Il declino della VOC in Giappone: un’analisi storica

Il declino della VOC in Giappone: un’analisi storica

In seguito alla pesante sconfitta nella quarta guerra anglo-olandese (1780-1784) e alla conseguente perdita di numerosi stabilimenti, la VOC (Compagnia unita delle Indie orientali) chiuse ufficialmente i battenti il 31 dicembre 1799 dichiarando bancarotta. Questo evento significò anche la conclusione delle sue fruttuose attività nell’arcipelago giapponese. Fu la fine di una presenza commerciale durata quasi due secoli
Ci sono più di un paio di snodi storici cruciali che possono permetterci di comprendere meglio il declino della VOC in Giappone.

Pillole di storia: i successi della VOC nel Giappone Tokugawa

Iniziamo specificando che, nonostante la dissoluzione della Compagnia, gli Olandesi rimasero sull’isola artificiale di Deshima 出島, continuando a mantenere rapporti commerciali e culturali con il Giappone durante la prima metà del XIX secolo. In questo periodo, la cooperazione tra i due paesi non si limitò agli scambi economici, ma si estese anche a un proficuo dialogo culturale e scientifico, arricchendo l’ormai affermato discorso sugli studi botanici, medici e artistici, con il passaggio dalle stampe ukie al più affermato genere dell’ukiyoe.
In passato, la concessione della base di Deshima alla VOC segnò un momento di svolta nelle relazioni tra Giappone e Occidente. L’accesso esclusivo permise alla compagnia di monopolizzare il commercio tra l’Europa e il Giappone, creando un flusso stabile di merci che includevano seta, tessuti, medicinali, zucchero e articoli di lusso. In cambio, il Giappone forniva rame, argento e altri materiali richiesti dall’Europa.
Fu dal 1639 che la VOC iniziò a trasferirsi dalla sua base a Hirado 平戸, innaugurata nel 1609, verso la base commerciale sull’isola artificiale a largo di Nagasaki, che divenne il principale centro di scambio tra il Giappone e l’Europa.
La scelta olandese di evitare l’ingerenza religiosa contribuì notevolmente alla solidità della loro posizione commerciale nel paese, permettendogli di mantenere un ruolo predominante anche durante il periodo di isolamento selettivo oggi conosciuto come Sakoku.

 Analisi della caduta

Il declino della VOC in Giappone va analizzato e spiegato prendendo in esame due macroaree: il contesto delle dinamiche commerciali marittime asiatiche e l’evoluzione dello scacchiere marittimo globale.
Il predominio della compagnia olandese si basava su un modello monopolistico che, alla lunga, non riuscì a sostenere la concorrenza libera che caratterizzava il commercio asiatico. Le economie locali, rispondendo ai mutamenti di quel periodo, riuscirono a prosperare, dimostrando che un commercio competitivo stimola l’economia. Al contrario, la VOC, incapace di adattarsi a questo contesto, fu costretta a ritirarsi nel XVIII secolo, segnando il fallimento del suo tentativo di dominare il commercio in Asia.
In conclusione, l’iniziale successo della VOC e il fallimento della sua rivale inglese, la EIC (Compagnia Britannica delle Indie Orientali), in Giappone, furono il risultato di differenze strutturali, strategiche e culturali. La capacità degli olandesi di adattarsi alle politiche locali, la solidità della sua rete commerciale e il sostegno finanziario delle città nella madrepatria le permisero di dominare il commercio asiatico per gran parte del periodo moderno, mentre la EIC, limitata da problemi interni e dalla concorrenza, non riuscì a mantenere una posizione rilevante nell’arcipelago estremo orientale.
Tuttavia, il declino della VOC in Giappone era un’evento inevitabile, frutto del naturale sviluppo della politiche e dell’economia internazionale.

Fonte immagine: Queensland Art Gallery

Altri articoli da non perdere
Tutte le espressioni di Business English con spiegazione in inglese
Tutte le espressioni di Business English con spiegazione in inglese

Scopri 150+ espressioni di Business English in un unico articolo! Frasi e parole specifiche da usare in ufficio, tutte spiegate Scopri di più

Il Signore degli Anelli e L’Ulisse: l’epica in prosa del Novecento
Il Signore degli Anelli

Il Signore degli Anelli e L'Ulisse, quando James Joyce e J. R. R. Tolkien riscrissero l'epica per il nuovo secolo Scopri di più

La magia di una vacanza di charme in Costiera Amalfitana
La magia di una vacanza di charme in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle più belle regioni italiane, situata sulla costa meridionale della Penisola. La costa, che si Scopri di più

Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati

Se state pianificando un viaggio a Berlino, oltre all’imperdibile Porta di Brandeburgo e al suggestivo mix di arte e storia Scopri di più

Le Fiabe italiane di Calvino, storie fantastiche ed incantevoli

Nel 1954 viene definito il progetto delle Fiabe italiane e due anni dopo la raccolta venne pubblicata. Durante il periodo Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta