La nascita delle emoji: storia di un linguaggio digitale

La nascita delle emoji: storia di un linguaggio digitale

Chi è che non ha mai inviato tramite messaggio una di quelle simpatiche faccine gialle? Stiamo parlando proprio delle emoji o emoticon, un altro termine con cui la maggior parte delle persone è solita indentificarle. Al giorno d’oggi, la tecnologia ha fatto passi da giganti, in particolare nel settore della telefonia: ormai tutti possiedono uno smartphone e tutti preferiscono comunicare tramite sms, piuttosto che le chiamate. Per questo motivo, lo scopo delle emoji è quello di migliorare la messaggistica, andare oltre le parole per rappresentare esplicitamente uno stato emotivo attraverso le espressioni delle curiose faccine gialle o, anche, attraverso dei disegni definiti nel dettaglio, quasi da sembrare reali. In questo articolo sveleremo la nascita delle emoji, poiché probabilmente non tutti sapete che le emoji hanno avuto origine dalla terra dei manga e degli anime, stiamo parlando proprio del Giappone.

La nascita delle emoji

E tu lo sapevi che le emoji sono giapponesi? O meglio, hanno avuto origine in Giappone. D’altronde la parola “emoji”, termine che tutti pronunciano, è una parola proprio giapponese. Il termine emoji deriva dal giapponese, in particolare dalla parola in kanji “ 絵文字” (“emoji”), che letteralmente sta per 絵 “immagine”, 文 “scrittura” e 字 “carattere”. Le emoji sono state inventate nel 1998 da un membro del team di una compagnia telefonica giapponese, Shigetaka Kurita. Shigetaka ebbe questa iniziativa anche se la proposta inizialmente fu rigettata da grandi compagnie, perché probabilmente non credevano in questo progetto. Per questo, Kurita creò da solo le prime 176 emoji, che rappresentavano oggetti semplici di tutti i giorni, vedendo che molte persone si stava scambiando un numero altissimo di immagini. Con il passare del tempo, le emoji si rivoluzionarono e ne vennero create di nuove e il fatto che queste hanno avuto origine proprio in Giappone, spiega perché la maggior parte delle emoji rappresentano oggetti e simboli propri della cultura giapponese. Scommetto che non tutti hanno fatto caso che molte delle emoji della propria tastiera fanno parte della cultura nipponica: troviamo numerosi cibi tradizionali giapponesi, come sushi, ramen, onigiri; anche nella sezione degli oggetti e giochi, troviamo bambole giapponesi, kimono, maschere del folclore nipponico e molti altri oggetti tradizionali.

Differenza tra emoji ed emoticon

La maggior parte delle persone non fa distinzione tra questi due termini e identificano questo nuovo linguaggio digitale sia con il termine emoji che emoticon. Ma, forse non sapete che emoji ed emoticon non sono la stessa cosa, rappresentano due linguaggi digitali differenti. Vediamo, allora, in che cosa differiscono. Le emoji sono quelle faccine gialle o quei simboli e disegnini molto realistici. Le emoticon, invece, sono antenati delle emoticon: rappresentano sempre delle espressioni facciali, ma usano i simboli della punteggiatura, come i punti, le virgole, le parentesi ecc… Derivano, infatti, dal termine giapponese 顔文字, dove 顔 sta letteralmente per “viso”. Un esempio di queste emoticon è (>_<) e tutti questi simboli che mimano un’espressione facciale, molto simpatiche e usate maggiormente dai giapponesi.

Fonte immagine:  Freepik 

Altri articoli da non perdere
Plugin WordPress: cosa sono, i migliori e come installarli
Plugin WordPress: la guida completa per estendere le funzionalità del tuo sito

Se utilizzate WordPress per il vostro sito web o blog, avete sicuramente sentito parlare dei plugin. Questi componenti sono uno Scopri di più

Pronto Tuo, il prestito conveniente di Sella Personal Credit
Pronto tuo

Pronto tuo è il servizio di prestito personale online offerto da Sella Personal Credit per i clienti Sella Personal Credit. Scopri di più

La serie Parasite Eve: quando l’RPG incontra l’horror
serie parasite eve

La serie Parasite Eve è una serie a tema fantascientifico e horror composta da un libro, un film, videogiochi e Scopri di più

Perché Pokémon Pocket crea dipendenza?
Perché Pokémon Pocket crea dipendenza: immagine promozionale con bustina

La Pokémon-mania non è un qualcosa di cui ci libereremo facilmente, e a noi va bene così. È dal 1996 Scopri di più

Scopri i migliori corsi .NET: guida smart per orientarti

Cerchi un corso .NET ma il panorama ti sembra un labirinto? Tranquillo. Questo contenuto non è un tutorial tecnico né Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta