La legenda di Azzurrina: realtà o finzione?

La legenda di Azzurrina: finzione o realtà?

Per chi vive nella Romagna è impossibile non conoscere la storia che ruota attorno al castello di Montebello di Torriana. Tutt’oggi non si sa con certezza se si tratti di una semplice legenda popolare o se sia invece una storia realmente accaduta, ma ciò che è certo è che è una narrazione che riesce ad affascinare tutti, persino i più scettici. In questo articolo parleremo della legenda di Azzurrina e dei presunti avvistamenti del suo fantasma.

La storia

La legenda di Azzurrina narra che intorno al 1370 nacque a Montebello una bambina albina di nome Guendalina, figlia del feudatario Ugolinuccio il quale, insieme alla madre della bambina, la nascondevano nel castello in quanto all’epoca l’albinismo veniva associato alla stregoneria. Per lo stesso motivo, la madre di Guendalina le tingeva i capelli impiegando pigmenti naturali che però scaricavano molto in fretta lasciando la sua chioma di un azzurro pallido, da cui la bambina prese il soprannome di Azzurrina. Sempre secondo la legenda di Azzurrina, una notte, mentre fuori c’era un violento temporale, la bambina venne lasciata nel castello sorvegliata da due guardie, le quali la persero di vista mentre lei stava giocando con una palla di stracci. All’improvviso si sentì un urlo, e si pensò che Azzurrina fosse caduta nella ghiacciaia, ma non venne mai più ritrovata, né lei né la sua palla. Oggi si narra che il suo fantasma sia ancora nel castello e che si faccia sentire ogni 5 anni, durante il solstizio d’estate.

Gli avvistamenti

Oggi il castello di Montebello è aperto al pubblico e migliaia di turisti vanno a visitarlo attratti dalla legenda di Azzurrina e curiosi di sentire la sua voce. Sono state effettuate diverse registrazioni dei presunti lamenti del fantasma della bambina; tuttavia, nessuna di queste è stata scientificamente provata e ci sono ancora molti dubbi riguardo la loro veridicità. Molti sono scettici e credono che sia una semplice legenda tramandata di generazione in generazione e che le registrazioni vengano spacciate per vere per attirare i turisti.

Il castello di Montebello

Resta il fatto che il castello di Montebello, fantasma o meno, è un monumento bellissimo e visitarlo non sarà mai sprecato. Visitandolo si può rimanere affascinati dalla sua architettura medievale e dal panorama mozzafiato su cui si erge, mescolando così storia e natura. Una vista stupefacente che, unita all’alone di mistero che lascia la legenda di Azzurrina, riesce a catturare anche il visitatore più scettico e razionale.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Risparmio energetico domestico: le 7 migliori strategie
Le 7 migliori strategie per il risparmio energetico domestico

Risparmio energetico domestico: le 7 migliori strategie da adottare In un periodo di rincari in vari settori, da quello alimentare Scopri di più

Kyoto antica: scopri il quartiere di Gion
Kyoto antica: scopri il quartiere di Gion

Il quartiere di Gion è uno dei più famosi quartieri della città di Kyoto. All'interno è pulsante, più di ogni Scopri di più

Dolcetto o scherzetto: storia di questa famosa tradizione
Dolcetto o scherzetto: storia di questa famosa tradizione

Dolcetto o scherzetto: storia di questa famosa tradizione La tradizione di fare "dolcetto o scherzetto" è estremamente diffusa nei Paesi Scopri di più

Presepe napoletano: storia, origine e caratteristiche
Presepe napoletano: storia, origine e caratteristiche

Il presepe napoletano rappresenta una tradizione di grande importanza storica e culturale che affonda le sue radici nel tessuto stesso Scopri di più

Eroi della mitologia greca, chi sono i 5 più grandi ed importanti
eroi della mitologia greca

La storia degli eroi della mitologia greca più famosi, attraverso le narrazioni che ne hanno fatto i miti e gli Scopri di più

I 5 esploratori più importanti della storia, chi furono?
I 5 esploratori più importanti della storia

La maggior parte degli esploratori nel mondo provenivano dall’Europa. Grazie a loro conosciamo il mondo com’è oggi. Le esplorazioni possono Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta