La lepre di Inaba, storia del mito

La lepre di Inaba, storia del mito

È contenuto nelle prime pagine del Kojiki, il primo libro giapponese mai scritto e introduce una figura molto importante che ha contribuito alla costruzione del Giappone: tutto questo è il racconto della lepre di Inaba.

La storia della lepre di Inaba

Il mito della lepre di Inaba vede come protagonista Okuninushi che significa letteralmente “Signore della grande terra“: era il dio dell’abbondanza, della medicina, della magia e dei matrimoni felici. Figlio del dio del mare e delle tempeste Susanoo e della principessa Kushinada fu, secondo la leggenda, l’ultimo sovrano della provincia di Izumo.

Okuninushi era partito con i suoi 80 fratelli per Inaba con la speranza che uno di loro riuscisse a sposare la principessa Yakami, ma è proprio durante il loro cammnio che incontrarono una lepre che, nel tentativo di ingannare un coccodrillo per passare dall’isola di Oki a quella di Onshu, era finito scuoiata viva. Gli 80 fratelli di Okuninushi , vedendo la lepre agonizzante, le suggerirono di bagnarsi nell’acqua di mare e di esporsi al vento ma, così facendo, la pelle si piegò tutta, procurando ulteriori sofferenze allo sventurato animale. Nel frattempo, arrivò a Capo Keta anche Okuninushi che si interessò alla lepre chiedendole cosa le fosse accaduto e l’animale raccontò di aver ingannato i coccodrilli, motivo per il quale era stata ridotta così.

La lepre desiderava solo attraversare l’isola di Oki per raggiungere l’isola di Onshu, ma in mancanza di mezzi, decise di passare sui corpi dei diversi coccodrilli fino a quando l’ultimo coccodrillo della lunga fila, prima che la lepre riuscisse a saltare a terra, la afferrò e le staccò la pelliccia.

Okuninushi dopo aver ascoltato la storia e avendo capito cosa avessero suggerito i suoi 80 fratelli, consigliò alla lepre di dirigersi verso il fiume, di prendere il polline dei giunchi che crescono lì e di cercare di rotolarvici sopra: la pelle tornò come prima e l’animale riacquistò le sue vere fattezze divine. Si trattava della candida e sacra lepre di Inaba, un kami, uno spirito che, in segno di gratitudine, predisse a Okuninushi che la principessa Yakami avrebbe sposato solo lui, respingendo le proposte dei suoi fratelli. La profezia si avverò, ponendo così le premesse per le tante e nuove avventure del futuro signore di Izumo.

Il mito della lepre di Inaba nasconde un significato molto più profondo di quello che potrebbe apparire: Okuninushi insegna ad andare oltre l’apparenza e ad aiutare, senza leggerezza e superficialità, chiunque si presenti lungo il nostro percorso di vita.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
La preistoria e la storia in Europa e in Italia
V

Quando nel Mediterraneo orientale e nel vicino Oriente fiorivano le prime civiltà agricole e urbane in Europa e in Italia Scopri di più

Popolo Inuit: 6 cose da sapere
Popolo Inuit, 6 cose da sapere

Il popolo Inuit, insieme agli Yupik, è uno dei 2 gruppi principali discendenti dal popolo Thule, che abitano le regioni Scopri di più

Che cos’è il diamante: storia e caratteristiche
Il diamante: storia e caratteristiche

Una pietra che, per la sua incorruttibilità, simbolicamente rappresenta la capacità di allontanare i mali: il diamante, ma che cos'è Scopri di più

Le commedie di Aristofane: un capolavoro del teatro greco
Le commedie di Aristofane: un capolavoro del teatro greco

Le commedie di Aristofane rappresentano una pietra miliare nella storia del teatro classico. Il teatro, come genere, nacque nell’antica Grecia. Scopri di più

La scrittura etrusca: storia e caratteristiche dell’alfabeto
La scrittura etrusca, un linguaggio misterioso

Scrittura etrusca: storia e caratteristiche dell'alfabeto La scrittura etrusca, con il suo *fascino misterioso* e la sua storia millenaria, rappresenta Scopri di più

Capi vintage: come abbinarli al tuo stile personale
Capi vintage, come abbinarli al tuo stile personale

L'etimologia del termine "vintage" deriva da una parola francese, vendange, che significa "raccolto di uva" e in origine è stata utilizzata Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta