La vita di Caterina d’Aragona: prima moglie di Enrico VIII

La vita di Caterina d’Aragona: prima moglie di Enrico VII

La vita di Caterina d’Aragona fu segnata negativamente dal matrimonio con il re Enrico VIII Tudor (1509-1533). Il suo destino era stato già stabilito all’età di tre anni, quando fu promessa in sposa al primo figlio del re Enrico VII d’Inghilterra, Arturo.

Infanzia e formazione di una principessa spagnola

Caterina fu una principessa spagnola, nacque nei pressi di Madrid nel 1485, figlia di Ferdinando II d’Aragona e di Isabella, regina di Castiglia. La sua esistenza è stata insolita e non tipicamente principesca, in quanto nella sua prima infanzia dovette seguire la madre, impegnata nella lotta contro i mori. Dunque, l’infanta passava da un accampamento all’altro, senza avere una dimora stabile. Tuttavia la regina, dotata non solo di coraggio e forza, era consapevole di dover rendere le proprie figlie caratterialmente solide, ma era anche conscia di doverle educare in maniera raffinata e colta. La giovane Caterina infatti studiò religione, letteratura classica, la storia latina, il diritto canonico e civile. Scriveva e parlava in spagnolo e in latino, oltre che in francese e in greco. Apprese anche le arti femminili del cucito e del ricamo. Inoltre, fu un’abile ballerina, amante della musica.

Il matrimonio con Arturo e l’arrivo in Inghilterra

La vita della dolce fanciulla, fino a quel momento, fu per certi versi diversa da quella delle coetanee di sangue blu, ma era felice e serena con la sua famiglia. Tutto cambiò quando, appena sedicenne, fu data in sposa ad Arturo, primogenito di Enrico VII. Entrambi giovanissimi, uniti per scopi esclusivamente politici. Difatti, l’Inghilterra intendeva consolidare la neonata dinastia Tudor unendosi in matrimonio con un’antica e solida monarchia, quella spagnola. La Spagna cercava, invece, un alleato contro la Francia. La vita di Caterina d’Aragona si stravolse con la prematura morte di Arturo, che lasciò la giovane sola e in terra straniera.

Regina d’Inghilterra: il matrimonio con Enrico VIII e la questione dell’erede

Dopo la triste perdita, non aveva più motivo di restare in quella terra così diversa dalla sua amata Spagna e, dal canto suo, anche il padre reclamava il suo ritorno. Purtroppo, Enrico VII non intendeva restituire la dote della fanciulla. Allora i due sovrani decisero di far sposare Caterina con il giovanissimo Enrico VIII e, dopo sette anni di vedovanza, finalmente i due convolarono a nozze. La vita della regina ebbe un’ulteriore scossone, poiché la donna non riuscì a dare un erede maschio al re che, invaghitosi di una giovane cortigiana di nome Anna Bolena, pretendeva il divorzio da Caterina.

Il divorzio, lo scisma e gli ultimi anni di Caterina

La Chiesa si oppose poiché quest’ultima era parente dell’imperatore Carlo V e, temendo di rovinare i rapporti con l’impero, si rifiutò di annullare il matrimonio. L’idea di Enrico sfociò nella drastica decisione di distaccare l’Inghilterra dalla Chiesa di Roma, assumendosene tutte le responsabilità. La vita di Caterina d’Aragona ebbe un ulteriore evento negativo: la donna fu allontanata dalla figlia, ripudiata, umiliata, ma rimase sempre determinata a dichiararsi l’unica e legittima regina d’Inghilterra, nonché moglie di Enrico VIII. Morì nel 1536, all’età di 51 anni, tra le braccia dell’amica e dama di compagnia. Subito dopo la sua morte, circolò la notizia di un suo possibile avvelenamento, pensiero rafforzato dal fatto che, alla notizia della morte, il re si vestì di giallo, colore allegro che portò tutti a credere che fosse felice di essersi liberato della moglie.

Caterina d’Aragona: una regina tra due mondi

La figura di Caterina d’Aragona rimane ancora oggi oggetto di studio e di dibattito. Donna di grande fede, cultura e dignità, fu vittima di un’epoca di grandi cambiamenti politici e religiosi, e di un matrimonio che la pose al centro di uno degli eventi più significativi della storia inglese: lo scisma anglicano.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Kiyohime: la leggenda della demone-serpente
Kiyohime: la leggenda della demone-serpente

Nella moltitudine di storie rappresentate nell’antico teatro Nō la leggenda del demone Kiyohime e il giovane monaco Anchin è una Scopri di più

L’influenza araba-romana in Spagna: tra arte e storia
L’influenza araba-romana in Spagna

L'influenza araba-romana ha fondamentalmente dato il via allo sviluppo della storia della Spagna; tuttavia, ciò che diversifica la gradualità e Scopri di più

Evoluzionismo nel Medioevo: si fermò davvero?
Evoluzionismo nel Medioevo: si fermò davvero?

 Il Medioevo è uno dei quattro periodi storici in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia europea, ma è stato davvero Scopri di più

Dipinti di Canaletto: 3 da conoscere
Dipinti di Canaletto: 3 da conoscere

Dipinti di Canaletto, 3 da conoscere assolutamente, ma prima scopriamo chi era.  Canaletto, il cui vero nome era Giovanni Antonio Scopri di più

Camicia di Nesso: tra mitologia e allusione metaforica

Le vicende che caratterizzano la mitologia greca sono ricche di spunti interessanti, tra questi sicuramente l’episodio che vede protagonista Ercole Scopri di più

Enver Hoxha e la dittatura comunista in Albania
Enver Hoxha

L'Albania di Enver Hoxha: la dittatura che non conoscevate La storia della dittatura di Enver Hoxha in Albania è davvero Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta