Paradossi taoisti: le 3 storie più iconiche del Zhuangzi

I paradossi taoisti del Zhuangzi

Il Zhuangzi, assieme al Daodejing, è uno dei libri cardine della filosofia taoista cinese. Zhuangzi era un maestro taoista che decise di tramandare i suoi insegnamenti attraverso la scrittura, prediligendo l’uso di ironia, comicità, provocazioni e soprattutto paradossi. Egli utilizza brevi storie, spesso divertenti, per spiegare i principi taoisti. È da notare, però, che questi ultimi non vengono mai esplicitati, ma viene lasciato tutto il lavoro all’intuito del lettore. Qui di seguito riporteremo alcuni dei paradossi taoisti più iconici del Zhuangzi.

3 paradossi taoisti dal Zhuangzi

1. La storia dei tre imperatori

C’erano tre imperatori: l’imperatore Shu del mare del sud, l’imperatore Wu del mare del nord e l’imperatore Hundun del centro. Periodicamente si incontravano nel regno di Hundun, che era sempre molto ospitale. Per ricompensarlo, Shu e Wu decisero di aiutarlo. Loro, come tutti gli uomini, avevano sette orifizi: per mangiare, respirare, vedere e sentire. Hundun però non ne aveva nessuno. Ogni giorno andarono da lui e gli praticarono un foro, finché il settimo giorno Hundun morì.

Spiegazione: è uno dei paradossi taoisti più celebri. Afferma che è impossibile opporsi al naturale ordine delle cose, pena la morte.

2. Il sogno della farfalla

Lo stesso Zhuangzi una notte sogna di essere una farfalla. Dopo essersi svegliato confuso, cominciò a chiedersi se lui avesse sognato di essere una farfalla o se fosse una farfalla che aveva appena cominciato a sognare di essere Zhuangzi.

Spiegazione: uno dei paradossi taoisti più brevi, dice che esistono due dimensioni: quella della realtà, dove abbiamo bisogno di dare nomi alle cose per non sentirci perduti, e quella del sogno, dove i confini possono essere sbiaditi. Ciò significa che tutto è relativo; non esistono certezze, ma solo escamotage per consolarci.

3. La conoscenza dei pesci

Zhuangzi e Hu Shi passeggiano sulla riva del fiume Hao. Zhuangzi riflette: -Quei pesci nuotano spensierati, devono essere felici.

Hu Shi obietta: -Tu non sei un pesce, come fai a sapere come sta un pesce?

Zhuangzi risponde: -Tu non sei me, come fai a sapere cosa so io dei pesci?

Hu Shi ribatte: -Sicuramente non sono te, ma sono sicuro che tu non sei un pesce. Questo è abbastanza per dedurre che non puoi conoscere la gioia dei pesci.

Zhuangzi conclude: -Torniamo al punto di partenza. Quando hai detto “come fai a sapere come sta un pesce?” tu sapevi che io lo sapevo. Lo sapevo qui, sulla riva del fiume Hao.

Spiegazione: il linguaggio è uno dei paradossi taoisti per eccellenza nel Zhuangzi. Il dialogo dimostra come il linguaggio sia una forma di comunicazione limitata, in quanto la conoscenza e i nomi che diamo alle cose sono relativi; quindi, non possiamo mai conoscere nulla per davvero.

Paradosso Insegnamento principale
La storia dei tre imperatori Interferire con l’ordine naturale delle cose (il Tao) porta alla distruzione. L’azione forzata è dannosa.
Il sogno della farfalla La realtà è relativa e i confini tra sé e l’altro, tra sogno e veglia, sono illusori. La conoscenza certa è irraggiungibile.
La conoscenza dei pesci Il linguaggio è uno strumento limitato per esprimere la conoscenza intuitiva e diretta. La logica razionale non è l’unica via per comprendere la realtà.

Fonte immagine: Immagine di fanjianhua su Freepik.

L’articolo è stato aggiornato in data 25 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Lu Xun: la sua importanza culturale
Lu Xun

“Lu Xun fu un pioniere della rivoluzione culturale cinese. Egli non fu solo un grande letterato, ma anche un grande Scopri di più

La dinastia Yuan: storia e origini
La dinastia Yuan: storia e origini

La storia della Cina è lunga e complessa: molte sono state le dinastie che si sono susseguite, portando con sé Scopri di più

Nickname cinesi delle celebrità: origini e significato di 5 VIP
Nickname cinesi delle celebrità: origini e significato

Dare nickname cinesi alle celebrità occidentali: quali sono i più divertenti? In Cina si ha l’abitudine divertente di dare nomignoli Scopri di più

Matrimonio cinese: tradizioni, rituali e curiosità
Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Il matrimonio è una tappa importante nella vita di una persona e, come tale, viene celebrata in maniera diversa a Scopri di più

Chong Yang Festival: origini e usanze della Festa del Doppio Nove
Chong Yang Festival: origini e usanze della Festa del Doppio Nove

La Cina è un Paese che detiene un bagaglio culturale, la cui origine risale a migliaia di anni fa, e Scopri di più

Il Neoconfucianesimo: origini e principi fondamentali
neoconfucianesimo

Il neoconfucianesimo è una corrente filosofica che ha segnato profondamente la storia della Cina. Il termine stesso, però, è fonte Scopri di più

A proposito di Chiara Cannavale

Vedi tutti gli articoli di Chiara Cannavale

Commenta