Le Polaroid sx-70: fotostoria di Augusto De Luca

Dall’inizio degli anni ’80, per diversi anni ogni prima settimana di luglio andavo ad Arles in Francia ai Rencontres Internationales de la Photographie. E’ li che conobbi Barbara Hitchcock direttrice degli affari culturali per la Polaroid Corporation a Waltham, Massachusetts che si occupava dell’acquisizione di fotografie artistiche per la Polaroid Collection USA. Barbara dopo aver visto un mio lavoro su materiale Instant Kodak, mi chiese di realizzare delle immagini su Polaroid sx-70 per la loro collezione e mi inviò molti pacchi di materiale in omaggio. Mi é sempre piaciuta la sfida e il mettermi alla prova, infatti ho affermato più volte: “ho sempre avuto dentro di me il germe dell’uomo madre, la creatività mi ha sempre accompagnato.

Ho cercato di esprimermi con uno stile ben preciso ma attraverso tutti i materiali e i formati. Desidero scoprire come la mia creatività si manifesta nelle diverse circostanze”, così mi misi subito all’opera. Sfruttando la forte saturazione cromatica di questo prodotto, che certo non favoriva le sfumature, decisi di realizzare delle foto che ricordassero dei fumetti. Come protagoniste delle mie immagini allora mi servii delle ombre.
L’idea era di far vivere loro una propria vita, totalmente indipendente dall’oggetto o dal soggetto che le proiettava. L’anno successivo rincontrai Barbara a cui  piacque moltissimo la mia ricerca e la acquisi interamente per la collezione americana. Ho continuato a lavorare su questo progetto dal 1980 al 1985 e sono tantissime le foto in giro nelle collezioni pubbliche e private, o che regalavo ad amici ed addetti ai lavori. Utilizzavo una Polaroid Land Camera Supercolor 1000, singolo scatto, unica ripresa senz’alcuna manipolazione. Questa macchinetta era super economica, costava appena 25.000 lire, quindi, quasi 13 euro di oggi. Molte di queste polaroid sono conservate nelle collezioni dell’International Polaroid Collection, USA, della Bibliothèque Nationale, Parigi, del Musée de la Photographie, Charleroi, Belgio e della Fondazione Lanfranco Colombo, Milano.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare

Il Piemonte è ricco di borghi che vi conquisteranno per la loro storia ed il loro fascino, dei veri gioielli Scopri di più

Il romanzo psicoanalitico: cos’è e come è strutturato

Il romanzo psicoanalitico è un genere molto conosciuto e studiato ancora oggi, affascinante e coinvolgente per le tematiche trattate e Scopri di più

Rip van Winkle di Washington Irving: trama e analisi di un’allegoria americana
Rip van Winkle: l'iconico racconto di Washington Irving

Rip van Winkle è un racconto scritto nel 1819 da Washington Irving e rappresenta una delle pietre miliari della letteratura Scopri di più

Detti popolari famosi: la saggezza della tradizione italiana
detti popolari famosi

I proverbi (o detti) sono piccole, ma durature perle di saggezza popolare. Radicati in culture, tradizioni e modi di pensare Scopri di più

Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost
Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost

Esiste una strategia conosciuta come il trucco dello Skiplagging che ti permette di risparmiare in viaggio seppur con qualche rischio. Scopri di più

Le tre fasi del fascismo: quali sono?
Tre fasi del fascismo, quali sono?

Il ventennio fascista in Italia, il movimento politico totalitario fondato da Benito Mussolini, viene convenzionalmente suddiviso dagli storici in tre Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta