Moidon: i signori della foresta venerati e temuti in Giappone

Moidon: i signori della foresta venerati e temuti in Giappone

Il termine giapponese moidon si traduce letteralmente come “signore della foresta”, combinando i termini foresta (mori, 森) e signore (don, 殿).  

Moidon è il titolo d’onore conferito ai grandi e antichi alberi considerati sacri nel Giappone antico e moderno. Energeticamente carichi grazie alle venerazioni millenarie ricevute dai giapponesi e dai  visitatori da tutto il mondo, questi alberi non vengono rispettati solo per la sacralità che viene loro attribuita, ma anche per il timore che l’abuso o l’indifferenza nei loro confronti faccia attivare le loro potenzialità malefiche inaugurando spaventose maledizioni.

Il ruolo religioso dei moidon 

Nel passato, molto prima che i santuari shintoisti venissero costruiti, i moidon servivano come luoghi di culto per i fedeli. Gli alberi massicci e antichi erano considerati (e tutt’oggi rimangono) le dimore delle divinità shintoiste. Venivano particolarmente venerati gli alberi sempreverdi a foglia larga, come il faggio, la canfora e i fichi.

Con l’emergere dello shinto moderno, molti dei santuari più antichi furono ricostruiti nelle vicinanze di questi alberi sacri, poiché l’area era già considerata un luogo sacro grazie alla presenza del moidon stesso (o di un complesso di questi che prende il nome di chinju no mori). 

Le potenzialità malefiche dei moidon

I moidon sono adorati per via degli spiriti dei kami che vi risiedono, ma sono allo stesso tempo temuti per la loro reputazione di dispensatori di maledizioni. Si dice infatti che si offendano facilmente (come le divinità shintoiste d’altronde) e che infliggano maledizioni più prontamente delle benedizioni. 

Secondo alcune superstizioni, coloro che chiedono troppo agli alberi o raccolgono i rami caduti per bruciarli vengono colpiti da malattie che portano bruciore e prurito insopportabile alla pelle. A volte invece, anche il semplice tocco dell’albero può provocare una maledizione. In questi casi gli abitanti del villaggio tendono a mantenere una distanza rispettosa da questi particolari alberi, eccetto durante le celebrazioni.

Si ritiene che i moidon, con la loro duplice capacità di benedizione e maledizione, possano aver contribuito all’origine delle leggende sugli yokai, esseri soprannaturali del folklore nipponico, non sempre alleati dell’essere umano. 

Quali sono le aree del Giappone in cui è possibile incontrare diversi moidon?

Nella regione meridionale del Kyushu, così come nella penisola di Osumidove sono conosciuti come Moriyama – si possono trovare numerosi moidon. In particolare, nella prefettura di Kagoshima, nell’isola di Yukushima vi sono più di cento esemplari di questi alberi, tra cui il famoso albero Jomon Sugi. Inoltre diversi alberi sono stati designati come moidon in alcuni siti storici e paesaggi culturali come Nikko nella Prefettura di Tochigi, specialmente nei dintorni del Santuario di Toshogu. Così come nei pressi del Monte Haguro nella Prefettura di Yamagata, parte delle Tre Montagne di Dewa.

Nella città di Ichiki, nel quartiere Hioki, è possibile visitare un moidon particolarmente venerato, la cui festa viene celebrata ogni anno il 5 novembre secondo l’antico calendario lunare giapponese. In questa occasione, le persone mangiano riso rosso e ne offrono un piatto davanti all’albero sacro. Tuttavia, rimane ancora la credenza che portare a casa una foglia dell’albero o bruciare qualsiasi parte di questo grande albero come legna da ardere possa attirare una maledizione su di sé.

La duplice natura sacra e temuta dei moidon riflette una complessa relazione tra venerazione e paura che influenza a distanza di secoli l’affascinante cultura giapponese e le sue antiche tradizioni animistiche. 

Fonte immagine in evidenza: Veeterzy su Pexels.com

Altri articoli da non perdere
Lingue del sì: l’italiano come affermazione di unità
Lingue del sì

L'italiano fa parte delle cosiddette lingue del sì, in riferimento ad una tripartizione delle lingue romanze, ad opera del Sommo Scopri di più

Tradizione gastronomica venezuelana: 6 piatti tipici

La storia del Venezuela è segnata dalla coabitazione di nativi, europei e schiavi africani portati dai colonizzatori. Da tutto questo Scopri di più

Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione
Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione

Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione con l'oro che abbraccia le crepe della ceramica Il kintsugi o kintsukuroi è un’espressione giapponese che letteralmente significa “riparare Scopri di più

Lagom: il concetto di moderazione svedese
Lagom: il concetto di moderazione svedese

Lagom è la parola svedese usata per descrivere la giusta quantità che crea un senso di armonia e serenità. Leggi per Scopri di più

Carlo Alfano: fotostoria di Augusto De Luca

Carlo Alfano, classe 1932, è stato un punto di riferimento importante del panorama culturale partenopeo, che ci ha lasciato purtroppo Scopri di più

Suicidio nel K-pop, perché è così frequente per gli idols?
suicidio nel k-pop

La Corea del Sud è il paese con il più alto tasso di suicidi nel mondo. Affronteremo questo tema, in Scopri di più

A proposito di Teresa Alessandra Girlando

Vedi tutti gli articoli di Teresa Alessandra Girlando

Commenta