Gu Kaizhi e il suo mondo narrativo

Gu Kaizhi e il suo mondo narrativo

Durante il periodo delle Sei Dinastie in Cina, vive ed opera il pittore Gu Kaizhi, i cui lavori risultano essere gli unici di un’artista dell’antichità ad essere tramandati sotto forma di copie posteriori. 

La ritrattistica di Gu Kaizhi 

All’interno di un saggio (Lunhua) in cui ci racconta dei pittori del III e IV secolo, Gu Kaizhi esplicita anche la sua idea di ritrattistica e, utilizzando l’espressione «trasmettere lo spirito», ci spiega che i suoi dipinti hanno lo scopo di trasmettere le emozioni e i sentimenti dei soggetti che vengono rappresentati. Dunque, appunto, lo scopo principale dell’artista è quello di trasmettere lo spirito. Ci sono due rotoli orizzontali, che hanno delle donne come protagoniste e che sono stati attribuiti a Gu Kaizhi: Ammonimenti dell’istitutrice alle dame di corte e La dea del fiume Luo

Ammonimenti dell’istitutrice alle dame di corte di Gu Kaizhi

Questo rotolo presenta due scene separate, di carattere confuciano, in cui un’istitutrice illustra alle dame di corte il giusto comportamento da tenere in diverse occasioni ed è sempre presente una frase che esplicita il contenuto delle scene. Attraverso una pittura abbastanza essenziale, che si basa sulla linea di contorno e su figure che vengono ritratte di profilo o a tre quarti (ma che riescono comunque a comunicare movimento, emozioni e dinamismo), vengono rappresentati importanti ideali morali. Le figure femminili, tratteggiate con delle linee sottili, sembrano essere quasi fluttuare, leggere ed eleganti. Inoltre, l’arredo caratterizza in modo particolare l’ambientazione della scena.  

Gu Kaizhi e il suo mondo narrativo

La dea del fiume Luo 

Questo rotolo rappresenta una storia tratta dal poemetto di Cao Zhi. La narrazione ripropone più volte gli stessi personaggi e luoghi (resi in maniera molto semplice), mentre il paesaggio presenta delle proporzioni totalmente sbagliate. Questo perché Gu Kaizhi, con la sua idea di una pittura che “trasmette lo spirito”, preferisce volgere la propria attenzione principalmente sui personaggi piuttosto che sul paesaggio, che risulta essere secondario e utile solo a creare dei riquadri in cui ambientare le scene. Tuttavia, nonostante le sproporzioni, la composizione finale risulta essere comunque equilibrata. La storia che viene illustrata ci racconta di un poeta che ritorna nelle proprie terre dalla capitale e, sulle sponde del fiume Luo, gli appare la bellissima dea del fiume. Incantato dalla sua magnificenza e dai miracoli che avvengono in sua presenza, il poeta decide di corteggiare la donna che, però, gli rivela piangendo che non può esistere alcun tipo di relazione amorosa tra uomini e divinità. L’uomo tenta invano di inseguire la donna scomparsa nel nulla, per poi riprendere il proprio viaggio dopo una notte insonne e in preda alla sconsolatezza.  

Gu Kaizhi e il suo mondo narrativo

Conclusione  

Attraverso la sua innovativa idea di pittura e la sua applicazione, che amalgama perfettamente semplicità di stile e complessità dell’animo umano, Gu Kaizhi resta sicuramente uno dei modelli indiscussi della pittura cinese e ci aiuta a comprendere appieno l’importanza dell’esprimere l’essenza dell’animo umano attraverso l’arte. 

Fonti immagini: Wikimedia Commons, National Museum of Asian art    

Altri articoli da non perdere
Chi è Alfonso el Sabio: un sovrano tra storia e cultura
Chi è Alfonso el Sabio: un sovrano tra storia e cultura

Nel 1252 sale al trono di Castiglia e León Alfonso X, conosciuto meglio come Alfonso el Sabio, un sovrano che Scopri di più

Chi è Sandro Botticelli: artista simbolo del Rinascimento
Chi è sandro botticelli

In questo articolo analizzeremo brevemente chi è Sandro Botticelli, grande amante dell’arte e protagonista della corrente artistica del Rinascimento. Vediamo insieme Scopri di più

Triangolo d’Oro: l’itinerario turistico più famoso dell’India
Triangolo d'Ori: l'itinerario turistico più famoso dell'India

L'India è uno stato immenso, il settimo per superficie oltre che il più popoloso al mondo, con l'ammontare di 1 Scopri di più

Trappole turistiche di Praga: 5 da evitare assolutamente
trappole turistiche di Praga

In tutte le città del mondo è possibile imbattersi in qualche tipo di truffa: ciò è particolarmente vero per le Scopri di più

Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare
Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese! La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si Scopri di più

Aforismi filosofici: 10 da conoscere assolutamente
Lasciare una persona non è un compito semplice. Richiede empatia e un grande rispetto per l'altro, ma anche per se stessi.

Aforismi filosofici, 10 da ricordare L'esistenza umana tende continuamente a nutrirsi di filosofia. Quanto spesso capita di interrogarsi sul senso Scopri di più

A proposito di Sabrina Avellino

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Avellino

Commenta