Le Kodak Instant: fotostoria di Augusto De Luca

Alla fine degli anni 70, Giuseppe Alario, Direttore Kodak per il mezzogiorno Italia, mi chiese di realizzare una ricerca fotografica su materiale Instant Kodak. Accettai la sfida e, con questa economica fotocamera in plastica, mi cimentati nell’impresa colossale. Negli anni settanta la Kodak iniziò la produzione di pellicole autosviluppanti denominate Instant Kodak, che, a differenza delle Polaroid, erano rettangolari, l’immagine sulla superficie, infatti, misurava 9 x 6,8 cm. Dopo aver perso una battaglia di brevetti con la Polaroid Corporation, Kodak poi ha lasciato il business Instant Camera il 9 gennaio 1986 e tutto il materiale e le fotocamere sono state ritirate dal mercato.

Le istantanee che ho realizzato sono frutto di varie manipolazioni ed esposizioni sulla stessa pellicola a sviluppo immediato. Tutte le immagini furono esposte per la prima volta nello stand Kodak al ‘Fotocine 80’, la manifestazione fieristica di settore che si tenne alla Mostra d’Oltremare di Napoli e, successivamente, in varie rassegne. Nessun altro fotografo ha mai realizzato con la fotocamera Kodak Instant una ricerca fotografica, quindi questo mio lavoro rimarrà per sempre nella storia della Kodak e dei suoi prodotti. Ovviamente ne sono lusingato.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi

Con la sua straordinaria combinazione di spiagge, parchi, arte e cultura, Sydney è una delle città più affascinanti e vibranti Scopri di più

La dittatura franchista: una pagina buia della storia
dittatura franchista

La dittatura franchista (1939-1975) rappresenta uno dei periodi più bui della storia spagnola. Per quasi quarant'anni, il regime del generale Scopri di più

Lettura ad alta voce ai bambini: come farlo nel modo giusto
Lettura ad alta voce ai bambini: come farlo nel modo giusto

La lettura ad alta voce delle storie ai bambini è un’attività che consolida il rapporto umano e affettivo tra genitori Scopri di più

Cos’è il vitalismo: la visione basata sull’esaltazione della vita
Cos’è il vitalismo: la visione basata sull’esaltazione della vita

Il vitalismo è una visione del mondo sviluppatasi tra il Settecento e l'Ottocento, basata sull'idea che i processi vitali non Scopri di più

La filosofia giapponese: i 5 concetti fondamentali da conoscere
filosofia giapponese

Negli ultimi anni, molti concetti ed espressioni giapponesi si sono diffusi in Giappone e sono diventati una vera e propria Scopri di più

Tendenze tatuaggi 2025: gli 8 stili più belli e le idee
I tatuaggi più belli del 2024: tendenze e ispirazioni

<I tatuaggi rappresentano molto più di un semplice ornamento: sono un linguaggio universale attraverso cui le persone raccontano la propria Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta