La bandiera brasiliana: storia, simboli e significato

bandiera del brasile

Sono il verde, il giallo, il blu e il bianco i colori presenti sulla bandiera brasiliana, adottata ufficialmente il 19 novembre del 1889. Ognuno di essi ha un significato specifico che racconta il Brasile in tutte le sue sfumature.

La simbologia della bandiera in sintesi

Elemento Significato ufficiale e interpretazione popolare
Rettangolo verde Storico: la casa reale dei Braganza. Popolare: la foresta amazzonica.
Rombo giallo Storico: la casa d’Asburgo. Popolare: le ricchezze minerarie (oro).
Cerchio blu Il cielo sopra Rio de Janeiro la notte della proclamazione della repubblica.
27 stelle bianche I 26 stati brasiliani più il distretto federale.
Fascia bianca con motto “Ordem e Progresso” (ordine e progresso), di ispirazione positivista.

Il significato dei colori: storia e interpretazione popolare

Il verde e il giallo erano presenti anche nella precedente bandiera imperiale. Secondo la tradizione ufficiale, il verde rappresenta la famiglia reale dei Braganza (di Pietro I, primo imperatore del Brasile) e il giallo la Casa d’Asburgo (di sua moglie, l’imperatrice Maria Leopoldina). Tuttavia, con la proclamazione della Repubblica, si è diffusa un’interpretazione popolare più legata alle ricchezze del paese: il verde simboleggia la Foresta Amazzonica, mentre il rombo giallo rappresenta l’oro e le risorse minerarie.

Il motto “Ordem e Progresso”

Ordem e Progresso è il motto presente nella fascia bianca e deriva dal pensiero del filosofo francese Auguste Comte, padre del positivismo. La sua citazione completa era “L’amore come principio e l’ordine come base; il progresso come scopo”. Per questo, nel 2021, il designer Hans Donner con il suo movimento Amor na Bandeira ha proposto una nuova versione del motto: Amor, Ordem e Progresso. Una legge al riguardo, però, non è ancora stata approvata.

Il cielo stellato: le 27 stelle

Nel cerchio blu troviamo 27 stelle che rappresentano gli stati federati del Brasile e il Distretto Federale, che comprende al suo interno la capitale Brasilia. La disposizione delle stelle non è casuale: rappresenta l’aspetto del cielo sopra Rio de Janeiro la mattina del 15 novembre 1889, giorno della proclamazione della Repubblica. Nella sua prima versione, la bandiera aveva 21 stelle; le altre sono state aggiunte negli anni con la creazione di nuovi stati. Le stelle formano 9 costellazioni, tra cui la Croce del Sud, lo Scorpione e il Cane Maggiore.

L’importanza della bandiera nella cultura brasiliana

La bandiera è un simbolo potentissimo del sentimento patriottico dei brasiliani, onnipresente durante le feste e le manifestazioni. La sua importanza è tale che il 19 novembre di ogni anno si celebra il Dia da Bandeira (Giorno della Bandiera). La bandiera brasiliana più grande, come confermato da fonti ufficiali del governo brasiliano, è esposta a Brasilia, nella Praça dos Três Poderes, a 280 metri di altezza e viene sostituita ogni mese. Questo fa capire quanto sia importante una bandiera che deve essere onorata e rispettata.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
LVMH: la storia e i marchi dell’impero del lusso di Bernard Arnault
L’impero della moda LVMH: le cinque Maison più conosciute

LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE è il più grande conglomerato del lusso al mondo, un impero che spazia dalla Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

Effetto farfalla (Butterfly Effect): significato, esempi e benefici
Effetto farfalla: significato e benefici

«Il battito d'ali di una farfalla può provocare un uragano dall'altra parte del mondo». Una semplice frase, tratta dal film Scopri di più

Viaggio enogastronomico in Italia: 5 destinazioni consigliate
Viaggio enogastronomico in Italia: le 5 destinazioni consigliate

L'Italia è una sinfonia di sapori, dove ogni regione racconta una storia attraverso i suoi piatti e i suoi vini. Scopri di più

L’isola di Zut: tra fantasia e bellezza
L’isola di Zut: tra fantasia e bellezza

Alla scoperta di Zut, un'isola unica L’sola di Zut, che in lingua croata significa letteralmente “l’isola gialla”, è una piccola Scopri di più

Chiese di Malta: le 3 più belle da visitare
Chiese di Malta: le 3 più belle

Chiese di Malta: le 3 più belle da visitare durante il tuo soggiorno  Malta è stata abitata fin dal 5200 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta