Katharina Reiss è stata una linguista e traduttologa tedesca che ha dedicato i suoi studi alle teorie della traduzione. È considerata una delle fondatrici della scuola funzionalista tedesca. In particolare, ha proposto una sistematizzazione basata sulle tipologie testuali, spostando il focus dall’analisi della singola parola, tipica delle teorie precedenti, all’analisi dell’intero testo come unità comunicativa.
Indice dei contenuti
La teoria di Katharina Reiss: il testo come atto comunicativo
Secondo Katharina Reiss, la comunicazione linguistica risiede nell’insieme di parole e frasi; dunque, il significato complessivo va ricavato dall’insieme stesso. La sua teoria si fonda sulla concezione del testo come atto comunicativo primario, basandosi sulle funzioni del linguaggio di Jakobson. Per questo, ha categorizzato i testi a seconda della funzione comunicativa prevalente, assegnando a ogni categoria una specifica strategia traduttiva.
Le tipologie testuali e le strategie di traduzione
Katharina Reiss identifica quattro tipologie testuali principali. La tabella seguente riassume la funzione di ciascuna e l’approccio traduttivo consigliato.
Tipologia testuale e funzione | Metodo di traduzione e obiettivo primario |
---|---|
Testi informativi (funzione referenziale). Esempi: guide, manuali, notizie. | La traduzione deve essere piana e accurata, trasmettendo il contenuto informativo senza ambiguità. L’obiettivo è l’invarianza del contenuto. |
Testi espressivi (funzione espressiva). Esempi: poesie, romanzi, opere letterarie. | Il traduttore deve identificarsi con l’autore e riprodurre la forma estetica e l’impronta stilistica. L’obiettivo è l’analogia della forma artistica. |
Testi operativi (funzione appellativa). Esempi: pubblicità, discorsi politici, istruzioni. | La traduzione deve produrre una reazione equivalente nel lettore di arrivo, adattando il testo alla sua cultura. L’obiettivo è l’equivalenza dell’effetto. |
Testi audiomediali. Esempi: fumetti, sottotitoli. | Il traduttore deve considerare anche il canale non verbale (immagini, suoni), integrando il testo con gli altri elementi. L’obiettivo è la sincronia multimediale. |
Il collegamento con la teoria dello Skopos
Il lavoro di Reiss ha gettato le basi per lo sviluppo della Skopos theory, elaborata dal suo allievo Hans Vermeer. Mentre Reiss lega la strategia traduttiva alla funzione del testo di partenza, la teoria dello Skopos (dal greco “scopo”) sostiene che la traduzione è determinata principalmente dallo scopo (Skopos) del testo di arrivo e dalle necessità del suo destinatario. Le due teorie, come spiegato da fonti autorevoli come la Routledge Encyclopedia of Translation Studies, sono complementari e fondamentali per l’approccio funzionalista.
Criteri di adeguatezza e critiche al modello
Per valutare l’adeguatezza della traduzione, Katharina Reiss utilizza criteri sia intra-linguistici (semantica, lessico, stile) sia extra-linguistici (contesto situazionale, destinatario). La sua teoria ha ricevuto alcune critiche. I critici ritengono che la sua visione sia troppo rigida, poiché a un testo non si può attribuire una sola funzione. Un testo può avere più funzioni contemporaneamente (ad esempio, una pubblicità può essere sia informativa che operativa). Inoltre, è stata individuata un’ulteriore funzione, quella fatica (per mantenere il contatto comunicativo), che nel suo modello non viene pienamente integrata. Per un approfondimento sulle funzioni del linguaggio si può consultare l’analisi dell’Enciclopedia Britannica su Roman Jakobson.
Fonte immagine: Pexels
Articolo aggiornato il: 07/09/2025