Proverbi russi: i 7 più famosi

Proverbi russi: i 7 più famosi

Ecco 7 proverbi russi più famosi scelti dalla redazione. 

I proverbi russi corrispondono a delle tipiche espressioni colme di saggezza, in grado di racchiudere e di trasmettere una verità universale. Questi racchiudono la storia e la cultura russa, evidenziandone la particolarità e, allo stesso tempo, le affinità con le altre culture, attraverso espressioni famose, ma soprattutto, sagge.

Una parola gentile è come un giorno di primavera.

Questo proverbio russo invita a riflettere sull’importanza della gentilezza. Un semplice gesto o una parola gentile possono svoltare la giornata della persona verso cui è rivolto. La similitudine con la primavera richiama, per l’appunto, una rinascita: un sorriso, come un fiore, nasce sulle labbra di chi magari è carico di preoccupazioni o sta avendo semplicemente una giornataccia.

Misura sette volte prima di tagliare.

Un proverbio piuttosto insolito, ma c’è una spiegazione a tutto. I russi sono molto estremi: o è bianco o è nero, o tutto o niente. Talvolta però, l’essere estremi e impulsivi non porta molti vantaggi. Quando bisogna prendere decisioni importanti o, talvolta, radicali, è bene riflettere e valutare tutti i vantaggi e gli svantaggi, le conseguenze che ne possono scaturire e soppesare il tutto prima di giungere alla scelta finale.

Sette balie fanno il bimbo cieco.

Anche in questo proverbio russo ricorre il numero sette. In questo caso, rappresenta la sovrabbondanza. Troppe cure rendono il bambino “cieco”: la cecità è conseguenza dell’estrema premura delle balie nei confronti del bambino che finisce per vivere inevitabilmente in una bolla.

Sulla lingua c’è il miele e nel cuore c’è il ghiaccio.

Questo proverbio russo invita a riflettere sul peso che spesso si dà alle parole. Tutti possono rivolgere ad altri parole dolci e piene d’affetto, ma poche sono realmente sincere. Non sempre ciò che si dice nasce dal cuore di chi parla: spesso la lingua è mossa da interesse e secondi fini.

Quando le cose vanno bene, non cercare mai di farle migliorare.

Sicuramente meno famoso tra quelli elencati, è uno dei proverbi russi che invita a non essere troppo ambiziosi. Accontentarsi non è sinonimo di resa o fallimento: spesso anche dalle cose più semplici si può trarre soddisfazione. Essere troppo ambiziosi, invece, può portare a una sensazione di perenne insoddisfazione, peggiorando di conseguenza le cose.

Proverbi russi: la rassegna continua. 

Dopo il fatto ognuno è savio.

Questo proverbio russo sottolinea come molte persone pecchino di presunzione, consigliando e, talvolta, giudicando le azioni di altri a fatti compiuti, quando le conseguenze sono ormai palesi e la lezione di vita è stata già appresa.

L’uomo propone e Dio dispone.

Questa espressione conferma la credenza che va a sottolineare il limite degli uomini sulla Terra: nessun uomo può lottare contro i piani di Dio. Anche se ci si impegna, molto spesso le cose non vanno come si spera, poiché (per i credenti) Dio probabilmente ha altri piani e dei semplici uomini non sono in grado di contrastare un’interferenza divina.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

5 (+1) bellissimi dipinti di Jan Van Eyck

Chi era Jan Van Eyck? Jan Van Eyck è il misterioso padre della pittura fiamminga, il quale con la sua Scopri di più

Pigmei: usi e costumi del popolo
Pigmei: usi e costumi del popolo

Pigmei: chi sono e come vivono Scoprire luoghi lontani e società diverse dalla nostra è sempre affascinante e nel mondo Scopri di più

Stereotipi norvegesi: i 3 più diffusi
Stereotipi Norvegesi: i 3 più diffusi

Dopo aver visto gli stereotipi sui napoletani, sugli americani e spagnoli, passiamo a quelli sui norvegesi. Da sempre si pensa che in Scopri di più

Hotel Eremo (Ercolano): la storia dell’albergo fantasma
Hotel Eremo: la storia dell'albergo fantasma

A Ercolano, la città alle pendici del Vesuvio nota per l’eruzione del ’79, si trova un vecchio edificio abbandonato, conosciuto Scopri di più

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta