Le condizioni sociali della società tardo-romana

La società del tardo impero romano fu il risultato diretto delle trasformazioni innescate dalla crisi del III secolo. Le riforme successive non rappresentarono una rottura, ma il consolidamento di nuove strutture economiche e di potere. Questo ordinamento sociale, caratterizzato da una rigida gerarchia e da un forte intervento statale, dimostrò una notevole continuità anche dopo la formazione dei regni romano-germanici in Occidente.

Le riforme e la stabilizzazione economica

Le riforme di Diocleziano, con l’istituzione della Tetrarchia, e di Costantino, con l’introduzione della moneta d’oro solidus, stabilizzarono l’economia. Non fu però possibile invertire le trasformazioni strutturali del secolo precedente. Sebbene alcune città vivessero un’ultima fioritura, la loro vitalità commerciale non eguagliò più quella del primo impero. L’agricoltura, pur diventando la fonte primaria di reddito, soffriva di carenza di manodopera e della bassa redditività del sistema del colonato. La situazione peggiorò dopo il 375, con le invasioni barbariche che in Occidente accelerarono il declino di artigianato e commercio.

Economia e società: il primato del latifondo

Il rapporto tra città e campagna si invertì a favore di quest’ultima. Il centro della vita economica non fu più la città, ma il latifondo. Le grandi proprietà terriere (ville) divennero sempre più autosufficienti, producendo al loro interno i beni necessari e riducendo la dipendenza dai mercati urbani. I grandi proprietari terrieri (potentiores) si affermarono come la classe dominante, esercitando un potere quasi totale sulla massa della popolazione legata alla terra, in una dinamica che anticipava il feudalesimo.

Lo stato coercitivo e l’alienazione dal potere imperiale

Una delle principali cause interne della decadenza fu l’alienazione della società dal suo stesso stato. Per sostenere un enorme apparato burocratico e militare, l’impero impose un sistema di costrizioni. L’ereditarietà obbligatoria delle professioni vincolò artigiani e commercianti alle loro corporazioni, mentre i contadini erano legati alla terra. Un sistema fiscale opprimente, che gravava pesantemente sui ceti produttivi e sui curiali (le élite cittadine responsabili della riscossione), fece sì che lo stato fosse percepito non come un protettore, ma come un nemico.

Il Dominato: la monarchia sacra e dispotica

Il carattere dispotico della monarchia tardo-romana, noto come Dominato, si accentuò. Un rigido cerimoniale di corte di ispirazione orientale sanciva la natura sacra e la distanza incolmabile dell’imperatore dai suoi sudditi. Per i cristiani non era un dio, ma un eletto per grazia divina, incaricato di governare il mondo. Questa sacralità, unita a un potere quasi assoluto, svuotò di ogni funzione il Senato, riducendolo a un’assemblea puramente onorifica.

La società polarizzata: Honestiores vs. Humiliores

Questo sistema di potere portò a un’estrema polarizzazione sociale. La stratificazione si semplificò in una drastica divisione tra due macro-gruppi. Da un lato vi erano gli honestiores, lo strato superiore, che godeva di privilegi, esenzioni fiscali e potere. Dall’altro lato c’erano gli humiliores, la stragrande maggioranza della popolazione, oppressa dal fisco e priva di mobilità sociale. La frattura tra ricchi e poveri divenne un abisso invalicabile.

La società polarizzata: Honestiores vs. Humiliores

Classe sociale Composizione e status
Honestiores (i più onorevoli) Composizione: Grandi proprietari terrieri (senatori), alti funzionari della burocrazia, vertici militari, clero maggiore.
Status: Detentori del potere e della ricchezza, godevano di esenzioni fiscali e privilegi legali. Spesso esercitavano il potere a livello locale.
Humiliores (i più umili) Composizione: Coloni (contadini legati alla terra), artigiani, piccoli commercianti, plebe urbana, soldati semplici.
Status: Costituivano la massa produttiva. Erano oppressi da un carico fiscale insostenibile e vincolati alla loro professione per via ereditaria.

Le radici della caduta: una società oppressa e frammentata

In conclusione, la debolezza strutturale della società del tardo impero romano fu una delle cause principali della sua incapacità di resistere alle crisi. Mentre in Oriente l’Impero Bizantino, con una maggiore vitalità economica e urbana, riuscì a sopravvivere e a trasformarsi, in Occidente un apparato statale oppressivo aveva generato una società frammentata e priva di coesione, ponendo le basi per la decadenza dell’impero romano, un patrimonio storico oggi protetto dall’UNESCO.

Prof. Giovanni Pellegrino

Foto di Xavi Pimentel: https://www.pexels.com/it-it/foto/colosseo-roma-italia-2064827/

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Salonicco: 3 da conoscere
quartieri a salonicco

Salonicco, la seconda città più grande della Grecia dopo Atene, è una meta turistica sempre più popolare, apprezzata per la Scopri di più

Poesie di Charles Bukowski: le 5 migliori da leggere
Poesie di Charles Bukowski: le 5 migliori da leggere

Associato spesso alla corrente del “realismo sporco”, Charles Bukowski è stato un poeta e scrittore statunitense che vanta più di Scopri di più

La cerimonia del tè cinese: storia, significato e varianti
La cerimonia del tè cinese: tutto ciò che c'è da sapere

La cerimonia del tè cinese, o Gong fu cha, è un'arte antica che celebra l'armonia, il rispetto e l'attenzione al Scopri di più

Armando De Stefano: fotostoria di Augusto De Luca

Il maestro Armando De Stefano, classe 1926, ci ha lasciati da poco. Di lui mi rimane un bellissimo ricordo. Da Scopri di più

Opere di Richard Meier: le 10 più interessanti
Richard Meier: le opere più interessanti

Richard Meier è un architetto e artista statunitense, vincitore del prestigioso Pritzker Architecture Prize nel 1984 e famoso in tutto Scopri di più

Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa
Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa

Il sonnō jōi (尊皇攘夷) è uno slogan politico che si trasformò in un potente movimento sociale, nato in Giappone durante Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta