Il gruppo Nakam: gli Avengers della seconda guerra mondiale

Nakam

Il gruppo Nakam, anche ricordati come gli Avengers della seconda guerra mondiale, costituivano un gruppo compatto di ebrei che, al termine della guerra, hanno deciso di farsi giustizia da soli contro i nazisti. 

Dopo la guerra, infatti, gli ufficiali alleati identificarono 13,2 milioni di uomini nella sola Germania occidentale come idonei all’arresto automatico perché considerati parte dell’apparato nazista. Meno di 3,5 milioni di questi sono stati condannati, e, di questi, 2,5 milioni sono stati rilasciati senza processo.
Nonostante un desiderio viscerale di vendetta, la maggior parte dei sopravvissuti all’Olocausto erano troppo stanchi o devastati per considerarlo seriamente, dopo che il loro mondo fu distrutto e 6 milioni di ebrei uccisi durante la seconda guerra mondiale. Per la maggior parte, semplicemente ricostruire le loro vite e iniziare nuove famiglie era vendetta sufficiente contro un regime nazista che mirava a distruggerli. Per altri, la retribuzione fisica era contraria alla morale e alle tradizioni ebraiche. Per di più, l’intero concetto di rappresaglie sembrava inutile, data la portata del genocidio.

Ma un gruppo di circa 50 persone, la maggior parte giovani uomini e donne che avevano già combattuto nella resistenza, non potevano lasciare impuniti i crimini e cercarono attivamente di ottenere almeno una piccola vendetta. I processi di Norimberga stavano perseguendo alcuni capi nazisti, ma il popolo ebraico non aveva un rappresentante formale. C’era un profondo senso di giustizia negato, in quanto la stragrande maggioranza dei nazisti si immergeva di nuovo in una Germania del dopoguerra,  ricostruita dal piano Marshall americano.
Mentre c’erano alcuni atti isolati di ebrei che danneggiavano i singoli nazisti dopo la guerra, il gruppo Nakam, vendetta in ebraico, cercò una forma più completa di punizione.

Obiettivi ed abitudini del gruppo Nakam

Il gruppo Nakam ha giurato che avrebbero dato la caccia agli uomini e alle donne colpevoli, coloro che hanno dato e seguito gli ordini di eseguire l’Olocausto, dagli ufficiali e dai macchinisti, dalle guardie del campo e ai vigilantes locali. Un racconto datava la formazione del gruppo Nakam alla primavera del 1945, a Bucarest, dopo un incontro in cui il futuro poeta nazionale non ufficiale di Israele, Abba Kovner, ha dato un input.

Citando il Salmo 94, «Egli li ripagherà per la loro iniquità e li cancellerà per la loro malvagità», Kovner implicò che il popolo tedesco doveva pagare, se non attraverso i tribunali internazionali, sia allora per mano degli ebrei stessi.
Allora la leadership dei Nakam decise che solo qualcosa di molto più vasto poteva affrontare la giustizia per i sei milioni di morti ebrei, un’uccisione di massa indiscriminata dei nazisti come era stata loro inflitta. Un piano per avvelenare l’approvvigionamento idrico di diverse città è stato discusso e ridotto a uno, l’altamente simbolico Norimberga, il luogo per i grandi raduni nazisti.
Kovner partì per la Palestina per ottenere l’approvazione morale del piano e procurarsi il veleno. Ha rivelato la scioccante verità sull’Olocausto al futuro primo presidente di Israele Chaim Wiezmann, che in alcuni racconti ha approvato l’attacco di massa e avrebbe dato il veleno a Kovner. Altre fonti dicono che Weizmann abbia approvato solo un attacco più limitato a un campo di prigionieri di guerra. Tuttavia si ritiene che Kovner sia stato tradito da elementi della nascente leadership ebraica, temendo che una tale atrocità potesse compromettere l’approvazione delle Nazioni Unite della formazione dello Stato di Israele. La polizia militare britannica ha intercettato il leader Nakam sulla barca per tornare in Europa, e lo ha costretto a scaricare il suo arsenico in mare.

Imperterrito, il gruppo Nakam rivolse di nuovo il suo sguardo sui prigionieri nazisti in attesa di essere processati. Nel 1946 decisero di avvelenare un campo gestito dagli americani, lo Stalag 13 a Norimberga, ma documenti militari statunitensi recentemente declassificati rivelano un enorme mistero sull’operazione più audace dei Nakam. Sono riusciti a piazzare un attivista nella panetteria del campo e una notte, per diverse ore, sono riusciti a ricoprire il pane dei giorni successivi con quella che avevano calcolato fosse una dose letale di arsenico. Infatti, i documenti degli Stati Uniti mostrano che, dopo un’analisi, i loro calcoli erano corretti e che il pane avrebbe dovuto uccidere 3000 detenuti. Infatti, i membri del gruppo Nakam hanno usato abbastanza arsenico per ucciderne decine di migliaia. Invece, la maggior parte di loro si ammalarono a vari livelli, ma oltre a causare un sacco di dolore e disagio, e in alcuni casi danni duraturi, non ci furono morti. Il motivo per cui i prigionieri sopravvissero è sconosciuto; forse una delle prime vittime allertò gli altri e non fu ingerito abbastanza pane per una dose fatale, ma nonostante gli sforzi dei Nakam, il piano fu sventato e dovettero fuggire; il gruppo si trasferì in Israele e continuò le sue attività in tutto il mondo per tutto il decennio successivo o più.
Pochissimi membri del gruppo Nakam sono ancora vivi. Uno, Joseph Harmatz, ne ha scritto in un libro di memorie, From the Wings; l’ex corrispondente della BBC Jerusalem, Michael Elkins, ha anche scritto Forged in Fury sul gruppo Nakam.

Nel 1949, quattro anni dopo la fine della guerra, solo 300 nazisti erano in prigione. Da una lista originale di 13 milioni, solo 300 hanno pagato il giusto prezzo per i loro crimini. Il gruppo Nakam contribuì a garantire che molti nazisti che usavano la rete “Odessa” per fuggire nella Spagna fascista, Sudafrica o America Latina, non sfuggissero alla giustizia finale che meritavano.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Lettere d’amore, le 5 più belle e romantiche di sempre
Le 5 lettere d'amore, le più belle e romantiche di sempre

5 lettere d'amore che hanno fatto la storia: il potere della carta nell'era digitale Il valore del cartaceo, nella sua Scopri di più

La questione meridionale: tra storia e attualità

Dopo l’Unità d’Italia, emerse sempre più un dibattito-diatriba piuttosto grave e ancora oggi evidente, che gli storici definiscono “questione meridionale”, Scopri di più

Il codice d’onore dei gangster: un’analisi dei principi etici
Il codice d’onore dei gangster: un’analisi dei principi etici

I gangster sono criminali che agiscono al di fuori della legge. A loro sono attribuiti reati come associazione mafiosa, omicidio, Scopri di più

La storia di Ifigenia – l’offerta sacrificale agli dei
La storia di Ifigenia - l’offerta sacrificale agli dei

Figlia primogenita di Agamennone, re di Micene, e Clitemnestra, sua sposa e sorella di Elena di Troia, Ifigenia è un personaggio Scopri di più

Arte araba in Italia: i più suggestivi capolavori architettonici della penisola
Arte araba in Italia

L'arte araba in Italia: storia, monumenti e influenze culturali L'arte araba in Italia si diffuse durante l'epoca normanna, prevalentemente in Scopri di più

Paul van Ostaijen: il poeta-ponte
Paul van Ostaijen: il poeta-ponte

Paul van Ostaijen nasce ad Anversa nel 1896. È definito poeta-ponte tra le diverse culture del suo Paese ed è Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta