Le 5 città più pericolose del mondo, quali sono?

Le 5 città più pericolose del mondo.

Avete mai pensato quali possano essere le città più pericolose del mondo? Se avete intenzione di fare un giro da quelle parti, assicuratevi di non partire impreparati. Oggi vi racconteremo quali sono le 5 città più pericolose al mondo.

Cause della criminalità nelle città

Secondo recenti studi, la criminalità è in costante crescita in alcune parti del mondo. Le cause possono essere molteplici e spesso sono legate a una cattiva gestione delle forze dell’ordine o problemi relativi alla politica, spesso corrotta. Un altro fattore importante è il benessere economico e sociale all’interno di un paese; se non si gode di una stabilità di questo tipo, è probabile che si verifichino fenomeni di criminalità.

Attualmente, in cima alla classifica delle 5 città più pericolose del mondo si trovano molte città del Sud America. Ciò è legato a problemi politici che si stanno riscontrando negli ultimi anni. Inoltre, sono numerosi i traffici di droga e di armi, oltre che le guerre tra bande: tra il 2007 e il 2021 si sono registrati quasi 38 mila decessi legati alla droga solo in Messico.

Le città più pericolose al mondo

1. Tijuana, Messico

Tijuana è situata in Messico, con un tasso di omicidi di 138 morti su 100 mila abitanti. Le cause più comuni sono guerre tra bande e violenza. Ovviamente, questo riguarda alcuni quartieri dove è sconsigliato addentrarsi se non si è del posto, ed è raccomandabile mantenersi nelle zone centrali e turistiche e non uscire nelle ore notturne. In tutti i casi bisogna stare attenti alle truffe e alle rapine.

La violenza a Tijuana è frequentemente associata al traffico di droga, con cartelli che competono per il controllo delle rotte e dei mercati. La presenza costante delle forze di polizia, assieme a violente rappresaglie tra gruppi rivali, contribuiscono a far aumentare il clima di paura nella popolazione.

Per chi visita Tijuana, è importante seguire alcune linee guida di sicurezza: evitare di mostrare oggetti di valore, non viaggiare da soli nei quartieri meno conosciuti e informarsi sempre sulle condizioni locali. Inoltre, è consigliabile utilizzare taxi autorizzati piuttosto che trasporti pubblici.

2. Acapulco, Messico

Al secondo posto delle 5 città più pericolose c’è un’altra città messicana: Acapulco.

Acapulco, rinomata per la sua bellezza, registra 111 omicidi su 100 mila abitanti. Ultimamente si distingue per l’elevata violenza e criminalità, causata dai commerci di droga e dai soprusi da parte dei cartelli sulla popolazione. Negli ultimi anni sono state attuate delle missioni di coordinamento tra le forze dell’ordine e il governo, che hanno portato scarsi risultati. Questo ha causato un vertiginoso calo del turismo, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, che consideravano Acapulco un vero paradiso terrestre.

La riduzione del turismo ha avuto un duplice effetto: da un lato, ha aggravato la situazione economica di molti residenti, dall’altro ha reso le strade più insicure, con una maggiore presenza di crimine. Gli ospiti devono rimanere vigili, evitare aree isolate e consultare sempre le ultime informazioni sulla sicurezza prima di pianificare un viaggio.

3. Caracas, Venezuela

Al terzo posto tra le 5 città più pericolose troviamo Caracas, in Venezuela.

La capitale venezuelana Caracas è un’altra città pericolosa, dilaniata dalla povertà e dalla corruzione. Dalle prime ore della sera, i cittadini si rifugiano nelle loro abitazioni, e le strade diventano deserte. Questa situazione ha portato a una crescita del tasso di emigrazione, con molte famiglie costrette ad abbandonare la loro terra, spesso per rifugiarsi in Europa.

Le difficoltà socioeconomiche sono parte di una crisi più ampia che affligge il Venezuela, con carenze di beni di prima necessità e inflazione. Questi fattori contribuiscono a un elevato livello di criminalità, rendendo la vita quotidiana difficile e insicura. Gli esperti raccomandano di evitare viaggi non necessari verso Caracas e di seguire le raccomandazioni di sicurezza per i viaggiatori, come evitare gli spostamenti notturni e rimanere in contatto con la propria ambasciata.

4. Yangon, Birmania

Al quarto posto della classifica si trova Yangon, in Birmania.

Un’altra città dove prestare attenzione è Yangon. Dal 2005, sono aumentati gli episodi di scippi e rapine a mano armata. Dallo stesso anno, sono aumentati attentati di natura politica nel centro cittadino. Si consiglia di evitare di parlare di politica con persone appena conosciute; molti agenti in borghese sorvegliano i turisti.

La transizione democratica della Birmania ha portato a miglioramenti, ma anche a tensioni significative. Nonostante Yangon sia una città ricca di storia e cultura, le preoccupazioni per la sicurezza rimangono un problema per i residenti e per i visitatori. È essenziale rimanere informati sulle situazioni locali e seguire le direttive delle autorità per garantire la propria sicurezza.

5. Karachi, Pakistan

L’ultima delle 5 città più pericolose è Karachi, in Pakistan.

La città portuale di Karachi presenta un elevato tasso di omicidi. Tra le cause dell’elevata criminalità ci sono la sovrappopolazione, che crea un ambiente competitivo per le risorse limitate. La città conta una popolazione di 23 milioni di abitanti; molti sono i pakistani fuggiti dalle zone Pashthun dove militano gli estremisti islamici. La città è controllata da bande criminali che gestiscono traffici di droga, sequestri di persona e altre attività illegali.

Karachi ha vissuto aumenti significativi nella criminalità organizzata, particolarmente legati al narcotraffico. Il governo ha tentato di affrontare la situazione con operazioni di sicurezza, ma i risultati sono stati misti. I viaggiatori devono esercitare la massima cautela quando visitano la città, evitare zone note per l’alta criminalità e tenere sempre sotto controllo il proprio ambiente.

La necessità di informarsi prima di un viaggio

Quando si tratta di viaggiare in luoghi considerati pericolosi, è fondamentale informarsi adeguatamente. Questo include la consultazione delle avvertenze emesse dai governi, la lettura delle esperienze di altri viaggiatori e il rispetto delle indicazioni locali. Prepararsi in anticipo possono ridurre il rischio di incontri spiacevoli e garantire una maggiore sicurezza personale.

Inoltre, è importante considerare l’assicurazione di viaggio e i mezzi di comunicazione, per mantenersi connessi con la propria rete di supporto, nel caso di emergenze. I viaggiatori devono sempre tenere a mente che anche in città con alti tassi di criminalità, ci possono essere aree sicure e comunità accoglienti che meritano di essere scoperte.

Infine, è bene essere consapevoli delle proprie capacità, sia fisiche che mentali, prima di intraprendere un viaggio in aree a rischio. Assicuratevi di avere sempre un piano di emergenza e la capacità di contattare autorità locali o ambasciate in caso di necessità.

Fonte immagine: Pixabay

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta