La letteratura giapponese, l’età contemporanea

La letteratura giapponese, l'età contemporanea

Letteratura giapponese contemporanea: la guida da Soseki a Murakami

La letteratura moderna: l’incontro tra Giappone e Occidente

Con la forzata apertura del Giappone nel 1853, dopo due secoli di isolamento (sakoku), la cultura nipponica iniziò un dialogo intenso con l’Occidente. La letteratura, fino ad allora influenzata principalmente dalla Cina, assorbì nuovi stimoli. Autori come Shakespeare e Dostoevskij vennero tradotti, e da questo fermento nacque la letteratura giapponese moderna. Opere come “Shosetsu Shinzui” di Tsubouchi Shoyo e “Ukigumo” di Futabatei Shimei segnarono l’inizio di una nuova era, capace di coniugare la tradizione con la modernità in maestri come Natsume Soseki, Tanizaki Jun’ichiro, Mishima Yukio e Kawabata Yasunari, primo giapponese a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1968.

La nascita della letteratura giapponese contemporanea: la rottura del dopoguerra

Il XX secolo fu un periodo di trasformazioni radicali per il Giappone. Dopo la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione americana, il paese visse una spettacolare ripresa economica. Tuttavia, dietro la prosperità si celava un profondo malessere esistenziale, una sensazione di alienazione e disagio che colpiva soprattutto i giovani refrattari al conformismo capitalista. È in questo contesto che emerge la letteratura giapponese contemporanea, una letteratura che abbandona i grandi temi nazionali per concentrarsi sull’individuo e le sue fragilità.

Murakami Ryu e “Blu quasi trasparente”: il manifesto di una generazione

Il punto di rottura è il 1976, anno di pubblicazione di “Kagirinaku Tomei ni Chikai Buru” (Blu quasi trasparente) di Murakami Ryu. Vincitore del prestigioso premio Akutagawa tra mille polemiche, il romanzo sconvolse il panorama letterario. Scritto in uno stile crudo e cinematografico, ascrivibile al *shishosetsu* (il romanzo dell’io), descrive senza filtri un mondo di orge, droghe e violenza. L’opera è pervasa da un malessere palpabile, quello di una gioventù dissoluta che desidera un cambiamento che sembra irrealizzabile. Con questo romanzo, Murakami Ryu pose le basi per una nuova sensibilità letteraria.

Le icone della cultura pop: Murakami Haruki e Yoshimoto Banana

Murakami Ryu spianò la strada a una nuova generazione di scrittori giapponesi famosi a livello globale. Tra questi, Murakami Haruki e Yoshimoto Banana sono i più rappresentativi. Le loro opere, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, hanno definito un nuovo canone, mescolando cultura pop (musica, cinema, moda) e letteratura “alta”. Romanzi come “Norwegian Wood” di Murakami Haruki o “Kitchen” di Yoshimoto Banana hanno annullato la distinzione tra letteratura “pura” (*jun bungaku*) e di consumo, parlando direttamente a lettori che condividevano gli stessi disagi e le stesse speranze. La loro formazione, spesso basata su classici americani ed europei, ha contribuito a creare uno stile unico e internazionale.

Le nuove voci: la letteratura giapponese del XXI secolo

Dagli anni Novanta a oggi, la letteratura giapponese contemporanea ha continuato a esplorare il disagio della società moderna, con un’attenzione particolare ai fenomeni sociali più recenti. Sono emersi molti autori giapponesi contemporanei di grande talento, soprattutto scrittrici.

Il disagio sociale: hikikomori e autodistruzione

Molte opere recenti si concentrano sulle nuove forme di isolamento e malessere. “Hebi ni piasu” (Serpenti e piercing) di Kanehara Hitomi, vincitore del Premio Akutagawa, racconta la spirale di autodistruzione di una giovane attraverso le modificazioni corporee. “Keritai senaka” (Solo con gli occhi) di Wataya Risa affronta il fenomeno degli hikikomori, giovani che si isolano dal mondo. Kawakami Mieko, in opere come “Heaven” e “Seni e uova”, esplora temi come il bullismo e l’accettazione del proprio corpo con una prosa potente e diretta.

La critica al mondo del lavoro e la ricerca di sé

Negli ultimi anni si è sviluppato anche un filone di “letteratura aziendale”, che descrive la precarietà e l’alienazione del mondo del lavoro. Un esempio è “Kojo” (La fabbrica) di Oyamada Hiroko, un romanzo dalle atmosfere kafkiane. Autrici come Ogawa Yoko e Kawakami Hiromi, con opere come “Una perfetta stanza d’ospedale” e “La cartella del professore”, continuano a riscuotere successo con narrazioni più intime e poetiche, ma sempre attente alle fragilità umane.

L’eredità della letteratura giapponese contemporanea: un dialogo globale

In conclusione, la letteratura giapponese contemporanea si presenta oggi come una delle scene letterarie più vive e dinamiche al mondo. Abbandonata la rigida separazione tra “alto” e “basso”, questi autori hanno saputo creare opere capaci di parlare a un pubblico globale, affrontando temi universali come la solitudine, la ricerca dell’identità e il disagio della modernità. Influenzati tanto dalla tradizione nazionale quanto dalla cultura pop internazionale, continuano a offrire prospettive uniche sulla nostra complessa realtà, confermando il loro posto di rilievo nel firmamento letterario odierno.

Immagine in evidenza: Flickr

 

Altri articoli da non perdere
Territorio dell’al-Andalus, accenni storici e contesto sociale
territorio dell'al-Andalus, accenni storici e contesto sociale

Quando si parla del territorio dell'al-Andalus si fa riferimento all’attuale zona del sud della Spagna, l’Andalusia, che fu sotto il Scopri di più

Proverbi dei nativi americani: i 5 più suggestivi
proverbi dei nativi americani

I nativi americani, detti erroneamente e volgarmente indiani, sono le popolazioni autoctone che abitavano il Nuovo Mondo nel momento in Scopri di più

La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West
La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West

Il cowboy (letteralmente, ragazzo delle mucche) era il custode incaricato di vigilare sulle mandrie dei ranch. La vita del cowboy Scopri di più

Teatro elisabettiano: origine, opere e caratteristiche
Teatro elisabettiano: le caratteristiche

Il teatro elisabettiano: storia, caratteristiche e curiosità Il teatro elisabettiano rappresenta uno dei periodi più floridi e significativi nella storia Scopri di più

Dio Marduk e la sua importanza per i Babilonesi
dio marduk

Dio Marduk e la sua importanza per i Babilonesi La mitologia babilonese è una parte importante della mitologia mesopotamica e Scopri di più

Pareidolia: quando il cervello vede ciò che non c’è
PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Si parla di pareidolia per indicare quell'illusione subcosciente che tende a ricondurre oggetti dalle forme casuali a immagini note. Perché Scopri di più

A proposito di Massimo Daniele Ascione

Vedi tutti gli articoli di Massimo Daniele Ascione

Commenta