L’italiano popolare: origine, usi e caratteristiche

italiano popolare

L’italiano popolare è una varietà diastratica tipica di parlanti con un basso grado di istruzione, spesso la licenza elementare, caratterizzata da forti interferenze con il dialetto.  Fu Francesco Bruni a proporre di sostituire il termine ‘italiano popolare’ con ‘italiano dei semicolti’ cioè individui non più analfabeti, non del tutto partecipi della cultura elevata, che hanno acquisito in modo precario la competenza della scrittura, che preferisco il ‘parlato’ ed utilizzano l’italiano scritto in maniera scorretta rispetto alla norma.

Secondo lo studioso Tullio De Mauro le prime tracce di questa varietà compaiono solo dopo l’Unita d’Italia; l’italiano popolare, quindi, si è sviluppato durante il Novecento. Altri studiosi non concordano con De Mauro sostenendo che si sia sviluppato, al contrario, molti secoli prima. I testi che ci permettono di vedere cosa sia realmente l’italiano popolare sono di tipo pratico e privato, legati ad esperienze e situazioni in cui la scrittura rappresentava l’unico modo per mantenere legami con parenti o amici lontani. Coloro che parlano l’italiano popolare, detti anche semicolti, hanno un livello di espressione che dipende dalla loro istruzione e quindi si sforzano di scrivere in una varietà che sia il più vicino possibile all’italiano standard.

Di recente si ha iniziato a guardare l’italiano popolare come una varietà di apprendimento, ovvero un mix tra la lingua madre, il dialetto e la lingua di apprendimento, l’italiano. Per questo motivo lo studio dei semicolti ci permette di indagare metodi di apprendimento non ufficiali della lingua. Proprio per questo degli studi recenti tendono a sottolineare la continuità delle competenze scrittorie, evidenziando la capacità di alcuni semicolti di adattarsi a diversi tipi di testo.

Oggi si sostiene che l’italiano popolare sia in via di estinzione o addirittura scomparso del tutto ed è stato introdotto il concetto di lingua selvaggia per riferirsi a produzioni scolastiche caratterizzate da molti tratti di italiano popolare. Tra i nuovi semicolti abbiamo, per esempio, gli autori di post o commenti pubblicati in rete.

Ci sono delle caratteristiche precise dell’italiano popolare: 

  • a livello grafico: si nota l’assenza dei segni interpuntivi, la mancanza di accenti e di apostrofi, incertezza nell’utilizzo della H nelle forme del presente del verbo avere;
  • a livello morfosintattico: abbiamo delle ridondanze pronominali, l’omissione dei pronomi clitici, l’utilizzo frequente del termine dove al posto del relativo in cui;
  • a livello testuale: vediamo che la scrittura dei semicolti si caratterizza soprattutto per l’incapacità di formare un testo scritto che non sia legato alla comunicazione orale, solitamente si compongono testi che procedono per blocchi separati da vuoti comunicativi, la coerenza e la coesione sono vacillanti, si preferisce l’utilizzo della congiunzione. Il registro è molto legato al livello dell’informalità orale con molte ripetizioni e periodi contorti.
  • a livello lessicale: si utilizzano genericismi come avere per ricevere.

 

Fonte immagine in evidenza: pixabay

Altri articoli da non perdere
La guerra di Troia: vicende, cause e protagonisti
La guerra di Troia: cause, vicende e protagonisti

La guerra di Troia: storia, mito e personaggi del celebre conflitto Una guerra sanguinosa, quella di Troia, combattuta tra gli Scopri di più

Dipinti di Carlo Carrà: 3 da conoscere
Dipinti di Carlo Carrà: 3 da conoscere

Dipinti di Carlo Carrà: i 3 da conoscere assolutamente  Carlo Carrà è stato un pittore italiano di spicco del Novecento, Scopri di più

Okinawa: l’isola tra i due fuochi
Okinawa: l'isola tra i due fuochi

Okinawa è la prefettura più meridionale del Giappone. Formata da un insieme di isole, costituisce parte dell’arcipelago delle isole Ryūkyū. Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Danimarca: i 6 più fotografati
Luoghi instagrammabili in Danimarca: i 6 più fotografati

Ci sono tanti luoghi instagrammabili in Danimarca, e ciò la rende un’ottima destinazione per tutti coloro che amano esplorare il Scopri di più

Umberto Eco: saggista e narratore italiano
Umberto Eco: saggista e narratore italiano

Umberto Eco è stato un celebre saggista, professore, narratore e pubblicista dello scenario italiano del Novecento. La sua eredità spazia Scopri di più

Podcasting: come creare un business di successo con la tua voce
Podcasting come business: come guadagnare con i tuoi contenuti audio.

Fino a qualche decina di anni fa la parola podcast non esisteva nemmeno, ma ad oggi il podcasting potrebbe rivelarsi Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta