Il Don Chisciotte fra labirinti e arabeschi compositivi

Don Chisciotte

Il Don Chisciotte (il cui titolo originale completo è El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha) è fra le più conosciute e studiate opere dello scrittore spagnolo Miguel De Cervantes Saavedra. Composto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte) il romanzo è imbastito su un telaio composito in cui trama e ordito, intrecciate strettamente, offrono un testo profondo e complesso, tanto dal punto di vista linguistico quanto dal punto di vista interpretativo.

Per diversi motivi il Don Chisciotte si configura come notevolmente immerso nell’atmosfera letteraria del cosiddetto genere picaresco: avventure e “disavventure” che occorrono ai protagonisti (Don Chisciotte e il suo scudiero Sancho Panza) durante il loro itinerario cavalleresco ne sono il motivo più evidente.

Il Don Chisciotte e la metamorfosi dell’uomo

Il romanzo di Cervantes prende le mosse da uno spunto (e conseguentemente riflessione) che possiamo definire “metaletterario”: il nobiluomo Alonso Quijano, appassionatosi oltremodo ai romanzi cavallereschi (in particolare alle storie di Amadigi da Gaula) finisce per sovrapporre la fantasia alla realtà e, irrimediabilmente, perde il senno: equipaggiato di una vecchia armatura, di lance strappate alla polvere della rastrelliera espositiva e di un debole cavallo (il “destriero” Ronzinante), Alonso Quijano sveste i panni – e l’identità – di se stesso per calzare quelli di Don Chisciotte della Mancia, valoroso paladino alla ricerca dell’amore della bella e nobile Dulcinea del Toboso (che in realtà è una rozza contadina). Sceglie come scudiero il “semplice” Sancho Panza, contraltare “pragmatico” dell’ormai dissennato (ma idealista) hidalgo e con lui inizia il suo peregrinare fra genti, luoghi, storie.

Fra “labirinti” e “arabeschi”compositivi

Subito si notano due linee di forza lungo cui scorre il romanzo: una linea retta, data dallo svilupparsi delle storie sull’asse cronologico principale, e una linea curva, una spirale, che s’avvolge su se stessa lungo la quale corrono i vari episodi “inserti” che arricchiscono e rendono spessa in complessità la già ricca e spessa trama lineare; a proposito di tale spirale, si è parlato di “struttura a schidionata” con la quale si intende, letteralmente, la fila d’arrosti sullo spiedo (lo schidione): come questo costituisce elementi singoli infilati verticalmente sullo schidione orientato orizzontalmente sul fuoco, così si presentano questi inserti “verticali” nell’andamento narrativo “orizzontale”.

In più, il ritornare, il ripetersi, il continuare di episodi iniziati e lasciati “in sospeso” curvano attraverso “giochi di forze” la linea orizzontale a cui tali “episodi verticali” si ritrovano intersecati fino a “rimodellarla” in una spirale ora di folli distratte risate ora di malinconie consapevoli e profondissime.

E allora il Don Chisciotte è anche il romanzo delle simmetrie: alla metamorfosi identitaria di Alonso Quijano corrisponde una simile e contraria metamorfosi di Sancho Panza: mentre il primo da savio diventa folle, il secondo matura, come nei più alti percorsi di formazione, attraverso una peregrinatio animi, una straordinaria consapevolezza altrimenti preclusagli.

La presa di coscienza a cui il lettore sembra chiamato già dalle prime pagine ma a sua insaputa, mi è sempre parsa la via di identificazione dello stesso lettore in Sancho Panza: noi che, intrapreso il viaggio insieme ad Alonso Quijano, ci ritroviamo al seguito di Don Chisciotte a trovare spiegazioni, a cercare “giustificazioni” e ad accusare i suoi detrattori finendo per scorgere dietro quei gesti di follia, una, a suo modo, pur savia lucidità. E allora eccoci uomini come Sancho Panza, inizialmente scettici completamente, avulsi dalla mente delirante di quell’hidalgo ma poi legati a lui, in un qualche modo; le pagine del Don Chisciotte sicuramente non possono lasciarci indifferenti.

Fonte dell’immagine in evidenza: https://it.wikipedia.org/wiki/Don_Chisciotte_della_Mancia#/media/File:Don_Quixote_10.jpg

Altri articoli da non perdere
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Lélia González e la sua lotta per il Brasile
Brasile e Lélia González

Lélia González e la sua lotta per il Brasile Il Brasile è il Paese in cui è presente il maggior Scopri di più

Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone
Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone

L’uomo ha sempre provato, nel corso dei secoli, a rispondere a domande irrisolvibili sulla morte e sull’aldilà per provare a Scopri di più

Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate
Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate

Linguaggio forbito: partiamo dalle etimologie Pochi sono a conoscenza del fatto che l’aggettivo qualificativo forbito, associato di frequente a un Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta