I grandi racconti di Lyotard: l’ordine derivante dai Grands récits

I grandi racconti di Lyotard: l'ordine derivante dai Grands récits

Jean-François Lyotard (1924-1998) è stato un filosofo francese tra i più influenti del XX secolo. Sebbene i suoi studi abbiano attraversato diverse discipline, il suo nome è indissolubilmente legato alla filosofia postmoderna. Dopo aver conseguito il dottorato presso l’Università di Parigi, la sua carriera accademica lo ha portato a insegnare in prestigiose istituzioni in Francia e negli Stati Uniti. In questo articolo esploreremo uno dei suoi concetti più celebri: la critica ai grandi racconti.

La condizione postmoderna: l’opera chiave

Nel 1979, Lyotard pubblica il saggio La condition postmoderne: rapport sur le savoir (in Italia La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Feltrinelli, 1981). In quest’opera, egli analizza lo stato del sapere nelle società più sviluppate e introduce la categoria interpretativa del “postmoderno”. La condizione postmoderna, secondo Lyotard, è definita da un sentimento di “incredulità nei confronti delle metanarrazioni“. Con questo, intende la fine della fiducia nelle grandi narrazioni (illuminismo, idealismo, marxismo) che hanno legittimato e dato un senso unitario al sapere, alla società e alla storia nell’epoca moderna.

Cosa sono i grandi racconti (o metanarrazioni)?

La totalità, la stabilità e l’ordine, argomenta Lyotard, sono mantenuti nelle società moderne attraverso i grandi racconti (in francese *grands récits*), chiamati anche metanarrazioni. Si tratta di storie universali e totalizzanti che una cultura racconta a sé stessa per giustificare le proprie pratiche, credenze e istituzioni, incluso il sapere scientifico. Questi racconti hanno la pretesa di essere validi per tutti e di condurre a un fine ultimo, come il progresso o l’emancipazione.

Esempi di grandi racconti includono:

  • L’Illuminismo: la grande narrazione secondo cui la ragione e la scienza condurranno l’umanità all’emancipazione universale dalla superstizione e dalla tirannia.
  • Il Marxismo: il grande racconto, come evidenziato da Karl Marx, secondo cui la storia è una lotta di classe che porterà inevitabilmente al crollo del capitalismo e all’avvento di una società comunista senza classi.
  • Il Capitalismo liberale: la narrazione che vede il progresso tecnologico e la crescita economica come strumenti per raggiungere il benessere e la felicità per tutti.

Dalle grandi narrazioni alle piccole narrazioni

Il postmodernismo è quindi la critica radicale di questi grandi racconti. Lyotard sostiene che tali narrazioni mascherano le contraddizioni e le instabilità intrinseche in ogni sistema sociale, imponendo un ordine fittizio. Al loro posto, la condizione postmoderna valorizza le piccole narrazioni (*petits récits*).

Grandi narrazioni (moderne) Piccole narrazioni (postmoderne)
Pretesa di universalità e verità assoluta. Contingenti, locali e provvisorie.
Mirano a spiegare la totalità della storia e della società. Spiegano eventi locali, pratiche specifiche, vissuti individuali.
Legittimano il sapere e il potere in modo totalizzante. Non cercano una legittimazione esterna, ma si basano sull’autenticità del vissuto.
Generano consenso e coesione sociale forzata. Promuovono il dissenso e la pluralità (“paralogia”).

L’incredulità verso i grandi racconti

In sintesi, per Lyotard, il passaggio alla postmodernità non significa la fine della narrazione, ma la fine della credibilità dei “grandi racconti”. Le piccole narrazioni non pretendono di raccontare “la” realtà, ma dei vissuti, l’autenticità di una prospettiva parziale. Abbandonare le metanarrazioni significa accettare la frammentazione del sapere e della società, riconoscendo la legittimità di una pluralità di “giochi linguistici” irriducibili a un’unica verità. Per approfondire, è possibile consultare risorse accademiche come la Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, di Bracha L. Ettinger

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Paul Gauguin: biografia di un artista ribelle tra Parigi e Tahiti
Paul Gauguin, l'artista apolide

Irrequieto, provocatorio e anticonformista, Paul Gauguin (1848-1903) è considerato il principale esponente del post-impressionismo e una delle colonne portanti dell’arte Scopri di più

Malleus Maleficarum: il manuale che scatenò la caccia alle streghe
Malleus Maleficarum, il "martello delle streghe"

Il Malleus Maleficarum, noto come "Il martello delle streghe", è uno dei libri più infami e influenti della storia europea. Scopri di più

Superstiti della Shoah: storie, nomi e testimonianze da non dimenticare
Superstiti della Shoah: 5 testimonianze storiche

I superstiti della Shoah sono le persone sopravvissute al genocidio e alle persecuzioni razziali e politiche portate avanti dalla Germania Scopri di più

Arte saracena: come la cultura islamica ha influenzato l’arte medievale
Arte saracena

L'arte saracena, o arte islamica, ha avuto una grande influenza sull'arte medievale. Le opere d'arte saracene si caratterizzano per la Scopri di più

Higuchi Ichiyō, la scrittrice più importante dell’era Meiji
Higuchi Ichiyō, la scrittrice più importante dell'era Meiji

Higuchi Ichiyō è considerata la più importante scrittrice del periodo Meiji e la prima autrice professionista del Giappone moderno. In Scopri di più

L’arte vichinga: simbolismo e stili
Arte vichinga: simbolismo e stili

L’arte vichinga, nota anche come arte norrena, è l'espressione artistica dei popoli norreni, sviluppatasi tra l'VIII e il XII secolo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta