Le Kodak Instant: fotostoria di Augusto De Luca

Alla fine degli anni 70, Giuseppe Alario, Direttore Kodak per il mezzogiorno Italia, mi chiese di realizzare una ricerca fotografica su materiale Instant Kodak. Accettai la sfida e, con questa economica fotocamera in plastica, mi cimentati nell’impresa colossale. Negli anni settanta la Kodak iniziò la produzione di pellicole autosviluppanti denominate Instant Kodak, che, a differenza delle Polaroid, erano rettangolari, l’immagine sulla superficie, infatti, misurava 9 x 6,8 cm. Dopo aver perso una battaglia di brevetti con la Polaroid Corporation, Kodak poi ha lasciato il business Instant Camera il 9 gennaio 1986 e tutto il materiale e le fotocamere sono state ritirate dal mercato.

Le istantanee che ho realizzato sono frutto di varie manipolazioni ed esposizioni sulla stessa pellicola a sviluppo immediato. Tutte le immagini furono esposte per la prima volta nello stand Kodak al ‘Fotocine 80’, la manifestazione fieristica di settore che si tenne alla Mostra d’Oltremare di Napoli e, successivamente, in varie rassegne. Nessun altro fotografo ha mai realizzato con la fotocamera Kodak Instant una ricerca fotografica, quindi questo mio lavoro rimarrà per sempre nella storia della Kodak e dei suoi prodotti. Ovviamente ne sono lusingato.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Spiagge del sud pontino: le 5 più belle
Spiagge del sud pontino: le 5 più belle

Le spiagge del sud pontino sono tra le più caratteristiche e belle nelle quali decidere di trascorrere le vacanze. Oggi Scopri di più

La figura della Geisha: tra arte e seduzione
la figura della geisha

Tutti sanno che il Giappone è rinomato per la sua capacità di mantenere vive le tradizioni antiche, soprattutto nei quartieri Scopri di più

Storia della città di Ercolano: dalle origini agli scavi
La storia della città di Ercolano

Storia della città di Ercolano: dalle origini agli scavi La città di Ercolano è un luogo ricco di storia e Scopri di più

Radici e desinenze: la composizione della parola
radici e desinenze

Nella lingua italiana, le parole sono composte da diverse parti, ognuna con una sua funzione specifica. Questi "mattoni" fondamentali sono Scopri di più

Henrik Ibsen: l’uomo che sfidò le convenzioni
Henrik Ibsen e la nascita del teatro moderno: l’uomo che sfidò le convenzioni

Nel teatro pochi hanno avuto un impatto profondo come quello di Henrik Ibsen. Considerato come il padre del dramma moderno, creò una Scopri di più

Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente
Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente

Se state programmando il vostro prossimo viaggio a Torino, la storica e raffinata città italiana e prima capitale d’Italia, non Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta