Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane

Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane

Il Brasile è un paese immenso e affascinante, ricco di cultura, storia e tradizioni. Oltre alle spiagge paradisiache, al samba e al calcio, il Brasile nasconde molte curiosità che spesso sorprendono i visitatori. Alcune di queste peculiarità sono legate alla sua storia coloniale, altre alle diverse ondate migratorie, altre ancora alle sue dimensioni continentali. In questo viaggio alla scoperta delle curiosità sul Brasile, vedremo insieme cinque aspetti insoliti che riguardano la vita quotidiana, le abitudini e le usanze di questo straordinario Paese.

Igiene personale in Brasile: la doccia è un rito quotidiano

Una delle prime curiosità sul Brasile che colpisce i visitatori è l’estrema attenzione all’igiene personale. I brasiliani hanno infatti l’abitudine di fare la doccia più volte al giorno.

Perché i brasiliani fanno così tante docce?

Questa abitudine è dovuta principalmente al clima caldo e umido di gran parte del paese. Soprattutto nei mesi estivi, quando le temperature raggiungono picchi elevatissimi, una doccia rinfrescante è un vero toccasana. Non è inusuale, quindi, che i brasiliani facciano tre o addirittura quattro docce al giorno, specialmente nelle giornate più afose.

Carta igienica in Brasile: un’usanza diversa

Se state pianificando un viaggio in Brasile, ecco una delle curiosità più importanti da tenere a mente: in Brasile la carta igienica usata non si getta nel water. In ogni bagno, sia nelle case private che nei locali pubblici, troverete un cestino accanto al WC, destinato a raccogliere la carta igienica.

Il sistema fognario brasiliano e l’uso del cestino

Questa usanza, che ad alcuni può sembrare poco igienica, è dettata dalle caratteristiche del sistema fognario brasiliano, che in molte zone è ancora obsoleto. Le tubature sono spesso strette e non in grado di smaltire correttamente la carta igienica, con il rischio di causare intasamenti e problemi igienico-sanitari. Anche nelle città più moderne e occidentalizzate, l’abitudine di gettare la carta nel cestino rimane ben radicata.

Il concetto di puntualità in Brasile: una questione di ritmo

Indipendenza del Brasile, come e quando è avvenuta

Un’altra delle curiosità sul Brasile riguarda la concezione del tempo e della puntualità. I brasiliani sono noti per il loro stile di vita rilassato e per il loro approccio alla vita all’insegna della tranquillità. Questo si riflette anche nel modo in cui gestiscono il tempo: il ritardo, in Brasile, è spesso considerato normale e ampiamente tollerato.

Quando arrivare in ritardo è segno di buona educazione

Esistono addirittura delle “regole non scritte” che stabiliscono il ritardo accettabile a seconda delle occasioni. Ad esempio, in contesti informali come una festa tra amici, arrivare puntuali è spesso considerato scortese, in quanto potrebbe mettere a disagio i padroni di casa, magari ancora impegnati negli ultimi preparativi. In Brasile, la puntualità non è vista come una virtù imprescindibile, e il concetto di tempo è vissuto in modo molto più flessibile rispetto ad altre culture.

Topless in Brasile: un divieto inaspettato nel paese del samba

Il Brasile è conosciuto in tutto il mondo per le sue spiagge da cartolina, per il calcio e per il samba, ma anche per una certa libertà in fatto di costumi e di abbigliamento. Una delle curiosità sul Brasile riguarda proprio l’abbigliamento in spiaggia, o meglio, un divieto specifico: sulle spiagge brasiliane, sebbene sia comune vedere costumi succinti, il topless è proibito. Questo divieto può sembrare paradossale, considerando l’immagine di libertà e di sensualità che spesso viene associata al Brasile.

Tra libertà e divieti: il topless sulle spiagge brasiliane

In Italia, uno dei costumi da bagno femminili più ridotti è chiamato proprio “brasiliana”, nome che ben esprime l’idea di un abbigliamento da spiaggia succinto e minimalista. Nonostante ciò, la pratica del topless non è ammessa sulle spiagge brasiliane.

Soffiarsi il naso in Brasile: un gesto da evitare in pubblico

Un’ultima curiosità sul Brasile riguarda un gesto che in Italia è considerato assolutamente normale, ma che in Brasile è visto come segno di cattiva educazione: soffiarsi il naso in pubblico. Mentre in Italia ci viene insegnato fin da bambini a usare il fazzoletto per soffiarci il naso, in Brasile è diffusa l’abitudine di tirare su con il naso, anche ripetutamente. Soffiarsi il naso in pubblico, al contrario, è considerato un gesto sgradevole e poco educato. Questa differenza culturale può sorprendere i turisti italiani in visita in Brasile, ma è importante tenerne conto per evitare di offendere involontariamente la sensibilità locale.

Oltre le curiosità: un invito a scoprire il Brasile

Queste cinque curiosità sul Brasile offrono solo un piccolo assaggio della ricchezza e della complessità di questo Paese straordinario. Oltre a queste usanze insolite, il Brasile vanta una cultura vibrante, una natura rigogliosa, una storia affascinante e un popolo accogliente e caloroso. Conoscere le curiosità sul Brasile è un primo passo per avvicinarsi a questa realtà così diversa dalla nostra, per apprezzarne le peculiarità e per vivere un’esperienza di viaggio più consapevole e autentica.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2023, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Se siete curiosi di scoprire quali sono le mete più ambite del 2023 per le vostre vacanze da soli, continuate Scopri di più

Le chiese più belle a Firenze: le 4 principali da visitare
le chiese più importanti di Firenze

Scopriamo insieme le chiese più importanti e belle di Firenze! Situata nella pittoresca Toscana, la città di Firenze è un Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

Musei da visitare a Catania: i 3 consigliati
Musei da visitare a Catania

Catania, uno dei capoluoghi di provincia siciliani, fu fondata nell'VIII secolo a.C. dai greci. Si tratta di una città affascinante situata sulla Scopri di più

10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta