Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione

La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini

Per Pier Paolo Pasolini, la letteratura è una vera e propria missione, un dovere a cui adempiere per parlare del popolo e al popolo, restituendogli una voce dignitosa senza cadere in un facile prospettivismo sociale. Al cuore del suo impegno letterario c’è una costante oscillazione tra ideologia e un amore viscerale per il sottoproletariato delle borgate romane, raccontato magistralmente in opere come Ragazzi di vita e Una vita violenta. Quella di Pasolini è una passione che si fa ideologia, un’arma rivolta contro i suoi accusatori, di fronte ai quali egli assume quasi le vesti di un Cristo-martire. Il suo è un modo di procedere con un’intenzione dichiaratamente espressiva, che vede la letteratura come uno strumento per svelare la verità.

Il rapporto di Pasolini con la tradizione: il modello Leopardi

Pasolini concepisce la letteratura come un’esperienza totalizzante, che invade la sua stessa esistenza e la riempie di senso. Egli la indossa come un abito su misura, costruendo la figura di un personaggio-autore solitario che, contro tutto e tutti, difende il suo compito di poeta vate. In questo percorso, il contatto con i padri della tradizione letteraria è fondamentale. Uno dei suoi principali punti di riferimento è l’autore poliedrico e solitario per antonomasia: Giacomo Leopardi. Quest’ultimo non è per lui un semplice modello stilistico, ma un esempio ideologico e una guida etica. Vede in Leopardi l’intellettuale che, nella caotica modernità, ha saputo difendere il valore della verità attraverso la sua poetica, anche a costo di una coraggiosa solitudine.

L’influenza delle operette morali sul pensiero di Pasolini

Il Leopardi a cui Pasolini guarda è soprattutto quello delle Operette Morali, il filosofo che, convertitosi alla prosa, conduce un ragionamento lucido e spietato. Leopardi scrisse le Operette dopo aver perso il velo delle illusioni, con sullo sfondo la delusione per i moti falliti del 1820-1821 e per il soggiorno a Roma. In questo contesto, scelse una prosa che gli permise un più ampio respiro per ragionare sul disincanto e sulla vanità delle cose. Fu uno stile non aggressivo ma rassegnato, perfetto per scandagliare un «dolore che è stato ed è di tutti» (Gino Tellini), senza offrire alcuna consolazione se non la cruda consapevolezza del vero.

Dal disincanto pasoliniano all’approdo verso altri linguaggi

Pasolini rivive un’esperienza simile. Anche lui aveva creduto di trovare un eden primitivo nel suo paradiso friulano di Casarsa, ma il trasferimento a Roma lo costrinse a scontrarsi con una realtà delle borgate ben lontana da ogni idealizzazione. Le vicende storiche e politiche, in particolare la delusione verso il PCI, lo convinsero che nello spirito della Resistenza si era insinuata una deriva che egli definì un “nuovo fascismo“: l’omologazione culturale imposta dalla società dei consumi. Come un Leopardi disincantato, anche Pasolini straccia il velo delle illusioni per entrare in contatto con una realtà che ha bisogno di essere conosciuta. Questo percorso lo porterà a sentire che la letteratura non è più sufficiente. Per questo, sentendo di essere giunto a un rapporto non più risolutivo con essa, virerà su altri linguaggi espressivi, primo fra tutti il cinema, pur non abbandonandola mai del tutto, come dimostra l’incompiuto e monumentale romanzo Petrolio.

L’eredità di Pasolini: un intellettuale controverso e necessario

L’immagine che emerge è quella di un intellettuale complesso, con la tendenza a creare una continua mescolanza tra oggettivo e soggettivo, ponendo la sua figura al centro del dibattito, quasi in modo narcisistico. Proprio per questo, Pasolini è stato ed è tuttora un autore molto discusso, capace di fare della polemica un vero e proprio modus operandi. La sua opera rimane un potente strumento di critica sociale, una testimonianza lucida e spietata di un’Italia in rapida e, secondo lui, tragica trasformazione. La sua voce, scomoda e profetica, continua a essere di fondamentale importanza per comprendere le contraddizioni del nostro presente.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Mao Zedong: i discorsi di Yan’an
Mao Zedong: i discorsi di Yan'an

Mao Zedong a Yan'an Nel 1936 in Cina era stato istituito il fronte unito, ossia un’alleanza tra nazionalisti e comunisti, Scopri di più

Chruščëvki, case simbolo dell’URSS
Chruščëvki, case simbolo dell'URSS

Nel film sovietico Ironia del destino, oppure buona sauna! del 1975 diretto da El'dar Rjazanov un gruppo di amici di Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815, conservato Scopri di più

Disgrafia e disortografia: come riconoscerli e curarli
Disgrafia

Disgrafia e disortografia sono due disturbi specifici dell’apprendimento, che si sviluppano rispettivamente nella scrittura. Per quanto riguarda la disortografia, le Scopri di più

Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

Cultura e colori nella poesia brasiliana La poesia brasiliana è stata a lungo associata al ricco patrimonio culturale del Paese Scopri di più

Chi era Tucidide: il grande storico greco
Chi era Tucidide: il grande storico greco

Tucidide è uno dei più grandi storici dell'Antica Grecia, vissuto tra il 460 e il 400 a.C. circa. Il suo Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta