Cos’è la teoria del polisistema letterario: autore e caratteristiche

Cos'è la teoria del polisistema letterario: autore e caratteristiche

Itamar Even-Zohar è, insieme a Gideon Toury, uno dei massimi esponenti della scuola di Tel Aviv.
La figura dello studioso israeliano si associa principalmente al concetto di Polysystem Theory (La teoria del polisistema), una teoria che offre una nuova visione sulla traduzione rispetto agli studi condotti fino a quel momento.
All’interno del saggio The position of translated literature within the literary polysystem, Even-Zohar, oltre a illustrare la propria visione sulla traduzione, descrive cos’è la teoria del polisistema letterario e qual è il ruolo che assume la letteratura tradotta all’interno di esso

Cos’è la teoria del polisistema letterario

È possibile ricostruire cos’è la teoria del polisistema letterario (Polysystem Theory) attraverso il saggio più famoso di Evenz-Zohar: The position of translated literature within the literary polysystem.
Il saggio, oltre a illustrare cos’è la teoria del polisistema letterario e quali sono le sue caratteristiche, permette di conoscere il pensiero dello studioso sulla traduzione; a questo proposito, l’autore reputa il rapporto tra traduzione e cultura molto stretto poiché, l’atto del tradurre, non si limita a una semplice sostituzione di parole, ma coinvolge anche aspetti extra testuali. 
Nell’opera applica la teoria sistemica alla letteratura, che viene qui concepita come un polisistema. Il termine si riferisce alla letteratura di una determinata nazione come un insieme di sistemi letterari, all’interno del quale sono presenti sia le forme canonizzate (come, ad esempio, la poesia epica), sia le forme non canonizzate (come la letteratura per bambini o la letteratura tradotta).
La letteratura tradotta – ovvero, le opere letterarie tradotte – forma un sistema all’interno del polisistema letterario. 

Evenz-Zohar prosegue, poi, nella sua descrizione della teoria del polisistema letterario illustrando la struttura di quest’ultimo. Secondo l’autore, all’interno di ogni polisistema è presente un centro e una periferia:

  • Il centro rappresenta le norme comunamente accettate ed è occupato dai testi canonici;
  • La periferia rappresenta i valori emergenti ed è occupato dai testi non ufficiali.

All’interno del polisistema letterario, la letteratura tradotta può assumere sia una posizione centrale che una posizione periferica:

  • Se la letteratura tradotta si trova in una posizione primaria, partecipa attivamente alla modellizzazione del centro del polisistema;
  • Se la letteratura tradotta si trova in una posizione secondaria, non apporta innovazioni.

Quindi, Even-Zohar, considera la letteratura tradotta «non solo come sistema integrale all’interno di qualsiasi polisistema letterario, ma come sistema attivissimo al suo interno».
Di seguito, afferma che «se la letteratura tradotta diviene centrale o periferica, e se questa posizione è connessa a repertori innovativi – primari – o conservativi – secondari – dipende dalla costellazione specifica del polisistema in esame»; attraverso questa affermazione, vuole precisare che i motivi che qualificano la letteratura tradotta come un fattore di conservazione o di innovazione possono essere svariati.

La letteratura tradotta può assumere una posizione primaria – e contribuire a dare forma al centro del polisistema – solo in 3 casi:

  • Quando un polisistema non si è ancora cristallizzato, «ossia quando una letteratura è giovane e in fase di assestamento»;
  • Quando una letteratura è periferica o debole;
  • Quando in una letteratura ci sono momenti di crisi o vuoti letterari; in questo caso, la letteratura tradotta importa il repertorio di moda ed è «una fonte di alternative per rimescolare e rifornire».

Ci sono anche casi in cui la letteratura tradotta costituisce un sistema periferico nel polisistema: in queste situazioni «non ha influenza sui processi principali ed è modellata secondo norme già convenzionalmente stabilite da un tipo già dominante nella letteratura ricevente. In questo caso la letteratura tradotta diviene un fattore importante di conservazione».

A seconda del ruolo che ricopre la letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario, possiamo avere diversi approcci alla traduzione di un’opera: se la letteratura tradotta occupa una posizione primaria all’interno del polisistema letterario, i traduttori producono traduzioni più vicine all’originale. Contrariamente, se la letteratura tradotta occupa una posizione secondaria all’interno del polisistema letterario, la traduzione tende a conformarsi alle norme del sistema di arrivo

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Chi era Tucidide: il grande storico greco
Chi era Tucidide: il grande storico greco

Tucidide è uno dei più grandi storici dell'Antica Grecia, vissuto tra il 460 e il 400 a.C. circa. Riconosciuto come Scopri di più

Cosa sono i mariachi, l’origine del genere
Cosa sono i mariachi, l'origine del genere

Tacos, sombreri e mariachi: nell’immaginario collettivo il Messico è questo. Sebbene in parte sia vero, questa visione è anche molto Scopri di più

Dazai Osamu, il sole calante del Giappone
Dazai Osamu, il sole calante del Giappone

Dazai Osamu, pseudonimo di Tsushima Shūji, è una delle voci più laceranti e indimenticabili della letteratura giapponese moderna. Cronista spietato Scopri di più

Secondo tempo, la bancarella a Firenze di libri second hand
Secondo tempo, la bancarella di Piazza Beccaria dove Tommaso Tronconi vende libri di seconda mano

È opinione comune che la cultura non sfami. Eppure in alcuni casi, i libri sembrano essere proprio una fonte di Scopri di più

La Prigione di Abashiri: dal diciannovesimo secolo ad oggi
La Prigione di Abashiri: dal diciannovesimo secolo ad oggi

L'inespugnabile prigione di Abashiri (Abashiri Keimusho網走刑務所) nacque per esigenze di tipo politico e per problemi legati al tasso di sottopopolazione Scopri di più

I 4 paradossi di Zenone sul movimento spiegati in modo semplice

Parte della Scuola Eleatica fondata da Parmenide, Zenone di Elea è stato un filosofo greco il cui apporto alla filosofia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta