Poeti romantici spagnoli: i 4 più importanti

Il Romanticismo è un movimento culturale, letterario, artistico e musicale che nasce nel XIX secolo in Germania, influenzato dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, per poi diffondersi in tutta l’Europa. Il termine Romanticismo nasce dal sostantivo inglese romantic, che indicava altri generi letterari come i romanzi cavallereschi. Il Romanticismo nacque come risposta alla rigidezza dell’Illuminismo, movimento letterario che anteponeva la ragione al resto, adesso sono i sentimenti dei poeti ad avere la meglio. I poeti romantici riconoscono l’importanza dell’immaginazione, dell’individualità e delle emozioni. Andiamo alla scoperta dei grandi poeti romantici spagnoli.

Romanticismo: nascita e diffusione di un movimento culturale

Il Romanticismo, nato in Germania nel XIX secolo, si diffuse rapidamente in tutta Europa, influenzando profondamente la cultura, la letteratura, l’arte e la musica. Questo movimento esaltava i sentimenti, l’immaginazione e l’individualità, in contrapposizione alla rigidezza della ragione illuminista. La poesia romantica spagnola fu parte integrante di questa rivoluzione culturale.

Il romanticismo in Spagna: due generazioni di poeti

Come in tanti altri paesi dell’Europa, anche in Spagna arriva il Romanticismo e nascono due gruppi di poeti romantici spagnoli: il primo gruppo ricopre la prima metà del XIX secolo mentre il secondo gruppo ricopre la seconda metà del secolo. La differenza tra i due gruppi è dettata dalla scelta delle tematiche trattate: il primo gruppo tratta di patriottismo e temi sociali mentre il secondo gruppo di temi un po’più intimi, la loro creazione poetica è influenzata dalla malinconia, tristezza e hanno una visione dell’amore come fonte del dolore e disinganno.

4 figure chiave del romanticismo spagnolo

Approfondiamo questa corrente artistica attraverso 4 esempi di poeti romantici spagnoli particolarmente importanti.

José de Espronceda: l’anima ribelle del romanticismo

Tra i poeti romantici spagnoli più importanti c’è José de Espronceda, noto per rappresentare all’interno delle sue opere l’uomo romantico dall’animo ribelle. Tra le sue opere, le più famose sono El Estudiante de Salamanca, in cui il protagonista è considerato come il precursore di Don Juan Tenorio di José Zorrilla, ed El Diablo Mundo, in cui domina un’inquietudine sociale tal che il protagonista dell’opera viene rappresentato come un uomo che soffre a causa della società ce lo circonda; l’opera è inspirata al Faust di Goethe. Espronceda incarnò perfettamente lo spirito ribelle e passionale del Romanticismo.

Rosalía de Castro: voce del dolore e del pessimismo galiziano

A dominare la scena romantica spagnola, oltre ad altri grandi poeti c’è anche una donna, Rosalía de Castro, la quale scrive le sue opere in galiziano. Le sue opere più importanti sono Follas Novas, in cui risaltano sentimenti come il dolore e il pessimismo, e Cantares Gallegos che si inspirano alle composizioni poetiche galiziane-portoghesi e denuncia la centralità del castigliano, come lingua, e parla della condizione dei contadini galiziani. Rosalía de Castro portò nella poesia romantica spagnola una voce autentica e commovente, legata alla sua terra e alle sofferenze del suo popolo.

Gustavo Adolfo Bécquer: l’arte della buona poesia

Un altro poeta romantico spagnolo più famoso è Gustavo Adolfo Bécquer, conosciuto per la sua idea di Buona Poesia: secondo Bécquer, la poesia nasce non dall’ispirazione poetica ma dal processo di creazione della poesia. Il poeta deve essere in grado di registrare le sue emozioni provate nel momento in cui ha un’ispirazione poetica per poter poi evocarle nel momento della creazione poetica. Le sue opere più importanti sono due: Rimas e Leyendas. In Rimas parla della poesia e del poeta, della relazione tra i due. Leyendas sono un insieme di racconti ambientati nel Medioevo perché evocano un passato glorioso. Bécquer fu un maestro nell’esprimere l’intimità e la bellezza attraverso un linguaggio semplice e diretto.

José Zorrilla e il teatro romantico: Don Juan Tenorio

Una delle opere più rappresentative del teatro romantico è Don Juan Tenorio di José Zorrilla: all’interno di quest’opera coesistono tutte le caratteristiche del teatro romantico spagnolo, come il mischiare il tragico con il comico, la prosa con il verso. Il protagonista è il tipico eroe romantico con il suo animo ribelle, che combatte contro le norme della sua società per poter vivere la sua vita da libertino. Don Juan Tenorio rappresenta la materializzazione nella letterature spagnola della leggenda del Don Giovanni. Zorrilla seppe portare sulla scena teatrale le passioni e i conflitti tipici del Romanticismo.

Romanticismo spagnolo: influenze e tematiche

Il Romanticismo in Spagna fu influenzato da diverse correnti culturali e filosofiche, tra cui lo Sturm und Drang tedesco e l’Illuminismo. Le tematiche ricorrenti nella poesia romantica spagnola includono il patriottismo, i temi sociali, la malinconia, la tristezza e l’amore come fonte di dolore e disinganno.

L’eredità del romanticismo spagnolo

I poeti romantici spagnoli hanno lasciato un’eredità duratura nella cultura e nella letteratura spagnola. Le loro opere continuano ad essere lette e apprezzate per la loro bellezza, la loro profondità emotiva e la loro capacità di esprimere le passioni e i conflitti dell’animo umano. La loro influenza si fa sentire ancora oggi nella poesia e nell’arte contemporanea.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Philip Roth, 3 titoli da non farsi sfuggire
Philip Roth, tre titoli da non farsi sfuggire

3 romanzi di Philip Roth da non perdere Philip Roth detiene sicuramente un posto d'onore tra gli scrittori più affermati Scopri di più

Tecnica del colpo di Stato di Curzio Malaparte | Recensione
Tecnica del colpo di Stato di Curzio Malaparte | Recensione

Tecnica del colpo di Stato è un saggio scritto da Curzio Malaparte, pubblicato per la prima volta da Bompiani nel Scopri di più

Breve dialogo sulla felicità di Frank Iodice (Recensione)
Breve dialogo sulla felicità

Breve dialogo sulla felicità è il libro scritto da Frank Iodice per far conoscere agli adulti del domani l’ex Presidente Scopri di più

Giuliano, il capolavoro di Gore Vidal

Giuliano è uno dei più celebri libri di Gore Vidal, famoso scrittore statunitense e autore di sceneggiature famose come quella Scopri di più

Julián López, il primo romanzo: Una ragazza molto bella
Julián López

Una ragazza molto bella, romanzo di Julián López, è tra i titoli del 2021 uscito per Alessandro Polidoro Editore. Una Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Romanzo di Enéas è un romanzo di gesta francese dell’epoca medievale, da non confondere con l’Eneide di Virgilio. Lo scrittore Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta