Liz Hawkins, un’ecologa marina esperta nello studio dei cetacei, ha dedicato anni di ricerca alla comprensione del complesso linguaggio dei delfini. I suoi studi, insieme a quelli della comunità scientifica, hanno svelato un mondo di comunicazione sofisticata, basata non solo su suoni, ma anche su un preciso linguaggio del corpo.
Indice dei contenuti
I suoni dei delfini e le loro funzioni
I delfini sono esseri estremamente intelligenti e sociali, e il loro linguaggio riflette questa complessità. Utilizzano una vasta gamma di suoni per interagire con l’ambiente e tra di loro. Le ricerche di Liz Hawkins hanno contribuito a categorizzare centinaia di vocalizzi distinti, confermando l’esistenza di un vero e proprio sistema di comunicazione.
Tipo di suono | Funzione principale |
---|---|
Fischi (whistles) | Comunicazione sociale a lungo raggio, identificazione individuale (fischio-firma), espressione di emozioni. |
Click a banda larga | Ecolocalizzazione (biosonar) per navigare, cacciare e percepire l’ambiente circostante. |
Suoni pulsati (burst pulses) | Comunicazione a breve distanza, spesso usati per mostrare eccitazione, aggressività o per disciplinare i piccoli. |
Il fischio-firma: un nome per ogni delfino
Una delle scoperte più affascinanti sul linguaggio dei delfini è il concetto di fischio-firma (signature whistle). Come un essere umano ha un timbro di voce unico, ogni delfino sviluppa in giovane età un fischio distintivo che lo identificherà per tutta la vita. Questo suono agisce come un vero e proprio nome, permettendo ai delfini di riconoscersi a vicenda, anche a grande distanza, e di mantenere i contatti sociali. Hawkins ha osservato che i delfini che nuotano in coppia emettono suoni più regolari e simmetrici, a testimonianza di un legame comunicativo forte.
Oltre le parole: i click e l’ecolocalizzazione
I click sono suoni brevi e potenti che costituiscono il sistema di biosonar del delfino, noto come ecolocalizzazione. Come spiegato da agenzie scientifiche come la NOAA, il delfino emette una serie di click e interpreta l’eco di ritorno per creare una mappa acustica dettagliata dell’ambiente. Questo permette loro di localizzare prede, evitare ostacoli e navigare anche in acque torbide o nel buio totale. Oltre ai suoni, i delfini comunicano anche attraverso il linguaggio del corpo, usando salti, colpi di coda e posture per esprimere intenzioni ed emozioni.
Le ricerche di Liz Hawkins e la conservazione
Il lavoro di Liz Hawkins non si è limitato alla catalogazione dei suoni. La sua passione l’ha portata a fondare la Dolphin Research Australia nel 2012, un’organizzazione no-profit dedicata alla protezione di questi mammiferi. Comprendere il linguaggio dei delfini è fondamentale per la loro salvaguardia: analizzando le loro vocalizzazioni, i ricercatori possono monitorare i livelli di stress causati dall’inquinamento acustico prodotto dall’uomo e valutare la salute delle popolazioni. Le sue rivoluzionarie scoperte le sono valse il ruolo di consulente scientifica per media e documentari, inclusa la celebre serie Planet Earth della BBC.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 02/10/2025