Il Ritorno di Dalì: il surrealismo al Teatro Marconi di Roma

Il ritorno di Dalì Copyright free @ufficiostampa Teatro Marconi

«Il ritorno di Dalì» è lo spettacolo surreale di Demian Antonio Aprea, presentato dalla compagnia teatrale Filoni d’Acciaio, che ha aperto il festival de «L’oasi dell’arte nell’estate di Roma» al teatro Marconi il 17 luglio. Il palco del Teatro Marconi si è trasformato in un mondo onirico, capace di trasportare gli spettatori in un viaggio tra realtà e fantasia, tra il conscio e l’inconscio, caratteristico delle opere del grande maestro «paranoico e critico» spagnolo.

Il Ritorno di Dalì: lo spettacolo di Demian Antonio Aprea

La produzione, ispirata alla vita e all’opera del celebre artista surrealista Salvador Dalì, ha affascinato il pubblico raccontandone il suo mondo interiore in modo istrionico, eccessivo, surreale e anche ironico, con una messa in scena ricca di immaginazione e profondità.

Demian Antonio Aprea ha saputo cogliere l’essenza del surrealismo di Dalì, intrecciando momenti biografici con esplosioni di creatività pura; ne esplora la mente ed il processo creativo, offrendo una prospettiva intima e suggestiva e, come afferma l’attore stesso, «se non ci capite niente non siete degli sciocchi, siete degli artisti.»

Il ritorno di Dalì Copyright Annamaria Pieri @ufficiostampa teatro marconi
Il ritorno di Dalì Copyright Annamaria Pieri @ufficiostampa teatro Marconi

L’interpretazione intensa del protagonista, che veste i panni di Dalì, è stata in grado di incarnare l’eccentricità e la genialità dell’artista. Le scenografie, realizzate con cura maniacale per i dettagli, hanno ricreato alcune delle atmosfere più iconiche dei quadri di Dalì, dai paesaggi desertici punteggiati dai famosi orologi molli alle stanze sospese nel tempo.

Il Ritorno di Dalì: la magia del Surrealismo in scena

«Il Ritorno di Dalì» è un’opera che si distingue per la sua audacia visiva. Utilizzando una combinazione di effetti luminosi e scenografie dinamiche, la compagnia Filoni d’Acciaio ha creato un’esperienza immersiva che cattura lo spirito del surrealismo. Gli spettatori sono stati coinvolti in un flusso continuo di luci, scene e suoni, anche grazie al tocco sapiente della chitarra flamenca di Francesca Turchetti, rappresentando l’instabilità e la fluidità dei sogni.

Il ritorno di Dalì Copyright Annamaria Pieri @ufficio stampa teatro marconi
Il ritorno di Dalì Copyright Annamaria Pieri @ufficiostampa teatro Marconi

Lo spettacolo è un esempio lampante di come l’importanza di sperimentare altre forme di narrazione teatrale riesca a creare un dialogo continuo tra gli attori e gli spettatori, tanto che il pubblico del Teatro Marconi ha risposto con entusiasmo, rimanendo affascinato dalla capacità dello spettacolo di stimolare la riflessione sul rapporto tra arte e realtà, tra il visibile e l’invisibile.

Demian Antonio Aprea ha risvegliato l’immaginazione e la meraviglia portando lo spettatore in un viaggio surreale tra paranoia e criticità del grande artista e maestro del surrealismo Salvador Dalì.

Il ritorno di Dalì Copyright Annamaria Pieri @ufficiostampa teatro marconi
Il ritorno di Dalì Copyright Annamaria Pieri @ufficiostampa teatro Marconi

Il primo di un ricco programma di eventi al Teatro Marconi

Lo spettacolo surrealista «Il Ritorno di Dalì» inaugura una serie di otto eventi che si terranno al Teatro Marconi. Il programma è ricco e variegato, includendo teatro, musica, danza e letteratura. Di seguito, le prossime date e spettacoli in programma alle ore 21:00:

  • 19 luglio: “Naufraghi da marciapiede”;
  • 20 luglio: “Serenate e stornelli romani”;
  • 21 luglio: “Ti racconto Anna mia”;
  • 23 luglio: “L’uomo che volò oltre sé stesso”;
  • 24 luglio: “Sei personaggi in cerca di autore”;
  • 25 luglio: “Compagnia Echoes Gala”;
  • 26 luglio: “Maria Callas”.

«Il Ritorno di Dalì» si è rivelato un successo che ha abbracciato in maniera indiscussa il surrealismo, confermando il talento di Demian Antonio Aprea e della compagnia Filoni d’Acciaio nel creare produzioni teatrali cariche di creatività coinvolgente. Il Teatro Marconi si è dimostrato ancora una volta un luogo di eccellenza culturale, capace di ospitare spettacoli di alto livello che arricchiscono il panorama teatrale romano.

 

Altri articoli da non perdere
Napoli Milionaria! al San Carlo: evento per i 2500 anni della città

Il Teatro San Carlo di Napoli si prepara a farci vivere una serata davvero speciale, rendendo omaggio a un'opera che Scopri di più

La leggenda del santo bevitore al Teatro Nuovo | Recensione
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore va in scena al Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 2 febbraio. Carlo Cecchi interpreta Scopri di più

Sei sempre stata tu, il corto di Sasha Alessandra Carlesi
Sei sempre stata tu

Sei sempre stata tu al Teatro Testaccio di Roma. Il nuovo cortometraggio di Sasha Alessandra Carlesi, con la colonna sonora Scopri di più

Il musical Scugnizzi: trama e musiche
il musical Scugnizzi

C'era una volta... Scugnizzi, più comunemente conosciuto come Scugnizzi, è un musical napoletano del 2001. Tale musical ha ottenuto un Scopri di più

Lo scorpione dorato, il secondo attesissimo romanzo di Marika Campeti
lo scorpione dorato marika campeti

Lo scorpione dorato è un romanzo di Marika Campeti, edito da Augh Edizioni. La trama del romanzo Chiara, una donna Scopri di più

Medea per me, al CTF il melodramma tragico di Lina Sastri
Medea per me

In scena al Giardino Paesaggistico Pastorale di Capodimonte il dramma Medea per me di Lina Sastri Debutta al Campania Teatro Scopri di più

A proposito di Alyssa Etheridge

Vedi tutti gli articoli di Alyssa Etheridge

Commenta