Libri di Joyce Carol Oates: 3 da leggere

Libri di Joyce Carol Oates: 3 da leggere

Joyce Carol Oates è una scrittrice, drammaturga e poetessa statunitense, ricordata anche per essere una delle autrici americane più prolifiche; ed è proprio per tale motivo che questo articolo potrà esservi utile per riuscire ad orientarvi in questa marea di opere, poiché il suo scopo è quello di consigliare la lettura di tre libri di Joyce Carol Oates.

Joyce Carol Oates Nasce il 16 giugno del 1938 a Lockport. Come già citato precedentemente Oates viene ricordata come una delle autrici più prolifiche di sempre; infatti, nel corso della sua vita ha pubblicato oltre cento libri, riuscendo quindi a dedicarsi a molti generi letterari tra cui: racconti, romanzi, drammi teatrali, libri per bambini e saggi.

Bisogna però fare una distinzione all’interno dei libri di Joyce Carol Oates poiché la scrittrice, nel corso della sua carriera, ha pubblicato diverse opere usando degli pseudonimi. Il primo pseudonimo è quello di Rosamond Smith, mentre il secondo e quello di Lauren Kelly; successivamente scrive altre opere firmandosi con il suo vero nome. L’autrice è stata vincitrice, grazie ai suoi componimenti, di molti premi letterari, tra cui il National book Award, Jerusalem Prize, la National Humanities Medal e molto altro.

Dopo la breve introduzione dell’autrice possiamo finalmente parlare dei tre libri di Joyce Carol Oates da leggere.

1. Acqua nera

La vita di Elizabeth, una giovane ragazza piena di entusiasmo, sogni e desideri, viene tragicamente stroncata a seguito di un incidente. La sua vita le viene strappata dalle mani in modo violento, crudele, da parte di persone potenti e ambiziose.

Con questa premessa il romanzo “Acqua nera” descrive un caso di cronaca nera avvenuto nel 1969 che coinvolse Ted Kennedy; quest’ultimo, di ritorno da una festa sull’isola di Chappaquiddick perse il controllo della sua macchina, facendo morire annegata in un lago la sua assistente.

L’opera si presenta molto ipnotica ma allo stesso tempo angosciante, rappresenta la pericolosità del potere e della politica, facendo emergere l’aspetto più cupo e feroce di tali fatti, narrati dal punto di vista di una giovane ragazza.

2. La figlia dello straniero

Tra i tanti libri di Joyce Carol Oates, questo romanzo fa riferimento ad un episodio della vita dell’autrice. Quest’ultima durante l’infanzia trascorse la maggior parte del suo tempo con sua nonna materna; dopo la morte di quest’ultima Joyce viene a conoscenza del fatto che il padre di sua nonna si fosse suicidato sparandosi in bocca un colpo di fucile a seguito del suo passato e delle sue presunte origini ebraiche.

Partendo da questo episodio Oates struttura una narrazione che mette in risalto le vicende di una famiglia costretta a lasciare la loro casa in Europa a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale. La famiglia trova sistemazione nella terra delle speranze e dei nuovi inizi, gli Stati Uniti; ma, anche se ormai lontani dal conflitto, dovranno ugualmente fare i conti con una realtà dura e crudele.

3. Blonde

Questo libro e forse uno dei più famosi ma anche più lunghi della scrittrice poiché conta oltre 1000 pagine, 1000 pagine che si concentrano su una biografia romanzata inspirata alla vita di Marilyn Monroe.

Vengono descritti tutti gli episodi più importanti della vita della famosissima Marilyn Monroe, a partire dalla sua infanzia quando era ancora conosciuta con il nome di Norma Jeane Baker, una giovane ragazzina sfortunata, priva delle figure genitoriali, costretta a trascorrere anche la sua adolescenza in orfanotrofi o all’interno di famiglie adottive incapaci di colmare il suo vuoto emotivo; fino a diventare una donna adulta, famosa in tutto il mondo con il nome di Marilyn Monroe.

Tra l’innumerevole elenco di libri di Joyce Carol Oates, ricordiamo il romanzo “Blonde” per essere stato adattato in una pellicola cinematografica con regia di Andrew Dominik.

Fonte immagine: La nave di Teseo

Altri articoli da non perdere
Il paradosso di Fermi: perché non abbiamo ancora incontrato gli alieni?
Paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?

La volontà di scoprire se ci siano forme di vita extraterrestre in grado di comunicare con noi non è soltanto Scopri di più

Protagonisti del Medioevo: gli 11 più importanti
Protagonisti del Medioevo

Il Medioevo è un periodo storico di circa un millennio, che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, fino Scopri di più

Vita e opere di Carlo Goldoni: il commediografo veneziano
Vita e opere di Carlo Goldoni: il commediografo veneziano

Carlo Goldoni (Venezia, 1707 – Parigi, 1793) è stato il più importante commediografo italiano del Settecento e l'artefice di una Scopri di più

L’Egitto: terra di misteri, viaggiatori, conquistatori e poeti

L’Egitto, straordinario crocevia di culture e storie, si erge maestoso nell'angolo nord-orientale del continente africano, fungendo da porta d’ingresso verso Scopri di più

Da Alici come prima a Le Iene: un’intervista ad Andrea Rossi
Alici come prima: un'intervista ad Andrea Rossi

Intervista ad Andrea Rossi, ideatore del progetto Alici come prima Affezionatissimo alla sua Napoli e costretto ad allontanarvisi per coltivare Scopri di più

Espressioni in Japlish: le 10 più interessanti
Espressioni in Japlish: le 10 più interessanti

Il Japlish (noto più correttamente come Wasei-eigo) è un affascinante fenomeno linguistico nato in Giappone a seguito dei contatti con Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta