Galateo a tavola in Corea: guida alle buone maniere coreane
Conoscere le buone maniere a tavola coreane è un gesto essenziale di rispetto per la cultura locale, sia che vi troviate in Corea per lavoro, sia che stiate cenando con amici. Il galateo a tavola in Corea è parte integrante della vita sociale e riflette valori profondi come la comunità, la gerarchia e la gratitudine. Imparare queste regole non solo vi eviterà situazioni imbarazzanti, ma vi permetterà di conquistare il cuore dei vostri ospiti e di apprezzare pienamente l’esperienza culinaria.
Il rispetto per la gerarchia: il cuore del galateo coreano
La società coreana è fortemente influenzata dai principi del confucianesimo, che pongono grande enfasi sul rispetto per l’età e la posizione sociale. Questa gerarchia si manifesta chiaramente a tavola.
La disposizione dei posti e quando iniziare a mangiare
Quando si cena in gruppo, la posizione dei posti a sedere non è casuale. Le persone di rango più elevato o gli anziani siedono nei posti d’onore, solitamente i più lontani dalla porta. I più giovani o chi ha una posizione inferiore siede più vicino all’ingresso. È una regola fondamentale attendere che gli anziani si siedano prima di prendere posto. Allo stesso modo, nessuno tocca cibo finché la persona più anziana del tavolo non ha preso il primo boccone. Questa è una delle buone maniere coreane più importanti e un segno tangibile di rispetto.
Le regole fondamentali del galateo a tavola, per le buone maniere in Corea
L’uso corretto di bacchette e cucchiaio (sujeo)
In Corea si utilizza un set di posate chiamato sujeo, composto da un cucchiaio (*sutgarak*) e delle bacchette metalliche (*jeotgarak*). Le regole sono precise: il cucchiaio si usa per il riso e la zuppa, mentre le bacchette si usano per i contorni (banchan). È considerato scortese usare entrambe le posate contemporaneamente. Quando non le usate, le bacchette e il cucchiaio vanno appoggiati sull’apposito poggia-posate o sul bordo del piatto, mai infilzati nel riso, poiché questo gesto è associato ai riti funebri.
Il ritmo del pasto e l’importanza della condivisione
Il galateo a tavola in Corea prevede che si mangi allo stesso ritmo degli altri commensali, specialmente degli anziani. Mangiare troppo in fretta può sembrare irrispettoso, mentre mangiare troppo lentamente può far pensare che non si stia apprezzando il cibo. La condivisione è un altro pilastro della cultura culinaria coreana. Molti piatti, specialmente i contorni e le grigliate, vengono posti al centro del tavolo per essere condivisi. Offrire un boccone dal proprio piatto è un gesto di amicizia. Quando si serve dai piatti comuni, bisogna sempre usare le bacchette pulite.
Cosa non fare mai durante un pasto coreano
- Non sollevare la ciotola di riso o di zuppa dal tavolo. A differenza di altri paesi asiatici, in Corea le ciotole devono rimanere appoggiate sul tavolo.
- Evitare di soffiarsi il naso a tavola. Se necessario, è buona educazione scusarsi e allontanarsi momentaneamente.
- Non allungare il braccio sopra i piatti di altre persone per raggiungere una pietanza lontana. Chiedete gentilmente che vi venga passata.
L’etichetta nel bere: le regole per soju e altre bevande
Bere insieme è una parte fondamentale della socializzazione in Corea. Anche qui, il rispetto per la gerarchia è la regola d’oro. Quando si versa da bere (specialmente alcolici come il soju), bisogna sempre usare due mani se si sta versando a una persona più anziana o di rango superiore. Allo stesso modo, quando si riceve un bicchiere da un anziano, lo si deve reggere con entrambe le mani. È inoltre considerato un segno di rispetto girare leggermente la testa di lato quando si beve in presenza di una persona più anziana. Infine, una regola fondamentale: non si riempie mai il proprio bicchiere. È compito degli altri commensali notare quando il vostro è vuoto e riempirlo.
Le parole giuste: esprimere gratitudine in coreano
Le parole sono importanti quanto i gesti. Prima di iniziare a mangiare, è buona norma dire 잘 먹겠습니다 (Jalmeokgesseumnida), che significa letteralmente “mangerò bene” ed è un modo per ringraziare chi ha offerto o preparato il pasto. Alla fine del pasto, si esprime la propria soddisfazione dicendo 잘 먹었습니다 (Jalmeogeosseumnida), ovvero “ho mangiato bene”. Questi semplici complimenti sono molto apprezzati e dimostrano una profonda comprensione delle buone maniere coreane. Essere educati e mostrare gratitudine sono le chiavi per godere appieno della straordinaria e socievole cultura culinaria della Corea.
Foto di Edanur Ağaç su Unsplash