Il Neoconfucianesimo: origini e principi fondamentali

neoconfucianesimo

Il neoconfucianesimo è una corrente filosofica che ha segnato profondamente la storia della Cina. Il termine stesso, però, è fonte di equivoci. In cinese, infatti, ci si riferisce a queste correnti con espressioni come 大学 (daxue) o 理学 (lixue), senza mai usare la parola “Confucio” o “neo”.

Ad ogni modo, il neoconfucianesimo si afferma come sistema di pensiero durante la dinastia Song 宋 (960-1279), integrando elementi del confucianesimo, del taoismo e del buddismo. I pensatori di quel tempo riformularono i principi confuciani in una nuova sintesi, anche per fornire una visione del mondo aggiornata dopo recenti scoperte scientifiche e astronomiche.

Origini del neoconfucianesimo durante la dinastia Song

Il contesto storico e il bisogno di rinnovamento

Il neoconfucianesimo emerge in un periodo di grandi cambiamenti. La dinastia Song, pur essendo un’epoca di fioritura culturale ed economica, sentiva la necessità di una nuova legittimazione ideologica. Il confucianesimo classico, legato al periodo degli Stati combattenti (453 a.C. – 221 a.C), appariva inadeguato. L’obiettivo non era più ricostruire un ordine politico, ma trovare dei principi morali per legittimare il nuovo sistema sociale. I pensatori neoconfuciani, come Zhu Xi, Wang Yangming, Cheng Yi, Cheng Hao, Zhang Zai e Zhou Dunyi, iniziarono quindi a reinterpretare i classici.

Una sintesi di confucianesimo, buddismo e taoismo

Il neoconfucianesimo non rinnega il confucianesimo, ma lo reinterpreta. La scuola confuciana, detta in cinese “Ru” 儒 (“classicisti”), compie un passo in avanti. Il buddismo, con la sua metafisica e la sua attenzione alla coltivazione interiore, offre un importante contributo. Anche il taoismo, con il suo concetto di armonia cosmica, influenza profondamente la nuova dottrina. Dal taoismo, questa dottrina riprende l’idea che ogni elemento della natura sia correlato. Ne deriva un pensiero rivolto sia alla crescita individuale, sia a una società ordinata e rispettosa dei principi cosmologici naturali.

I principi cardine del neoconfucianesimo: Li e Qi

Il concetto di Li: il principio ordinatore del cosmo

Al centro del neoconfucianesimo troviamo il concetto di 理 Li, traducibile come “principio”. Il Li rappresenta l’ordine razionale del cosmo, la struttura fondamentale della realtà. Per i neoconfuciani, comprendere il Li significa capire l’ordine naturale delle cose e adeguare il proprio comportamento ad esso. Il Li non è una divinità, ma uno schema all’interno del quale si dispone il Qi, creando la realtà. L’interiorità individuale diventa la chiave per costruire un sistema in cui la società è tenuta in ordine perché ciascuno segue un proprio percorso di autocoltivazione.

Il Qi: l’energia vitale e la sua relazione con il Li

Accanto al Li, troviamo il concetto di Qi 气, l’energia vitale che pervade l’universo. Mentre il Li fornisce la struttura, il Qi costituisce la materia e il dinamismo del cosmo. La relazione tra Li e Qi è fondamentale per la visione del mondo neoconfuciana, il cui obiettivo è ricercare un principio universale che spieghi la realtà. In questo sistema, tutti gli individui sono visti come perfettibili e possono essere migliorati perché hanno una base virtuosa, che può essere riscoperta e coltivata.

Le due scuole del neoconfucianesimo a confronto

Dalla diversa interpretazione della relazione tra Li e Qi nacquero due scuole di pensiero principali, con approcci differenti alla conoscenza e all’autocoltivazione.

Scuola del Principio (理学 Lǐxué) Scuola della Mente (心学 Xīnxué)
Esponente principale: Zhu Xi. È la scuola che divenne l’ortodossia di stato. Esponente principale: Wang Yangming. Ebbe grande influenza in Giappone.
Concetto chiave: Il Principio (Li) è esterno e oggettivo. La conoscenza si ottiene attraverso lo studio del mondo esterno e dei classici. Concetto chiave: Il Principio (Li) è interno alla mente (Xin). La conoscenza si ottiene attraverso l’introspezione e l’intuizione.
Metodo: “Indagine delle cose” (格物致知 géwù zhìzhī). Analizzare la realtà per comprendere il suo ordine razionale. “Unità di conoscenza e azione” (知行合一 zhī xíng héyī). La vera conoscenza si manifesta nell’azione morale immediata.

Cosmologia e morale: la ricerca dell’armonia

I cosmologi e l’influenza della matematica

I primi pensatori neoconfuciani, come Shao Yong, si concentrano sullo studio del cosmo. Influenzati dalla matematica, cercano di individuare i principi che regolano l’universo, come le orbite degli astri, per poi applicarli alla sfera umana. Si parte dal dato matematico per definire regole che diano ordine al cosmo, per poi utilizzare quelle stesse regole a livello individuale. Concetti come lo Yin e Yang e le Cinque Fasi vengono integrati in questa visione olistica.

L’individuo e la società: il ruolo dell’etica neoconfuciana

Il neoconfucianesimo pone una forte enfasi sull’etica e sulla responsabilità sociale. Attraverso la pratica della benevolenza, della rettitudine, della saggezza, della pietà filiale e dell’autocoltivazione, l’individuo può raggiungere l’armonia interiore. Gli esami imperiali, basati sulla conoscenza dei classici e dei principi neoconfuciani, selezionavano i funzionari e i letterati, promuovendo una forma di meritocrazia. Questo sistema contribuì a diffondere i valori neoconfuciani in tutta la Cina per secoli.

Eredità e rilevanza del neoconfucianesimo oggi

Il neoconfucianesimo ha avuto un impatto profondo non solo sulla Cina, ma anche su Corea, Giappone e Vietnam. Anche se la sua posizione dominante è stata messa in discussione nel XX secolo, molti dei suoi principi continuano ad avere risonanza. Ancora oggi, l’enfasi sull’educazione, sul rispetto e sull’armonia sociale riflette l’eredità duratura di questa corrente di pensiero. Il neoconfucianesimo, in sintesi, ci ricorda l’importanza di coltivare la nostra umanità e di perseguire un ideale di saggezza e di virtù.

Altre informazioni sul neoconfucianesimo

Qual è la differenza tra confucianesimo e neoconfucianesimo?

Il confucianesimo classico si concentra principalmente sull’etica sociale e politica. Il neoconfucianesimo, pur mantenendo questa base, la arricchisce con una robusta struttura metafisica e cosmologica, prendendo in prestito concetti dal buddismo e dal taoismo. In pratica, risponde a domande sull’origine dell’universo e sulla natura della realtà che il confucianesimo originale lasciava inesplorate.

Chi sono i principali pensatori del neoconfucianesimo?

Il filosofo più influente è senza dubbio Zhu Xi (1130-1200), la cui sintesi del pensiero neoconfuciano divenne l’ortodossia ufficiale per gli esami imperiali per quasi 600 anni. Altri pensatori fondamentali includono i fratelli Cheng Hao e Cheng Yi, considerati i precursori, e Wang Yangming, il principale esponente della “Scuola della Mente”.

Cosa sono Li e Qi in parole semplici?

Possiamo immaginarli con una metafora: il Li (principio) è come il progetto di una casa. Definisce la struttura, le regole e la forma che la casa deve avere. Il Qi (energia/materia) è l’insieme di tutti i mattoni, il legno e i materiali usati per costruirla. Il Li è l’ordine invisibile, il Qi è la sostanza visibile. Insieme, creano ogni cosa esistente.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia nel famoso kahvaltı
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca è molto più di un pasto: è un rito sociale e un'esperienza culinaria ricchissima. Ma come Scopri di più

Il ruolo della giada e del bronzo nella cultura cinese
giada nella cultura cinese

La cultura materiale dell'antica Cina è dominata da due materiali carichi di un profondo valore simbolico e rituale: la giada Scopri di più

Autori coreani: 5 da conoscere
5 autori coreani da conoscere

Se siete appassionati di cultura coreana, non potete perdervi 5 dei più famosi autori coreani del secolo scorso che hanno Scopri di più

Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi
Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi

La fede è un cammino spirituale che dura tutta la vita e che ogni anno accomuna molte persone. Alcune di Scopri di più

La dama boba di Lope de Vega | Analisi
La dama boba di Lope de Vega | Analisi

La dama boba è una commedia teatrale del 1613 scritta da Lope de Vega, il maggior drammaturgo del Siglo de Scopri di più

Catarsi: origini, significato e definizione

Il termine catarsi – dal greco katharsis, “purificazione” – indica un processo fisico, religioso, simbolico o psicologico attraverso cui ci Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta