I quartieri più ricchi d’Italia: la classifica

i quartieri più ricchi

Vi siete mai chiesti quali sono i quartieri più ricchi d’Italia? Scopriamolo insieme in questo articolo!

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha elaborato una lista dei quartieri più ricchi del nostro Paese, attraverso l’analisi del reddito pro capite medio. In questa lista, vediamo molti dei quartieri più famosi di Milano, che ancora una volta si conferma come una città ricca e prosperosa, superando la soglia dei 30 mila euro pro capite.  

  1. Al primo posto, infatti, c’è l’area del centro storico di Milano, una zona molto ambita soprattutto per gli studenti fuorisede, costellata di monumenti, edifici e attività commerciali. Di fondamentale importanza è la vicinanza alle principali attrazioni di Milano, come il Duomo, Galleria Vittorio Emanuele e il Teatro alla Scala. Il reddito medio in questa zona è di 88.745 euro.
  2. Al secondo posto dei quartieri più ricchi d’Italia troviamo il quartiere Monforte, sempre in provincia di Milano, con un reddito medio di 75 mila euro. È un quartiere molto centrale, affascinante soprattutto grazie alla sua architettura.
  3. Al terzo posto c’è il quartiere Indipendenza-Risorgimento della provincia di Milano, in cui c’è una bellissima zona residenziale, molto chic e ricca di attività commerciali, come negozi, bar e ristoranti di lusso. Qui il reddito medio è di 74 mila euro.
  4. Al quarto posto troviamo ancora Milano, con il quartiere Citylife, nei pressi del centro storico, in cui il reddito medio è di 71.792 euro. Citylife rientra tra i quartieri più ricchi d’Italia grazie ai suoi appartamenti, grattacieli ed uffici all’avanguardia. All’interno del Citylife Shopping District troviamo negozi super lussuosi e ristoranti internazionali. A Citylife, infatti, abitano numerosi vip, come i seguitissimi Ferragnez, e anche molti calciatori, come Biga, Kessiè e Handanovic.
  5. Al quinto posto tra i quartieri più ricchi d’Italia, si passa a Roma con il quartiere Parioli, in cui il reddito medio è di 69.000 euro. Il quartiere Parioli si trova nella zona nord di Roma, vicino alla periferia e non lontano dal centro storico. Anche questo quartiere è dimora di numerosi personaggi importanti, come personaggi televisivi, commercianti ed imprenditori. I punti focali del quartiere sono le piazze Ungheria e Euclide, in cui ci sono locali alla moda ed è concentrata tutta la movida serale.
  6. Al sesto posto c’è il quartiere Salario, in provincia di Roma, con un reddito medio di 57.541 euro. La bellezza di questo quartiere è caratterizzata dalla Villa Albani, dalle eleganti boutique di via Po e da piazza Alessandria, circondata da bar e ristoranti.
  7. Al settimo posto c’è ancora Roma, con il quartiere Trieste, che presenta un reddito medio di 55 mila euro. È una zona ricca di parchi ed interessanti presenze archeologiche.
  8. All’ultimo posto dei quartieri più ricchi d’Italia abbiamo la zona di Chiaia, in provincia di Napoli, con un reddito medio di 39.730 euro. È considerato il punto di riferimento della movida napoletana, in cui si trovano tanti locali e negozi lussuosi.

 

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Sei Shōnagon: brevi cenni sulla vita Della vita di Sei Shōnagon non si sa molto. Nata presumibilmente nel 966, fu Scopri di più

Scrittura dongba: in cosa consiste e chi la usa
Scrittura dongba, in cosa consiste e chi la usa

Avete mai sentito parlare di "popolo Naxi" e di "scrittura Dongba"? Se la risposta è no, probalmente, è relativo al Scopri di più

Il Master di Bellantrae, di Robert Louis Stevenson
Il Master di Bellantrae, di Robert Louis Stevenson

Il Master di Bellantrae è un romanzo scritto da Robert Louis Stevenson e pubblicato nel 1888. La trama del libro ruota Scopri di più

Chi è Eugene Nida: vita e opere dell’esperto di traduzione biblica
Eugene A. Nida e la traduzione biblica

Eugene Nida, nato a Oklahoma City l’11 novembre 1914, è stato un linguista e traduttore statunitense. Il linguista, considerato uno Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si Scopri di più

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

Commenta