Mahābhārata: il più importante poema epico indiano

Mahābhārata, il più importante poema epico indiano

Se vi state chiedendo qual è il poema epico più lungo della storia della letteratura, la risposta è certamente il Mahābhārata, un poema epico indiano otto volte più esteso di Iliade e dell’Odissea messi insieme. Entriamo nel dettaglio di questo testo magistrale per scoprirne il fascino e i segreti.

Caratteristica Descrizione
Titolo Mahābhārata (“La grande storia dei Bhārata”)
Autore Leggendario Il saggio Vyāsa (sotto dettatura a Ganesha).
Periodo di Composizione Tra il IV secolo a.C. e il IV secolo d.C.
Trama in breve La lotta dinastica tra due rami della stessa famiglia, i Pandava e i Kaurava, per il trono di Hastinapura.

Che cos’è il Mahabharata: origine e autori

Cominciamo col dire che Mahābhārata significa “La grande [storia] dei Bhārata“, e cioè la storia dei discendenti dell’antica famiglia reale dei Bhārata. Si dice sia stato scritto dal grande saggio Vyāsa (una figura simil divina delle religioni e letterature induiste) e si ritiene che abbia domandato al dio Ganesha di poter scrivere il poema sotto la sua dettatura. Ganesha impose la condizione che Vyāsa avrebbe dovuto recitare senza mai fermarsi, ed il saggio pose la condizione ulteriore che Ganesha avrebbe dovuto comprendere ogni verso prima di trascriverlo. Questo quindi ci fa capire che il Mahābhārata originariamente era un testo appartenente alla tradizione orale.

Il Mahābhārata è stato composto tra il IV secolo a.C e il IV secolo d.C e la sua messa per iscritto, tarda, è avvenuta su corteccia di betulla nel nord dell’India e su foglie di palma nel sud, chiaramente prima dell’avvento della carta nel XI secolo d.C. Il fatto che il Mahābhārata sia stato prodotto in un lasso di tempo così lungo ci dice due cose fondamentali: la prima è che ha avuto più autori; la seconda è che, per la sua enorme estensione, il testo è stato non soltanto tramandato ma che ha avuto continue aggiunte nell’arco di tutti questi secoli.

La trama principale: la guerra tra Pandava e Kaurava

Il Mahābhārata è un’epica dai contenuti mitici e religiosi che intende narrare un lontano passato degli Arii, ovvero di quel popolo indoeuropeo invasore dell’India. Sebbene sia fin troppo complicato cercare di tracciare una trama del poema a causa delle sue proporzioni e del contenuto stesso di cui abbiamo già fatto menzione, tenteremo di dare una sorta di linea guida rispetto ai fatti.

La storia riguarda il regno di Hastinapuri e viene descritta la lotta tra i fratelli per la successione al trono della stessa famiglia: i Kaurava e i Pandava. I Kaurava sono i 100 figli di re Dhirtharashtra mentre i Pandava sono i cinque figli di Pandu (figliastri). I Kaurava odiavano i Pandava e programmarono molti modi per sbarazzarsi di loro, per cui un giorno sfidarono questi ultimi ad una partita di gioco d’azzardo che avrebbe dettato le sorti dei Pandava.

I Pandava persero tutto e vennero banditi dal regno ed esiliati per ben 12 anni finiti i quali entrambi i discendenti della famiglia entrarono in guerra, la famosa guerra di Kurukshetra, in cui l’incarnazione di Dio chiamato Krishna, fattosi umano, guidò ed aiutò i Pandava. Infatti, secondo la tradizione induista, Krishna si manifestava sulla terra e si alleava con gli umani ogni qual volta che si presentavano ingiustizie.

Alla fine del Mahābhārata, i Pandava vinsero la battaglia e si diressero a nord dove allegoricamente si pensava di raggiungere il paradiso.

Il valore enciclopedico del poema

L’enorme testo contiene riferimenti storici, culturali, mitici, religiosi, etnici, filosofici e giuridici, oltre che genealogie, novelle e digressioni a carattere didattico che danno una visione dell’India del tempo assai variegata e completa. Infatti, le informazioni contenute nel Mahābhārata sono così tante che esiste un proverbio sul poema stesso che ne sottolinea il suo valore enciclopedico: “tutto ciò che non è contenuto in questo testo, non si trova da nessuna parte nel mondo”.

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Pasolini e la sua letteratura leopardiana
Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini Scopri di più

Le zeoliti: la pietra del futuro
Le zeoliti, la pietra del futuro

Al giorno d’oggi, in una società in cui le risorse energetiche scarseggiano diventando sempre più costose, anche a causa di Scopri di più

Il poeta Giovanni Pontano: vita, opere e umanesimo napoletano
Il poeta Giovanni Pontano: la vita, le opere e l’umanesimo napoletano

Considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo napoletano, Giovanni Pontano (1429-1503) è stato un intellettuale poliedrico: poeta, scrittore, politico e precettore, Scopri di più

Poesie di John Keats: le 3 più profonde
Poesie di John Keats: le 3 più profonde

John Keats nasce a Londra il 31 ottobre del 1795, è stato un grande poeta esponente del romanticismo inglese in Scopri di più

Cancel culture: cos’è, flop e sviluppi recenti
Cancel culture: cos’è, flop e sviluppi recenti.

Se sbagli ti cancello, questo il leitmotiv degli ultimi anni sui social, la cancel culture è un fenomeno che sta Scopri di più

Autori giapponesi meno conosciuti: una top 5
Autori giapponesi

Autori giapponesi meno conosciuti: 5 scrittori da scoprire oltre Murakami e Mishima Oltre i giganti: perché leggere gli autori giapponesi Scopri di più

A proposito di Anna De Simone

Sono una studentessa di lingua e letteratura inglese presso l'Università "L'Orientale" di Napoli. Scrivo poesie per passione, copywriter freelance nel tempo libero e credo nella potenza delle parole come strumento in grado di sovvertire le leggi del mondo. Il mio mantra: "find your happiness in little things".

Vedi tutti gli articoli di Anna De Simone

Commenta