Museo Archeologico Nazionale di Napoli: fotostoria di Augusto De Luca

Sono sempre stato affascinato dai resti delle culture antiche, pregne di storia e testimoni di bellezze classiche di tempi passati. Era da tanto che desideravo tornare a visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, scrigno di tesori inestimabili, che ha sede a Palazzo degli Studi, uno dei più imponenti edifici monumentali della città, nel cuore del centro storico. Quella mattina, però, volevo fare di più, era nato in me un disegno preciso: fotografare quegli spazi pieni di opere che, in qualche modo, li rendevano anche così misteriosi.

Volevo coglierne il senso surreale, interpretando gli accostamenti casuali di segni e tracce, scoprendone, forse, l’essenza più nascosta. Allora, armato della mia fotocamera, entrai in questo luogo magico alla ricerca e alla scoperta di prospettive ed inquadrature insolite, che esprimessero anche un punto di vista del tutto personale. Le mie fotografie, solitamente, vivono di correlazioni tra oggetti e tagli particolari, che sono parte del mio sentire. Lì ci sono io. Un modo, probabilmente, anche di fare autoanalisi. In questa nuova avventura mi accompagnò mia moglie Nataliya, documentando tutto con una piccola videocamera. Nel girare in quelle grandi stanze individuai composizioni inedite tra statue ed ombre, tra superfici antiche e strutture moderne che, in un gioco metafisico, si intrecciavano, formando singolari accostamenti.

Scoprivo e scattavo continuamente, totalmente rapito dalla bellezza di questi contrasti. Una mattinata intera dedicata al lavoro: ma alla fine avevo realizzato una notevole quantità di immagini che mi aveva soddisfatto appieno e… mi ero anche divertito moltissimo.

 


Augusto De Luca

 

Altri articoli da non perdere
Cos’è la mindfulness, la meditazione che cambia la vita
Cos'è la mindfulness

Sempre più spesso si sente parlare di mindfulness, una parola che racchiude una serie di pratiche capaci di cambiare la Scopri di più

Love Bombing: cos’è e come riconoscerlo

Love Bombing. Cos’è esattamente? Avete appena conosciuto una persona che vi sommerge letteralmente di attenzioni? Vi abbaglia di complimenti sensazionali Scopri di più

La femme fatale di Oscar Wilde: Salomè
Salomè, la femme fatale di Oscar Wilde

L'opera teatrale "Salomè", scritta da Oscar Wilde, è diventata col tempo il prototipo della femme fatale. Sebbene Wilde sia principalmente Scopri di più

Déjà-vu: cos’è e cosa dice la scienza sul sentirsi già visto
Déjà-vu, cosa sono?

Hai mai avuto la sensazione di aver già vissuto un evento o di aver già visto un luogo? Se sì, Scopri di più

Le divinità celtiche, origini e storia del pantheon celtico
popolazioni celtiche

Il culto delle divinità celtiche affonda le sue radici nell’insieme di miti e tradizioni che accomunavano le popolazioni insediate in Scopri di più

Aggettivo ed avverbio, uso e differenze
Avverbio ed aggettivo, uso e differenze

Aggettivo e avverbio: come distinguerli senza errori La differenza principale tra aggettivo e avverbio risiede nella loro funzione e variabilità: Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta