Dio Ares: chi era e cosa simboleggiava la divinità

Dio Ares: chi era e cosa simboleggiava la divinità

Il dio Ares è una delle divinità più note del Pantheon greco, identificato come il dio della guerra nei suoi aspetti più violenti e sanguinari. Figlio di Zeus e di Era, si contrappone alla sorellastra Atena, che rappresenta invece la guerra strategica e l’astuzia nel combattimento. Temuto e poco venerato dai Greci, la sua figura è stata poi ripresa dalla cultura romana con il nome di Marte, assumendo però caratteristiche profondamente diverse.

Carta d’identità del dio Ares

Attributo Descrizione
Dominio Guerra, violenza, furore bellico, spargimento di sangue
Genitori Zeus ed Era
Consorte Principale Afrodite (come amante)
Figli noti Deimos, Fobos, Eros, Anteros, Armonia (con Afrodite)
Simboli Lancia, elmo, scudo, cane, avvoltoio
Equivalente Romano Marte

Caratteristiche e simboli del dio della guerra

Sin da Omero, i soldati sono definiti “servitori di Ares”. Benché appartenga alle dodici divinità olimpiche, il suo culto in Grecia era limitato, principalmente a Sparta. Si ritiene che la sua figura sia originaria della Tracia, una regione considerata barbara dai Greci. In battaglia, indossa un’armatura bronzea e impugna una lancia. I suoi animali sacri sono il cane e l’avvoltoio. Ares scende in guerra attorniato da divinità minori che personificano gli orrori del combattimento: i figli Deimos (terrore) e Fobos (paura), la sorella Enio (dea degli spargimenti di sangue), Bia (la violenza) e Cratos (la forza bruta).

Ares vs. Marte: due volti della guerra

Il dio greco fu identificato dai Romani con Marte, ma le due figure presentano differenze sostanziali. Mentre Ares era temuto e disprezzato per la sua brutalità, Marte era una delle divinità più importanti e venerate a Roma. Per i Romani, Marte non rappresentava solo la furia della battaglia, ma anche la virtù militare, la forza che proteggeva lo Stato e ne garantiva l’invincibilità. Inoltre, Marte aveva un’antica origine come divinità agricola, protettore dei campi, un aspetto totalmente assente in Ares. A lui era dedicato il mese di marzo, periodo di preparazione sia per le campagne militari sia per i lavori agricoli.

Il mito di Ares e Afrodite

Nonostante la sua natura sanguinaria, Ares fu protagonista di una delle più celebri storie d’amore dell’Olimpo. La sua amante più famosa fu Afrodite, dea della bellezza e moglie del dio Efesto. La leggenda narra che il dio del sole, Helios, sorprese i due amanti e avvertì il marito tradito. Efesto, per vendicarsi, forgiò una rete dorata, invisibile e indistruttibile, e la pose sul letto nuziale. Quando Ares e Afrodite si incontrarono, la rete scattò, intrappolandoli. Efesto chiamò gli altri dèi dell’Olimpo per mostrare loro il tradimento, umiliando pubblicamente la coppia. Liberato per intercessione di Poseidone, Ares fuggì per la vergogna in Tracia. Dalla loro unione nacquero sette figli, tra cui Eros, Anteros, Armonia, Deimos e Fobos.

Il dio Ares nella cultura di massa

La figura di Ares continua a ispirare la cultura moderna. È un personaggio DC Comics e principale nemico di Wonder Woman. Appare anche nell’universo Marvel Comics come avversario di Ercole. È presente in videogiochi di successo come God of War e Assassin’s Creed: Odyssey. Infine, è l’antagonista terziario nel romanzo Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini e l’antagonista principale della saga letteraria Ragazze dell’Olimpo.

Altre informazioni e curiosità sul dio Ares

Qual è la differenza tra Ares e Marte?

Ares è il dio greco della violenza bellica ed era temuto. Marte è il suo equivalente romano, ma era venerato come protettore dello Stato, simbolo della virtù militare e aveva anche funzioni di divinità agricola.

Chi sono i figli di Ares e Afrodite?

Dalla loro unione nacquero diverse figure mitologiche, le più note delle quali sono Deimos (Terrore), Fobos (Paura), Armonia, Eros (Amore) e Anteros (Amore corrisposto).

Quali sono i simboli principali di Ares?

I suoi simboli principali sono la lancia, l’elmo e lo scudo, che rappresentano la sua natura guerriera. I suoi animali sacri, che ne incarnano la ferocia e la connessione con la morte in battaglia, sono il cane e l’avvoltoio.

Immagine in evidenza: Marte spogliato da Venere e dalle Grazie (1824), opera di Jacques-Louis David, Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mito di Adone, la dannazione della bellezza
Adone, la dannazione della bellezza

Adone è una divinità della mitologia greca, ma di origine semitica, che incarna il ciclo di morte e rinascita della Scopri di più

Le migliori attrici italiane: da Eleonora Duse a Monica Bellucci
attrici italiane

Le attrici italiane sono tante e, soprattutto quelle del passato, hanno lasciato un’eredità importante che percorre due direzioni differenti: una Scopri di più

Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili
Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili

State prenotando un viaggio ma i prezzi vi sembrano eccessivamente alti? In questo articolo saranno illustrati alcuni trucchi utili che Scopri di più

Orgoglio e Pregiudizio: perché è un romanzo proto-femminista
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

*Orgoglio e Pregiudizio* (1813) di Jane Austen è considerato un romanzo proto-femminista perché, attraverso la sua eroina e l'uso magistrale Scopri di più

Fermalibri diorama: il designer Monde apre nuovi mondi

Il designer giapponese Monde, con i suoi fermalibri diorama fra volumi, apre letteralmente sugli scaffali di una libreria porte su Scopri di più

Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà
Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà

I designer italiani sono tanti, famosi e meno famosi, e ovviamente citarli tutti sarebbe impossibile. Da Achille Castiglioni ad Antonio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta