Italo Calvino: tre curiosità sullo scrittore

Italo Calvino è uno degli scrittori più influenti e rappresentativi della letteratura italiana del Novecento. La sua capacità di spaziare tra realismo, fantasia e sperimentazione lo rende un autore unico, la cui opera continua a essere studiata e amata da generazioni di lettori. Nato a Cuba nel 1923 da genitori scienziati italiani, crebbe in un ambiente cosmopolita a Sanremo, che forgiò il suo pensiero laico e razionale. Questa formazione, unita all’esperienza fondamentale come partigiano durante la Resistenza, ha dato vita a una poetica in continua evoluzione, sempre indipendente dalle tendenze letterarie del momento.

Le tre fasi letterarie di Italo Calvino

La produzione letteraria di Italo Calvino è comunemente suddivisa dalla critica in tre fasi principali, che mostrano la sua incredibile capacità di rinnovarsi e indagare la realtà da prospettive sempre diverse.

Periodo e stile Opere rappresentative
Neorealista (1947-1951): stile legato all’esperienza della guerra partigiana e all’impegno politico. Il sentiero dei nidi di ragno, Ultimo viene il corvo.
Fantastico-allegorico (1952-1962): uso della fiaba e dell’allegoria per interpretare la condizione dell’uomo moderno. Trilogia I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente).
Combinatorio e sperimentale (dal 1963): interesse per la scienza, lo strutturalismo e le infinite possibilità narrative. Le Cosmicomiche, Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore.

La prima fase: l’impegno neorealista

La prima produzione di Calvino è profondamente legata alla sua esperienza nella Resistenza e all’impegno politico nel dopoguerra. Il suo romanzo d’esordio, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), è un capolavoro del Neorealismo che racconta la guerra partigiana attraverso gli occhi di un bambino, Pin. In questo periodo, Calvino collabora attivamente con la casa editrice Einaudi, un ruolo che manterrà per tutta la vita e che lo metterà in contatto con le figure più importanti della cultura italiana, come Cesare Pavese ed Elio Vittorini.

La seconda fase: la vena fantastico-allegorica

A partire dagli anni Cinquanta, Calvino si allontana dal realismo per esplorare il fantastico e la fiaba come strumenti per interpretare la realtà. Questo percorso culmina nella trilogia I nostri antenati, che comprende Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959). Attraverso simboli e allegorie, Calvino racconta le contraddizioni dell’uomo contemporaneo, diviso tra bene e male, isolato dalla società o privo di una vera coscienza.

La terza fase: la sperimentazione combinatoria

L’ultima fase della sua carriera è caratterizzata da un forte interesse per la scienza, la semiotica e le strutture narrative. Influenzato dal gruppo letterario francese Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), Calvino esplora le infinite possibilità del racconto. Opere come Le Cosmicomiche (1965) trasformano concetti scientifici in narrazioni surreali. Le città invisibili (1972) è un dialogo immaginario tra Marco Polo e Kublai Khan che diventa una profonda riflessione sulla città e sulla condizione umana. Infine, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) è un meta-romanzo che gioca con la struttura stessa della narrazione, coinvolgendo direttamente il lettore.

Curiosità: un asteroide di nome ItaloCalvino

Il profondo legame di Calvino con la scienza e il cosmo, evidente in molte sue opere, è stato omaggiato in modo singolare. Un asteroide, scoperto dall’Osservatorio di Bassano Bresciano, è stato ufficialmente nominato 22370 ItaloCalvino in suo onore. Un tributo che unisce simbolicamente la sua eredità letteraria a quell’universo che tanto lo affascinava, come certificato dal database della NASA. Lo sguardo ironico e curioso di Calvino, sempre rivolto “altrove” alla ricerca di nuove prospettive, continua a illuminare il nostro modo di interpretare il mondo.

Articolo aggiornato il: 12/10/2025

Altri articoli da non perdere
Haenyeo, la tradizione delle sirene di Jeju
Haenyeo, la tradizione delle sirene di Jeju

«Jeju è famosa per tre cose: rocce, vento e donne» dichiara una Haenyeo, aggiungendo «le Haenyeo sono guardiane del mare Scopri di più

Le Captivity Narratives, racconti di rapimenti
Le Captivity Narratives, racconti di rapimenti

La letteratura ci ha tramandato scritti e documenti che testimoniano esperienze reali di individui attraverso i secoli. Attraverso biografie, lettere Scopri di più

Antropologia forense: cos’è, strumenti e tecniche
Antropologia forense e casi giudiziari

Se siete appassionati di criminologia e fan accaniti della serie TV Bones, andata in onda in Italia dal 2006 al Scopri di più

Guerra e Memoria: i racconti dello Studio Ghibli
Guerra e Memoria: i racconti dello Studio Ghibli

Lo Studio Ghibli è uno degli studi d'animazione più discussi e amati dell'ultimo ventennio. È riuscito a far breccia nei Scopri di più

I Medici della Rai: il Rinascimento italiano in tv
I Medici della Rai

I Medici (in inglese Masters of Florence), uno dei progetti più attesi e ambiziosi dell’anno, racconta la saga della famiglia fiorentina tra verità Scopri di più

LVMH: la storia e i marchi dell’impero del lusso di Bernard Arnault
L’impero della moda LVMH: le cinque Maison più conosciute

LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE è il più grande conglomerato del lusso al mondo, un impero che spazia dalla Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta