ventotto anni.
Tsuga Teishō fu discepolo della scuola fondata da Ogyū Sorai (荻 生 徂 徕), filosofo di formazione confuciana, che diede rilevanza allo studio del cinese parlato. Nel 1749 pubblica “Hanabusa Zōshi” (英草紙), una raccolta di nove storie in cui risulta chiara la ripresa dalle tre più famose storie di fantasmi di epoca Ming. La vera maestria di Teishō, però, fu quella di riadattare tali racconti al contesto giapponese di età Kamakura e Muromachi, con tutti elementi tipici che le contraddistinguono. La caratterizzante ambientazione in tempi passati, frequentemente adoperata, è utilizzata anche come un espediente narrativo per eludere la censura dello shogunato Tokugawa. Quest’opera è stata nominata da alcuni intellettuali, tra cui Ōta Nanpo (大田 南畝), poeta e scrittore contemporaneo di Teishō, come «l’antenato degli yomihon». Bakin, dal canto suo, designa Takebe Ayatari e la sua opera “Nishiyama Monogatari” (西山物語, “Racconto delle colline occidentali“) del 1768 come “l’antenato degli yomihon di Edo”, se non espressamente nei temi, quanto nello stile. Da ex samurai, Ayatari permea lo scritto dell’ideale Bushidō (武士, il ferreo codice comportamentale samuraico), con uno stile ricco di eleganza ed arcaismi propri della prosa Heian. 
Si dice che Ueda Akinari abbia studiato medicina con Tsuga Teishō durante gli anni che hanno preceduto la stesura di “Ugetsu monogatari” (雨月物語, “Racconti di Pioggia e di Luna“), dove la pioggia e la luna rappresentano quegli elementi naturali da sempre associati al soprannaturalle. Copie digitalizzate di queste opere sono spesso consultabili presso archivi come la National Diet Library of Japan. A differenza del collega, in Akinari non è rintracciabile una forte influenza confuciana né l’impulso cinese nel vocabolario. Nei contenuti, invece, la sua raccolta di nove brevi storie evidenzia l’influenza della narrativa Ming in vernacolo e, più nello specifico, dello Shuihuzhuan (水滸傳, letteralmente traducibile con “Sul bordo dell’acqua“, ma in italiano adattato con il titolo “I Briganti“). Questo romanzo divenne molto popolare tanto da ispirare diverse opere, al di là di quelle di Akinari. Ma nei Racconti di Pioggia e di Luna, le spinte non arrivano solo dallo Shuihuzhuan. Il fatto che egli abbia utilizzato il termine “monogatari” per denominare la sua opera non deve apparire una coincidenza. La riscoperta del patrimonio classico e della riconoscenza verso i grandi lavori di epoca Heian sono evidenti. Non a caso, in prefazione, lo scrittore richiama in prima battuta sia lo Shuihuzhuan che il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu. Anche Ueda Akinari ambienta le proprie storie nel periodo classico giapponese. All’interno di tale contesto storico, l’inserimento di eventi soprannaturali e fantastici evidenzia la contrapposizione tra storia e fantasia, in una composizione che non manca mai di originalità, che non si limita ad attingere dall’universo cinese, ma che mira a diventare summa del folklore e dei valori tipicamente giapponesi. 

Gli yomihon in Italia: le opere tradotte

Per il lettore italiano interessato ad avvicinarsi a questo genere, l’opera più accessibile è senza dubbio “Racconti di pioggia e di luna” (Ugetsu Monogatari) di Ueda Akinari. Questo capolavoro è stato tradotto e pubblicato da diversi editori, tra cui Marsilio Editori, rendendo disponibile al pubblico italiano uno degli esempi più raffinati e importanti di yomihon. La sua lettura permette di apprezzare direttamente lo stile colto, le atmosfere soprannaturali e la profondità morale che caratterizzano questo affascinante filone letterario.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

Come onorare un defunto in modo significativo

Quando ci si ritrova a dover affrontare un lutto, la prima sensazione che si prova è il dolore. Poi subentra Scopri di più

Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven
Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven

 Il quartiere sostenibile di Eindhoven, noto come Nieuw Bergen, è un progetto in fase di realizzazione, frutto di una collaborazione Scopri di più

La narrativa di viaggio: caratteristiche principali
La letteratura di viaggio: caratteristiche principali

Narrativa di viaggio: un ponte tra realtà, immaginazione e scoperta Esiste un legame molto stretto tra narrativa e turismo: si Scopri di più

I musei da visitare in Europa: i 5 meno conosciuti
musei da visitare

I musei sono la prova tangibile che la storia e la conoscenza non possono essere relegate a un fugace ricordo, Scopri di più

I tatuaggi di Flavia Carvalho: la rinascita delle donne maltrattate
Flavia Carvalho

Flavia Carvalho è una tatuatrice brasiliana di Curtiba (Paranà), che nel lontano 2013 ha dato vita ad un interessante progetto, Scopri di più

A proposito di Diana Natalie Nicole

Studentessa di Letterature Comparate, sostengo la continuità tra filosofia e letteratura, con qualche benigna interferenza di linguistica, arte e cultura.

Vedi tutti gli articoli di Diana Natalie Nicole

Commenta