La legenda di Azzurrina: realtà o finzione?

La legenda di Azzurrina: finzione o realtà?

Per chi vive nella Romagna è impossibile non conoscere la storia che ruota attorno al castello di Montebello di Torriana. Tutt’oggi non si sa con certezza se si tratti di una semplice legenda popolare o se sia invece una storia realmente accaduta, ma ciò che è certo è che è una narrazione che riesce ad affascinare tutti, persino i più scettici. In questo articolo parleremo della legenda di Azzurrina e dei presunti avvistamenti del suo fantasma.

La storia

La legenda di Azzurrina narra che intorno al 1370 nacque a Montebello una bambina albina di nome Guendalina, figlia del feudatario Ugolinuccio il quale, insieme alla madre della bambina, la nascondevano nel castello in quanto all’epoca l’albinismo veniva associato alla stregoneria. Per lo stesso motivo, la madre di Guendalina le tingeva i capelli impiegando pigmenti naturali che però scaricavano molto in fretta lasciando la sua chioma di un azzurro pallido, da cui la bambina prese il soprannome di Azzurrina. Sempre secondo la legenda di Azzurrina, una notte, mentre fuori c’era un violento temporale, la bambina venne lasciata nel castello sorvegliata da due guardie, le quali la persero di vista mentre lei stava giocando con una palla di stracci. All’improvviso si sentì un urlo, e si pensò che Azzurrina fosse caduta nella ghiacciaia, ma non venne mai più ritrovata, né lei né la sua palla. Oggi si narra che il suo fantasma sia ancora nel castello e che si faccia sentire ogni 5 anni, durante il solstizio d’estate.

Gli avvistamenti

Oggi il castello di Montebello è aperto al pubblico e migliaia di turisti vanno a visitarlo attratti dalla legenda di Azzurrina e curiosi di sentire la sua voce. Sono state effettuate diverse registrazioni dei presunti lamenti del fantasma della bambina; tuttavia, nessuna di queste è stata scientificamente provata e ci sono ancora molti dubbi riguardo la loro veridicità. Molti sono scettici e credono che sia una semplice legenda tramandata di generazione in generazione e che le registrazioni vengano spacciate per vere per attirare i turisti.

Il castello di Montebello

Resta il fatto che il castello di Montebello, fantasma o meno, è un monumento bellissimo e visitarlo non sarà mai sprecato. Visitandolo si può rimanere affascinati dalla sua architettura medievale e dal panorama mozzafiato su cui si erge, mescolando così storia e natura. Una vista stupefacente che, unita all’alone di mistero che lascia la legenda di Azzurrina, riesce a catturare anche il visitatore più scettico e razionale.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Fiabe più belle, la nostra top 10
fiabe più belle

Molte delle fiabe più belle che oggi conosciamo, che sono entrate a far parte della nostra tradizione e della cultura Scopri di più

Arte carolingia: cosa c’è da sapere
Arte carolingia: cosa c’è da sapere

Verso la metà dell’VIII secolo e la fine del X vi è stata una rinascita artistica, diffusa in Italia e Scopri di più

Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare
Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

La Tanzania offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori: dal monte del Kilimangiaro, al parco nazionale del Serengeti, fino alle isole Scopri di più

Chi era Martin Lutero, tesi e dottrina
Chi era Martin Lutero, tesi e dottrina

La cultura rinascimentale fu una cultura molto legata alla sfera della laicità e ai valori terreni, venendo sempre meno a Scopri di più

Il paradosso di Achille e la tartaruga, cosa dice
Il paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di Achille e la tartaruga: un enigma tra filosofia e matematica Il paradosso di Achille e la tartaruga Scopri di più

Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano
Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano

Quando parliamo di lingue del mondo facciamo riferimento ad un numero molto ampio; infatti, si parla di un minimo di Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta