I famosi proverbi russi corrispondono a delle tipiche espressioni colme di saggezza, in grado di racchiudere e di trasmettere una verità universale. Questi detti racchiudono la storia e la cultura russa, evidenziandone la particolarità e, allo stesso tempo, le affinità con le altre culture, attraverso espressioni famose, ma soprattutto, sagge. Comprendere questi modi di dire offre una finestra unica sulla “dusha” (душа), la celebre anima russa.
Indice dei contenuti
Proverbi sulla saggezza e la prudenza
Molti detti russi riflettono un approccio alla vita cauto e riflessivo, suggerendo di ponderare bene le proprie azioni prima di agire.
Misura sette volte prima di tagliare.
(in russo: Семь раз отмерь, один раз отрежь – Syem’ raz otmer’, odin raz otrezh’)
Un proverbio piuttosto insolito, ma c’è una spiegazione a tutto. I russi sono spesso descritti come un popolo di estremi: o è bianco o è nero, o tutto o niente. Talvolta però, l’essere estremi e impulsivi non porta molti vantaggi. Quando bisogna prendere decisioni importanti o, talvolta, radicali, è bene riflettere e valutare tutti i vantaggi e gli svantaggi, le conseguenze che ne possono scaturire e soppesare il tutto prima di giungere alla scelta finale.
Quando le cose vanno bene, non cercare mai di farle migliorare.
(in russo: От добра добра не ищут – Ot dobra dobra ne ishchut)
Sicuramente meno famoso tra quelli elencati, è uno dei proverbi russi che invita a non essere troppo ambiziosi. Accontentarsi non è sinonimo di resa o fallimento: spesso anche dalle cose più semplici si può trarre soddisfazione. Essere troppo ambiziosi, invece, può portare a una sensazione di perenne insoddisfazione, peggiorando di conseguenza le cose. Questo detto è un monito contro l’incontentabilità.
Dopo il fatto ognuno è savio.
(in russo: Задним умом всяк крепок – Zadnim umom vsyak krepok)
Questo proverbio russo sottolinea come molte persone pecchino di presunzione, consigliando e, talvolta, giudicando le azioni di altri a fatti compiuti, quando le conseguenze sono ormai palesi e la lezione di vita è stata già appresa. È l’equivalente del nostro “del senno di poi son piene le fosse”.
Sette balie fanno il bimbo cieco.
(in russo: У семи нянек дитя без глазу – U semi nyanek ditya bez glazu)
Anche in questo proverbio russo ricorre il numero sette. In questo caso, rappresenta la sovrabbondanza di attenzioni che si rivela controproducente. Troppe cure rendono il bambino “cieco”, metaforicamente parlando: la cecità è conseguenza dell’estrema premura delle balie nei confronti del bambino che finisce per vivere inevitabilmente in una bolla, senza sviluppare autonomia.
Proverbi sui sentimenti e le relazioni umane
La complessità dei rapporti umani, la sincerità e la fede sono temi centrali nella saggezza popolare russa.
Una parola gentile è come un giorno di primavera.
(in russo: Доброе слово и кошке приятно – Dobroye slovo i koshke priyatno, lett: una parola gentile fa piacere anche a un gatto)
Questo proverbio russo invita a riflettere sull’importanza della gentilezza. Un semplice gesto o una parola gentile possono svoltare la giornata della persona verso cui è rivolto. La similitudine con la primavera richiama, per l’appunto, una rinascita: un sorriso, come un fiore, nasce sulle labbra di chi magari è carico di preoccupazioni o sta avendo semplicemente una giornataccia.
Sulla lingua c’è il miele e nel cuore c’è il ghiaccio.
(in russo: На языке мёд, а под языком лёд – Na yazyke myod, a pod yazykom lyod)
Questo proverbio russo invita a riflettere sul peso che spesso si dà alle parole. Tutti possono rivolgere ad altri parole dolci e piene d’affetto, ma poche sono realmente sincere. Non sempre ciò che si dice nasce dal cuore di chi parla: spesso la lingua è mossa da interesse e secondi fini, nascondendo freddezza e falsità.
L’uomo propone e Dio dispone.
(in russo: Человек предполагает, а Бог располагает – Chelovek predpolagayet, a Bog raspolagayet)
Questa espressione conferma la credenza che va a sottolineare il limite degli uomini sulla Terra: nessun uomo può lottare contro i piani di Dio. Anche se ci si impegna, molto spesso le cose non vanno come si spera, poiché (per i credenti) Dio probabilmente ha altri piani e dei semplici uomini non sono in grado di contrastare un’interferenza divina.
HTML (PARTE 2) code Html download content_copy expand_less IGNORE_WHEN_COPYING_START IGNORE_WHEN_COPYING_END
Tabella riassuntiva dei proverbi russi più noti
Per una rapida consultazione, ecco una selezione di detti popolari russi che racchiudono una grande verità in poche parole.
PROVERBIO IN ITALIANO | TESTO ORIGINALE IN RUSSO |
---|---|
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio | Доверяй, но проверяй (Doveryay, no proveryay) |
Senza fatica non tiri fuori neanche il pesce dallo stagno | Без труда не вытащишь и рыбку из пруда (Bez truda ne vytashchish’ i rybku iz pruda) |
L’amore non è bello se non è litigarello | Милые бранятся – только тешатся (Milyye branyatsya – tol’ko teshatsya) |
La ripetizione è la madre dell’apprendimento | Повторение – мать учения (Povtoreniye – mat’ ucheniya) |
Come usare i proverbi per capire meglio la cultura russa
I proverbi sono più di semplici frasi: sono uno strumento pratico per avvicinarsi a una cultura. Ecco alcuni modi per utilizzarli:
- Migliorare lo studio della lingua: imparare i proverbi a memoria è un ottimo esercizio per assimilare nuovo vocabolario e strutture grammaticali complesse. Conoscerli ti aiuterà a sembrare più naturale durante una conversazione in russo. Per corsi e approfondimenti, è utile consultare risorse come quelle offerte dal Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma.
- Comprendere la letteratura e il cinema: scrittori come Tolstoj e Dostoevskij, così come molti film russi contemporanei, infarciscono i loro dialoghi di espressioni idiomatiche e proverbi. Riconoscerli permette di cogliere sfumature e riferimenti culturali che altrimenti andrebbero persi.
- Decifrare la mentalità: detti come “Misura sette volte prima di tagliare” o “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio” (Доверяй, но проверяй) rivelano una tendenza culturale alla cautela e a una certa diffidenza, forse radicata in secoli di storia complessa.
Fonte immagine: Pixabay