Il ruolo della giada e del bronzo nella cultura cinese

giada nella cultura cinese

La cultura materiale dell’antica Cina è dominata da due materiali carichi di un profondo valore simbolico e rituale: la giada e il bronzo. Sebbene entrambi fossero associati alle élite e al potere, i loro ruoli, significati e contesti d’uso erano nettamente distinti, definendo epoche e pratiche culturali che hanno plasmato la civiltà cinese per millenni.

Giada e bronzo a confronto: tabella riassuntiva

Aspetto Giada (nefrite) Bronzo
Simbolismo primario Purezza, virtù, immortalità, collegamento con il cielo. Potere politico, autorità religiosa, legame con gli antenati.
Uso principale Oggetti rituali funerari (dischi bi, tubi cong), amuleti personali. Vasi cerimoniali per offerte di cibo e vino agli spiriti degli antenati.
Periodo di apogeo Tardo neolitico (cultura liangzhu) e dinastie successive. Dinastie shang (ca. 1600-1046 a.c.) e zhou (ca. 1046-256 a.c.).

La giada: simbolo di immortalità e virtù

Nella cultura cinese, la giada (in cinese 玉, ) è venerata come in nessun’altra civiltà. Il materiale utilizzato nell’antichità era principalmente la nefrite, una pietra estremamente tenace la cui importanza nel tardo Neolitico fu tale da definire una vera e propria ‘età della giada’. La sua durezza, resistenza e bellezza traslucida la resero il materiale prediletto per la creazione di oggetti di culto e ornamenti. Si credeva che la giada possedesse poteri magici, in particolare nel culto dei morti. Nei sepolcri dell’età del Bronzo, gli oggetti di giada venivano posti sul corpo del defunto, spesso inseriti negli orifizi, con lo scopo di preservare il corpo dalla decomposizione e garantire l’immortalità dell’anima. Con strumenti di precisione venivano realizzati oggetti rituali complessi come i dischi bi (simbolo del cielo) e i tubi quadrangolari cong (simbolo della terra). Ancora oggi, la giada è considerata un potente amuleto, simbolo di perfezione e status sociale.

Il bronzo: il metallo del potere rituale e politico

Se la giada era la pietra dell’essenza spirituale, il bronzo era il metallo del potere terreno e religioso. Questa lega, formata da rame e stagno, divenne il materiale per eccellenza per la produzione di vasi rituali durante le dinastie Shang e Zhou. Questi manufatti, come tripodi (ding), coppe e caraffe, non erano semplici contenitori, ma strumenti fondamentali per i riti in onore degli spiriti degli antenati, che garantivano la stabilità e la prosperità del regno. Possedere questi bronzi significava detenere il potere politico e il diritto di governare. L’arte cinese del bronzo si distingue per la complessità della tecnica a fusione in stampi a sezioni e per le elaborate decorazioni. Durante l’epoca Shang, i motivi erano perlopiù zoomorfi, dominati dalla misteriosa maschera taotie: un volto stilizzato, spesso descritto come una creatura vorace e fantastica, con una funzione probabilmente apotropaica, come evidenziato da fonti accademiche quali l’Enciclopedia Treccani. In epoca Zhou, i vasi iniziarono a riportare lunghe iscrizioni che commemoravano eventi importanti, come vittorie militari o nomine ufficiali, trasformandoli in veri e propri documenti storici, come testimoniano i numerosi esempi conservati presso istituzioni come il British Museum.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
La dinastia Yuan: storia e origini
La dinastia Yuan: storia e origini

La storia della Cina è lunga e complessa: molte sono state le dinastie che si sono susseguite, portando con sé Scopri di più

La filosofia di Xunzi: la natura umana è malvagia
La filosofia di Xunzi: la natura umana è malvagia

Durante il periodo degli stati combattenti, in Cina, si assiste al fiorire di una grande quantità di sistemi di pensiero Scopri di più

Lu Yin e la sua After Victory
Lu Yin e la sua After Victory

Lu Yin (庐隐) è stata una scrittrice femminista cinese del secolo scorso. Ha fatto parte, insieme ad autrici come Ding Scopri di più

Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta

In epoca Song (960-1279 d.C.) si affermano le rapsodie in prosa, Wen Fu 文賦: un genere poetico in cui gli Scopri di più

La legge nella Cina imperiale: come funzionava?
La legge nella Cina imperiale

La legge nella Cina imperiale nasce durante i primi anni delle dinastie che hanno governato il paese. Con il susseguirsi Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta