Cos’è il vitalismo: la visione basata sull’esaltazione della vita

Cos’è il vitalismo: la visione basata sull’esaltazione della vita

Cos’è il vitalismo, la visione del mondo che si è sviluppata tra il Settecento e l’Ottocento e che si basa sull’esaltazione della vita al di là di ogni limite morale e sulla ricerca del godimento.

Possiamo comprendere cos’è il vitalismo come visione del mondo innanzitutto riprendendo il pensiero del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, che ritroviamo anche nella poetica di Gabriele D’Annunzio, il quale lo definisce come esaltazione della vita e di tutto ciò che porta piacere senza limiti. Nietzsche infatti riprende lo spirito di irrazionalità tipico della cultura greca classica e ritiene necessario tornare a quella vita creativa e irrazionale in quanto nella società moderna l’uomo appare imprigionato in un rigido controllo razionale che non gli permette di vivere la vita secondo i principi del vitalismo.

Allo stesso modo, il poeta D’Annunzio si rifà alla filosofia di Nietzsche e soprattutto al concetto di vita libera dai limiti della morale e al mito del superuomo, cioè un individuo realizzato e libero. D’Annunzio, infatti, modifica questi concetti nelle sue opere, adattandoli alla società borghese in cui vive, e dà vita a questo nuovo personaggio, un superuomo vitalistico caratterizzato da una straordinaria energia, un individuo che riesce a imporre il suo potere sul mondo, riuscendo a mostrare cos’è il vitalismo. In realtà, nelle sue opere, questo concetto emerge come un modo per cercare di allontanare l’attrazione della morte che è un tema ricorrente nelle opere dell’autore. Il vitalismo quindi appare come una maschera utilizzata per nascondere la sua sofferenza interiore.

D’altra parte, cos’è il vitalismo può essere inteso anche facendo riferimento alla visione espressa dal filosofo Henri Bergson, il quale parla di slancio vitale. Il filosofo presenta la vita come mobile e continuamente in trasformazione e a questa filosofia si rifà anche Luigi Pirandello, che dal pensiero del filosofo riprende la concezione vitalistica alla base della sua visione del mondo. Pirandello, infatti, vede la vita come movimento vitale continuo e in incessante trasformazione da uno stato all’altro. La vita è vista come metafora del magma vulcanico e tutto ciò che si stacca da quest’ultimo per raggiungere una propria forma finirà per morire. Analogamente, possiamo utilizzare una metafora simile per comprendere l’identità umana, l’uomo cioè è visto come parte integrante e indistinta della vita, seppur si identifichi in una forma individuale e in una precisa personalità. Proprio questa personalità, secondo il vitalismo, è un’illusione ed emerge solo dalla nostra soggettività e da come noi ci rapportiamo al mondo esterno: in altre parole è qualcosa di costruito.

Inoltre, per capire cos’è il vitalismo, possiamo osservare che non solo noi stessi ci fissiamo in una forma, ma anche gli altri ci incastrano in una di esse che non coincide con la nostra. In particolare, noi acquisiamo diverse forme in base alla visione di chi ci guarda. Il vitalismo riconosce queste forme come una specie di maschera, elemento cardine delle opere di Pirandello, che l’individuo si impone o che la società gli impone, di conseguenza noi potremmo apparire una determinata persona con alcune caratteristiche in un momento e in quello dopo un’altra persona del tutto diversa.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Popolo Tuareg: storia e cultura
Tuareg: storia e cultura del popolo del deserto

Il deserto del Sahara è uno dei luoghi più straordinari del mondo. È difficile non restare affascinati dall'immensa distesa di Scopri di più

Perché visitare Singapore, il melting pot di culture e tradizioni
Perché visitare Singapore

Perché visitare Singapore, le ragioni non mancano, scopriamole insieme Situata nel cuore del Sud-Est asiatico, la città-stato insulare di Singapore Scopri di più

Viaggi per capodanno: 3 mete alternative
Viaggi: 3 mete per un Capodanno alternativo

Capodanno è alle porte e, sebbene pensando a dicembre si immagini subito il freddo, la neve e l'albero di Natale Scopri di più

Riforma dell’esercito romano: il nuovo assetto di Caio Mario
Esercito romano: la riforma di Caio Mario

La riforma dell'esercito romano: Caio Mario e la trasformazione della legione La legione, unità fondamentale dell'esercito romano, era composta da Scopri di più

La Reconquista spagnola: storia, eventi e conseguenze
le conseguenze della Reconquista spagnola

Oggi parliamo di uno dei periodi più significativi e affascinanti della storia europea: la Reconquista spagnola. Questo lungo e complesso Scopri di più

I Pagani: la storia tra mito e leggenda
Pagani: la storia tra mito e leggenda

I primi abitanti di Pagani È storicamente certo che i primi abitanti della città di Pagani furono gli Oschi che, Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta