La fidanzata in affitto, il Giappone contro la solitudine

fidanzati in affitto in giappone

Alla fine degli anni ’90, in Giappone nasce la figura dell’host o hostess, un servizio spesso definito come fidanzato o fidanzata in affitto. Chiunque può noleggiare una persona che si fingerà un familiare del cliente per un determinato numero di ore: da partner ad amico o addirittura genitore, questi professionisti possono ricoprire diversi incarichi. Come funziona questo lavoro e perché molti giapponesi ricercano questa figura nella propria vita?

Le costanti pressioni e aspettative sociali hanno spinto, ultimamente, tantissimi giovani all’isolamento e alla depressione. Molti ragazzi e ragazze sentono il bisogno di avere un partner in affitto per contrastare la solitudine e le invadenti domande dei familiari a suon di «ma il fidanzatino? Quando ti sposi?». Un host permetterà al suo cliente di sfogarsi, di passeggiare tenendosi per mano e addirittura di partecipare agli incontri familiari. Il costante timore di non conformarsi alla società spinge, quindi, molti giapponesi a spendere denaro per un servizio che si presenta come un’opzione più rapida e meno stressante rispetto a un fidanzamento vero e proprio.

Come funziona il lavoro del partner in affitto?

Per un non giapponese, questo lavoro può sembrare insolito e bizzarro, ma nel Sol Levante è un vero e proprio business fiorente. Il cliente visiona una lista di profili da cui scegliere il proprio fidanzato o fidanzata in affitto, completi di caratteristiche fisiche, descrizione e tariffe. Dopo aver scelto, si contatta l’azienda e si fissa un incontro.

La tariffa standard varia infatti tra i 50 e gli 80 dollari l’ora, ma il costo può aumentare in base alla durata dell’appuntamento, ai servizi aggiuntivi o alla reputazione dell’host. I compiti sono disparati: da una semplice chiacchierata alla partecipazione a matrimoni e cene di famiglia. Spesso i giapponesi scelgono di affittare un partner per fingere una relazione e evitare la pressione sociale. Quest’idea potrà sembrare stramba, ma tanti si sono salvati da giudizi feroci grazie a questo servizio. Purtroppo, il business ha anche un lato oscuro: alcune aziende sfruttano i dipendenti con salari molto bassi e in alcuni casi sono stati riportati abusi.

Le regole del servizio: cosa è permesso e cosa è vietato

Il cliente deve rispettare delle regole rigide, poiché il servizio non deve andare oltre il mero appuntamento platonico.

Cosa è vietato Cosa è permesso (spesso con costi aggiuntivi)
Portare l’host in luoghi privati come casa propria o una stanza d’hotel Fare una passeggiata tenendosi per mano
Recarsi in luoghi che impongono di spogliarsi (piscina, mare) Partecipare a cene di famiglia o matrimoni come partner
Chiedere contatti privati (numero di telefono, social media) Scattare foto o selfie, previa approvazione dell’host
Qualsiasi tipo di contatto fisico intimo o richiesta di natura sessuale Avere una conversazione di sfogo e ricevere supporto emotivo

La solitudine in Giappone: un fenomeno dilagante

La figura del partner in affitto pone i riflettori sul problema della solitudine. Nel 2021, il governo giapponese ha istituito un Ministero per la Solitudine e l’Isolamento per adottare contromisure. Un rapporto del 2005 dell’OCSE ha dimostrato che il Giappone è uno dei paesi con il maggior numero di persone che soffrono di isolamento sociale. L’International Survey of Youth Attitude del Cabinet Office del 2018 ha chiesto a giovani di sette paesi chi consultano nei momenti di difficoltà: la risposta più comune in Giappone è stata «Non ho nessuno con cui consultarmi». Come riportato da inchieste internazionali, tra cui quelle della BBC, questo fenomeno si ricollega agli alti livelli di suicidio.

Perciò, è proprio la condizione del giapponese medio a rendere questo business fiorente: la solitudine dilagante e il costante sentimento di inadeguatezza spingono le persone alla depressione, un fenomeno che il paese cerca ogni giorno di combattere.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro nacque nella Grecia antica come un vero e proprio rito civile, uno strumento pedagogico fondamentale per la vita Scopri di più

Cos’è la Dead Internet Theory: tra verità e paranoia
Cos'è la Dead Internet Theory

Vi siete mai chiesti cos'è la Dead Internet Theory? É una teoria nel web, secondo la quale gran parte di Scopri di più

Komorebi, la luce che filtra tra le foglie degli alberi
Komorebi, la luce che filtra tra le foglie degli alberi

Komorebi, un termine che crea quasi un’eco musicale. Una parola d’impatto magico e poetico. Komorebi reca in sé qualcosa di Scopri di più

Kawaii: significato, storia e cultura dell’estetica giapponese
Kawaii: significato e influenza sulla cultura giapponese

Il termine giapponese kawaii (かわいい) si traduce comunemente come "carino" o "adorabile", ma il suo significato va ben oltre una Scopri di più

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: tutto ciò che c’è da sapere
Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: tutto ciò che c’è da sapere

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate e del caldo afoso, in molti si ritrovano davanti ad un bivio: mare o montagna? Scopri di più

La poesia di Hwang Chini nel cuore di Choson
La poesia di Hwang Chini nel cuore di Choson

La poesia di Hwang Chini, nel cuore di Choson, si alzava limpida e ribelle: una voce femminile capace di cantare Scopri di più

A proposito di Giorgia Burti

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Burti

Commenta